La BCE interrompe il ciclo di tagli: tassi fermi al 2% a luglio 2025
24 lug 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Dopo mesi di tagli consecutivi, la BCE ha scelto di interrompere il percorso di allentamento monetario.
Nella riunione del 24 luglio 2025, il Consiglio direttivo ha confermato i tassi d’interesse al 2%, segnando una battuta d’arresto nel ciclo di riduzioni iniziato in primavera.
Una decisione che, da un lato, conferma una certa fiducia sul controllo dell’inflazione, ma dall’altro frena le speranze di chi aspettava mutui più leggeri nei prossimi mesi.
Una pausa dopo i tagli: perché la BCE ha scelto di fermarsi
Nelle ultime riunioni la BCE aveva iniziato a tagliare i tassi, in risposta ai segnali di rallentamento dell’inflazione. Questo aveva portato molti ad ipotizzare un graduale ritorno verso condizioni più favorevoli sul credito.
Ma oggi è arrivato lo stop. Secondo quanto dichiarato da Christine Lagarde, l’istituto di Francoforte ritiene che sia ancora presto per proseguire con altri tagli: “L'inflazione sta scendendo, ma resta troppo elevata per abbandonare la prudenza”, ha affermato in conferenza stampa.
Effetti sui mutui: cosa cambia con i tassi fermi
Per chi ha un mutuo a tasso variabile, la decisione della BCE comporta una sostanziale stabilità delle rate: niente aumenti, ma nemmeno un alleggerimento. L’Euribor resta su livelli elevati, anche se sotto i picchi del 2023.
Chi invece sta valutando un nuovo mutuo a tasso fisso, continua a trovare proposte con tassi ancora alti, frutto di uno scenario in cui il costo del denaro è ben lontano dai minimi storici. La pausa della BCE non sblocca offerte più convenienti nell’immediato.
È una buona o una cattiva notizia?
Tutto dipende dalla prospettiva. Per l’economia generale, la pausa nei tagli è un segnale di stabilità: significa che l'inflazione è sotto controllo e la BCE preferisce muoversi con cautela. Per chi ha un mutuo o vorrebbe sottoscriverne uno, invece, il beneficio atteso viene rinviato. I tassi restano alti, e con essi anche il costo del credito.
In pratica, il risparmio sulle rate slitta ancora. E il mercato immobiliare, già rallentato, potrebbe subirne un ulteriore contraccolpo.
Attese concentrate sull’autunno
Gli analisti si aspettano che la prossima mossa della BCE possa arrivare solo dopo l’estate. Tutto dipenderà dai dati macroeconomici: se l'inflazione continuerà a calare e la crescita resterà debole, allora un nuovo taglio entro fine 2025 torna possibile.
Nel frattempo, per chi ha un mutuo variabile, potrebbe valere la pena valutare una surroga verso il tasso fisso se si trovano condizioni accettabili. Chi invece sta per accendere un nuovo finanziamento, dovrebbe monitorare attentamente le offerte bancarie: qualche promozione in arrivo potrebbe esserci, ma il vero “respiro” arriverà solo con nuovi tagli della BCE.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green Accredito Stipendio
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 25/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 25/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 25/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Mutui a tasso variabile luglio 2025: rate più leggere e TAN dal 3,12% con ING, Intesa e Avvera

Surroga del mutuo con Crédit Agricole: scopri come ridurre la rata, migliorare le condizioni e risparmiare

Mutui: tassi stabili a luglio, ma la rata è già più leggera per chi ha un variabile

Aggiornamento tassi Eurirs - 23 luglio 2025

Mutui under 36 luglio 2025: Intesa Sanpaolo, BPM e BPER con tassi dal 2,5% e spese azzerate

Aggiornamento tassi Eurirs - 22 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 21 luglio 2025

Surroga mutuo luglio 2025: risparmia fino a 166€ al mese con il confronto dei tassi su Facile.it

Mutui al 90%: offerte di luglio 2025 da Intesa, BPER e Banco di Sardegna con tassi dal 2,25%

Aggiornamento tassi Eurirs - 16 luglio 2025

Mutui acquisto + ristrutturazione a luglio 2025: 3 offerte più vantaggiose da 990€ al mese

Mutuo Banca Avvera a luglio 2025: tasso fisso e variabile a confronto
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.