logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

La Bce taglia il costo del denaro di altri 25 punti base: depositi al 2%

5 giu 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

Modellino casa con monete a fianco e persona che calcola il prezzo

La Banca Centrale Europea (Bce) ha annunciato un nuovo taglio dei tassi di interesse, portando il tasso sui depositi dal 2,25% al 2%

Si tratta dell’ottavo taglio consecutivo da parte dell’istituto centrale, una decisione che avrà effetti importanti sull’economia europea e sulle tasche cittadini. 

Su Facile.it, leader nel confronto di mutui online, analizziamo cosa significa questa scelta, quali sono le previsioni per i prossimi mesi e quali rischi e opportunità si prospettano per l’Eurozona.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

I nuovi tassi dopo il taglio Bce

La Banca Centrale Europea ha deciso di effettuare un nuovo taglio dei tassi d’interesse, l’ottavo dalla scorsa estate, riducendoli di 0,25 punti percentuali. I nuovi valori sono:

  • Tasso sui depositi: 2,00%
  • Tasso sui rifinanziamenti principali: 2,15%
  • Tasso sui prestiti marginali: 2,40%

Questi tassi rappresentano il costo del denaro per le banche e influenzano direttamente i tassi applicati a mutui, prestiti e risparmi dei cittadini.

Perché la Bce ha tagliato ancora i tassi?

La Bce ha deciso di abbassare ancora una volta il costo del denaro per sostenere la crescita economica. Ridurre i tassi di interesse significa rendere più conveniente per famiglie e imprese chiedere prestiti e investire, favorendo così la ripresa economica. In un contesto in cui la crescita del PIL europeo è ancora debole, questa misura mira a stimolare consumi e investimenti, elementi fondamentali per rafforzare la ripresa dopo anni di incertezza.

Un altro obiettivo fondamentale della Bce è il controllo dell’inflazione. L’istituto centrale punta a mantenere l’aumento dei prezzi intorno al 2%, considerato il livello ideale per una crescita stabile e sostenibile. 

Le nuove previsioni economiche 

Le proiezioni macroeconomiche indicano che l’inflazione potrebbe attestarsi in media al 2,0% nel 2025, in calo rispetto al 2,3% stimato a marzo. Per il 2026 è prevista una discesa all’1,6%, contro l’1,9% delle precedenti previsioni, principalmente per effetto della diminuzione dei prezzi dell’energia e dell’apprezzamento dell’euro. Infine, nel 2027, l’inflazione è attesa risalire al 2,0%.

Il ribasso di 0,3 punti percentuali sia per il 2025 che per il 2026 è attribuibile a previsioni meno elevate sull’andamento dell’energia e a un cambio euro più forte.

I rischi e gli scenari futuri

Uno dei principali rischi individuati dalla Bce riguarda le regole sul commercio tra i Paesi, come i dazi imposti dagli Stati Uniti. Se queste tensioni dovessero aumentare, la crescita economica e l’inflazione potrebbero essere più basse del previsto. Le guerre commerciali, infatti, rendono più difficile vendere e comprare beni tra i Paesi, rallentando gli scambi e penalizzando le imprese esportatrici.

Al contrario, se i Paesi riusciranno a trovare accordi e a ridurre le barriere commerciali, l’economia europea potrebbe beneficiare di una crescita superiore alle attese. La Bce monitora costantemente questi sviluppi per adattare la propria strategia.

Cosa aspettarsi nei prossimi mesi

Secondo gli esperti, è improbabile che la Bce continui a tagliare i tassi in modo significativo, a meno che non si verifichino nuovi problemi legati ai dazi o a una frenata dell’economia. Se invece l’inflazione dovesse tornare a salire, la Banca Centrale Europea potrebbe essere costretta ad aumentare nuovamente i tassi, forse già dal 2026.

Surroga: abbassa la rata

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte Mutuo Surroga

Rata mensile
271,83€
Prodotto
Surroga Mutuo Green
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,07%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 65.237,91
Rata mensile
271,83€
Rata mensile
280,31€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga Green
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,12% (Irs 20A + 0,30%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,35%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 67.274,87
Rata mensile
280,31€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 21 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 16 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 18 luglio 2025.
pubblicato il 19 luglio 2025
Mutuo Banca Avvera a luglio 2025: tasso fisso e variabile a confronto

Mutuo Banca Avvera a luglio 2025: tasso fisso e variabile a confronto

Vuoi richiedere un mutuo? Nel panorama del mercato mutui ci sono anche le proposte di Banca Avvera, una banca digitale del Gruppo Credem che eroga mutui e prestiti 100% online. Scopri su Facile.it se il mutuo Banca Avvera a luglio 2025 conviene, quali interessi prevede, le agevolazioni e i vantaggi.
pubblicato il 17 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 16 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 16 luglio 2025.
pubblicato il 16 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 15 luglio 2025.
pubblicato il 15 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 14 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 14 luglio 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.