logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Rimborso degli interessi sul mutuo: i requisiti per ottenerli

12 giu 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Coppia che usa il pc sul divano della casa nuova

Rimborso degli interessi sul mutuo in arrivo? 

In alcuni casi chi ha stipulato un mutuo può avere diritto a ricevere un rimborso di 7.000 euro ogni 100.000 ricevuti. Capita se è stato stipulato un mutuo legato all'Euribor manipolato. 

Quali sono gli altri requisiti necessari e come procedere con la richiesta?

Scoprilo su Facile.it, sito leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

La sentenza

Una sentenza della Cassazione, la n. 12007/2024 del 3 maggio 2024, ha risollevato la questione degli interessi non dovuti sui mutui a tasso variabile sottoscritti tra il 29 settembre 2005 e il 30 maggio 2008. 

Alcune importanti banche europee - Barclays, Deutsche Bank, Société Générale e Royal Bank of Scotland - sono state sottoposte a sanzioni da parte dell’Antitrust UE con l’accusa di aver creato un cartello (cioè, di essersi accordate) per manipolare il tasso Euribor, modificando così i tassi sui mutui a tasso variabile allo scopo di renderli più vantaggiosi per gli istituti di credito, a spese dei loro clienti.

Però la Suprema Corte, pur confermando il diritto al rimborso per gli interessi pagati in eccesso a causa della manipolazione dell'Euribor, con l’ultima sentenza ha introdotto nuovi e più severi requisiti per poter accedere al risarcimento. Ciò rende molto più arduo per i clienti sperare nei rimborsi citati.

I requisiti necessari

Quali sono i nuovi requisiti? Eccoli:

  • onere della prova: il mutuatario deve dimostrare che la banca, se non fa parte dei quattro istituti sanzionati per il cartello, fosse a conoscenza della manipolazione dell'Euribor e vi abbia aderito. Inoltre, occorre sapere che dimostrare la consapevolezza della banca diventa più difficoltoso, spetta infatti al cliente l’onere della prova - con modalità più complesse rispetto al passato
  • consapevolezza della banca: per provarla occorre la ricostruzione a posteriori dei contratti. Si potrebbe dimostrare che la banca, pur non partecipando direttamente all'accordo, abbia applicato lo stesso schema di tassi, aderendo di fatto alla manipolazione, anche dopo il pronunciamento dell'Antitrust

Cosa fare

Quindi, di fronte al nuovo verdetto della Corte di Cassazione, quali sono i passi da seguire per richiedere il rimborso? Cerchiamo di capirlo. Occorre:

  • verificare se il proprio mutuo è tra quelli a tasso variabile con riferimento all'Euribor e se rientra nel periodo compreso tra il 29 settembre 2005 e il 30 maggio 2008
  • raccogliere la documentazione ovvero il contratto di mutuo, estratti conto relativi al periodo di riferimento, delibere Antitrust che accertano la manipolazione dell'Euribor
  • valutare la propria posizione con un legale esperto in materia, che potrà valutare la fattibilità di intraprendere un'azione legale e le sue concrete possibilità di successo

Consigli

Di sicuro alcune indicazioni preliminari, prima di avviare una vertenza legale, sono opportune:

  • evitare il fai da te: è bene affidarsi a un avvocato esperto in materia, perché è fondamentale che sappia valutare correttamente la posizione e tutelare i diritti del mutuatario
  • tenere d’occhio gli sviluppi: la giurisprudenza su questa materia è in continua evoluzione, con nuove pronunce che potrebbero modificare il quadro attualmente valido

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
268,62€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,65% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,09%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.234,44
Rata mensile
268,62€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,55%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.382,01
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Promo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,26%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,97%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Offerta Flat D- Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,07%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 30 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 29 settembre 2025.
pubblicato il 29 settembre 2025
La media dei tassi sui mutui a fine settembre 2025

La media dei tassi sui mutui a fine settembre 2025

A fine settembre 2025 i tassi sui mutui mostrano valori stabili per il fisso e un variabile in leggera risalita. Scopri l’andamento del mercato, i fattori che influenzano i tassi e come trovare l’offerta migliore per te grazie al comparatore online di Facile.it.
pubblicato il 29 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 26 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 26 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 26 settembre 2025.
pubblicato il 25 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 24 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 24 settembre 2025.
pubblicato il 24 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 23 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 23 settembre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo

Le possibili alternative alla surroga del mutuo

La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo

I costi legati alla surroga del mutuo

Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo

La normativa sulla surroga del mutuo

La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.