2 mag 2019 | Pubblicato da Eleonora D.
Può accadere più o meno a tutti, in modo inaspettato, di trovarsi in una situazione economica difficile. Quando c’è di mezzo il mutuo di casa però le cose si complicano, e la situazione da difficile potrebbe diventare drammatica. Quando il mancato pagamento di una rata o il ritardo nel pagamento di una rata avviene in modo sporadico non accade nulla di grave. Non si arriva cioè al pignoramento se l’inadempienza non si protrae per lungo tempo.
In questi casi, generalmente, la banca prova a riaddebitare la rata sul conto corrente il mese successivo, aggiungendo gli interessi di mora, oppure contatta il cliente per ottenere delucidazioni.
Drastico è invece il caso in cui il mutuo non viene pagato da mesi e il mutuatario si sia reso irreperibile. Dopo quanto avviene il pignoramento di casa per mutuo non pagato? Ecco le risposte.
La banca può revocare il mutuo e chiedere la restituzione della somma integrale, in un’unica soluzione, solo dopo una morosità di 18 rate, anche non consecutive. Si procede dapprima con una serie di comunicazioni volte a far adempiere il cliente. Dopo la seconda rata insoluta l’istituto di credito ha il potere di segnalare alla Centrale Rischi il debito pendente e dopo la terza insoluta, in genere, invia una diffida ad adempiere.
Se nonostante i solleciti il cliente non paga, la banca tramite i propri legali redigerà il precetto: un atto che il creditore deve notificare al proprio debitore prima di iniziare un'esecuzione forzata. Nel precetto si concedono un massimo di 10 giorni per adempiere, mentre il pignoramento vero e proprio può essere azionato dalla banca entro 90 giorni dalla notifica dell’atto di precetto.
La condizione relativa alla morosità di 18 rate, anche non consecutive, prima di procedere al pignoramento, è stata introdotta in Italia nel 2016 in attuazione della direttiva UE del 2014, la 17/Ue, sui contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali.
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968