02 55 55 666 Lun-Sab 9.00-21.00

Centrali Rischi

Le centrali rischi sono sistemi informativi che raccolgono, registrano e conservano informazioni sull'indebitamento degli utenti del sistema bancario. Interrogando le banche dati, gli operatori finanziari possono conoscere la situazione creditizia dei clienti che hanno richiesto un finanziamento e valutare il loro credit score.

Un servizio offerto dalle centrali rischi è il Credit Bureau, un database contenente informazioni sulla posizione creditizia degli intestatari di un finanziamento.

Le centrali rischi possono avere natura pubblica o privata. La Centrale dei Rischi è il sistema informativo pubblico tenuto dalla Banca d'Italia. Istituita nel 1962 e operativa dal 1964, la centrale raccoglie le informazioni trasmesse dagli operatori bancari e relative all'indebitamento complessivo, ai prestiti in sofferenza e ai finanziamenti erogati che superano la soglia dei 30.000 euro. La funzione della banca dati è quella di migliorare il livello qualitativo del credito, favorendo l'accesso ai finanziamenti ai debitori meritevoli e facilitando le valutazioni delle richieste di finanziamento presentate a banche e società finanziarie. Le informazioni registrate nella centrale rischi della Banca d'Italia sono riservate e accessibili su richiesta.

Le banche dati raccolgono una serie di informazioni che vengono utilizzate successivamente dagli istituti di credito in fase di istruttoria di un finanziamento, allo scopo di verificare il merito creditizio della persona che ha richiesto un prestito. Tra queste informazioni figurano le richieste di prestito rifiutate da altri intermediari finanziari, gli eventuali ritardi nel pagamento di prestiti sottoscritti o inadempimenti legati al ruolo di garante di un finanziamento, il totale dei prestiti in corso e lo stato del loro rimborso e i finanziamenti ottenuti in precedenza e regolarmente restituiti.

La centrale rischi privata più nota in Italia è quella tenuta da Crif. Con l'entrata in vigore, nel 2005, del Codice di deontologia per i sistemi di informazioni creditizie, è stato ridotto a 3 anni il termine di conservazione dei nominativi dei cattivi pagatori. Eccezioni a questo termine sono previste per particolari tipologie di credito.

Preventivo di prestito da 10000 euro

Younited Credit
Finanziaria: Younited Credit
Prodotto: Prestito Personale
TAN Fisso: 7,31%
TAEG: 7,63%
Durata finanziamento: 60 mesi
Importo finanziato: € 10.016
Totale dovuto: € 11.988
Rata mensile € 199,80
Banca Sella
Finanziaria: Banca Sella
Prodotto: Prestito Personale
TAN Fisso: 7,65%
TAEG: 8,01%
Durata finanziamento: 60 mesi
Importo finanziato: € 10.000
Totale dovuto: € 12.090
Rata mensile € 201,09
Agos
Finanziaria: Agos
Prodotto: Prestito Personale
TAN Fisso: 7,70%
TAEG: 8,70%
Durata finanziamento: 60 mesi
Importo finanziato: € 10.191
Totale dovuto: € 12.269
Rata mensile € 201,33
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Prestiti personali: calcola la tua rata Preventivo prestiti

Offerte confrontate

Con Facile.it puoi confrontare i migliori finanziamenti e richiedere velocemente e online un preventivo di prestito secondo le tue esigenze.

Guide ai prestiti

Guide Prestiti

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.

Banche e finanziarie

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure