10 ott 2018 | Pubblicato da Daniela D.
La maggior parte dei mutui casa sono destinati a finanziare l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile, ma esiste anche un’opzione destinata a chi è già proprietario di un’abitazione e avrebbe necessità di un prestito molto consistente per realizzare altri progetti.
Vediamo come funziona, quali sono i pro e i contro, come richiedere un mutuo liquidità.
Per avviare un mutuo liquidità è necessario essere pienamente proprietari di un’abitazione che non sia gravata da nessuna ipoteca. Questa proprietà viene allora ipotecata per essere offerta come garanzia alla banca, insieme alla documentazione attestante il reddito, e ottenere così somme anche molto elevate. Ottenuta la liquidità necessaria al proprio progetto si entra nella fase di rimborso che, come per un mutuo tradizionale, vede il cliente corrispondere ogni mese rate composte da una quota capitale + una quota interessi, secondo le condizioni stabilite da contratto. Il tasso applicato può essere fisso, variabile o misto in base dell’offerta selezionata. Terminato il rimborso del mutuo liquidità il cliente torna pienamente proprietario dell’immobile che aveva posto a garanzia.
Come si può intuire è un’operazione che riserva dei vantaggi ma non completamente priva di rischi. Porre l’immobile a garanzia significa, in caso di insolvenza, perderne la proprietà, elemento che ovviamente non può essere sottovalutato. L’approvazione del mutuo liquidità passa per questo comunque dalla consueta analisi della situazione finanziaria e reddituale del cliente da parte della banca, ed è possibile inoltre abbinare al mutuo assicurazioni che intervengano a coprire la perdita dell’impiego o il caso morte, per garantire i familiari che abitano la stessa casa.
In generale scegliere un mutuo liquidità anziché un prestito può essere vantaggioso ma solo quando si ha necessità di ottenere finanziamenti consistenti, superiori ai 40.000 euro. In queste situazioni infatti avere un tasso di interesse per il rimborso molto più basso di un normale prestito personale può compensare la trafila burocratica e notarile che un mutuo casa comunque richiede, con i costi annessi. È consigliabile in ogni caso procedere con preventivi gratuiti per capire quale opzione sia la migliore considerate tutte le variabili e necessità.
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968