Serve assistenza?02 55 55 222

Mutuo liquidità: cos’è e come funziona

10 ott 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

mutui news mutuo liquidita cosa e come funziona

La maggior parte dei mutui casa sono destinati a finanziare l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile, ma esiste anche un’opzione destinata a chi è già proprietario di un’abitazione e avrebbe necessità di un prestito molto consistente per realizzare altri progetti.

Vediamo come funziona, quali sono i pro e i contro, come richiedere un mutuo liquidità.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Per avviare un mutuo liquidità è necessario essere pienamente proprietari di un’abitazione che non sia gravata da nessuna ipoteca. Questa proprietà viene allora ipotecata per essere offerta come garanzia alla banca, insieme alla documentazione attestante il reddito, e ottenere così somme anche molto elevate. Ottenuta la liquidità necessaria al proprio progetto si entra nella fase di rimborso che, come per un mutuo tradizionale, vede il cliente corrispondere ogni mese rate composte da una quota capitale + una quota interessi, secondo le condizioni stabilite da contratto. Il tasso applicato può essere fisso, variabile o misto in base dell’offerta selezionata. Terminato il rimborso del mutuo liquidità il cliente torna pienamente proprietario dell’immobile che aveva posto a garanzia.

Come si può intuire è un’operazione che riserva dei vantaggi ma non completamente priva di rischi. Porre l’immobile a garanzia significa, in caso di insolvenza, perderne la proprietà, elemento che ovviamente non può essere sottovalutato. L’approvazione del mutuo liquidità passa per questo comunque dalla consueta analisi della situazione finanziaria e reddituale del cliente da parte della banca, ed è possibile inoltre abbinare al mutuo assicurazioni che intervengano a coprire la perdita dell’impiego o il caso morte, per garantire i familiari che abitano la stessa casa.

In generale scegliere un mutuo liquidità anziché un prestito può essere vantaggioso ma solo quando si ha necessità di ottenere finanziamenti consistenti, superiori ai 40.000 euro. In queste situazioni infatti avere un tasso di interesse per il rimborso molto più basso di un normale prestito personale può compensare la trafila burocratica e notarile che un mutuo casa comunque richiede, con i costi annessi. È consigliabile in ogni caso procedere con preventivi gratuiti per capire quale opzione sia la migliore considerate tutte le variabili e necessità.

Rata mensile
295,15€
Prodotto
Mutuo Spensierato - LIQUIDITA'
Finalità
Liquidità
Importo
€ 50.000
Tasso
3,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
4,16%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 70.834,74
Rata mensile
295,15€
Rata mensile
329,98€
Prodotto
Mutuo Fisso
Finalità
Liquidità
Importo
€ 50.000
Tasso
5,00% (Irs 20A + 2,60%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
5,81%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 79.194,69
Rata mensile
329,98€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Preventivo mutuo

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Preventivo surroga

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 15 marzo 2025
Tassi sui mutui Banca Sella a marzo 2025 dopo il taglio della Bce

Tassi sui mutui Banca Sella a marzo 2025 dopo il taglio della Bce

Esplora su Facile.it le nuove opportunità di finanziamento offerte dai mutui Banca Sella a marzo 2025. Con tassi competitivi e soluzioni personalizzate, per soddisfare le esigenze di chi desidera acquistare o ristrutturare casa, garantendo condizioni vantaggiose per ogni cliente.
pubblicato il 14 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 13 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 13 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 13 marzo 2025.
pubblicato il 14 marzo 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

A marzo 2025, i tassi di interesse sui mutui continuano a evolversi in risposta alle condizioni economiche globali. Esploriamo insieme le medie aggiornate per mutui a tasso fisso e variabile, offrendo un'analisi utile per chi intende acquistare casa o rifinanziare il proprio mutuo.
pubblicato il 13 marzo 2025
Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a marzo 2025

Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a marzo 2025

I mutui Intesa Sanpaolo sono pensati per una clientela vasta ed eterogenea: un mutuo può servire infatti per acquistare casa o per ristrutturarla, per surroga o per il rifinanziamento, oppure per spese e investimenti. Ecco le offerte Intesa Sanpaolo mutuo di marzo 2025.
pubblicato il 13 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 12 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 12 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 12 marzo 2025.
pubblicato il 12 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 11 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 11 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 11 marzo 2025.
pubblicato il 11 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 10 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 10 marzo 2025.
pubblicato il 11 marzo 2025
Bce, taglio ai tassi: quanto conviene un mutuo surroga a marzo 2025

Bce, taglio ai tassi: quanto conviene un mutuo surroga a marzo 2025

Hai stipulato un mutuo in passato? Oggi potresti trovare offerte migliori presso altre banche, grazie alla surroga mutuo. La surroga, infatti, consente di trasferire il mutuo residuo, beneficiando di tassi di interesse più bassi. Ecco 3 soluzioni interessanti disponibili su Facile.it.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.