02 55 55 222 Lun-Sab 9.00-21.00

Euribor: cos'è, come funziona, come viene calcolato

Euribor: cos'è, come funziona, come viene calcolato
Le 3 cose da sapere:
  • L'Euribor è l'indice utilizzato per calcolare i mutui a tasso variabile
  • Esistono cinque diversi Euribor sulla base della scadenza
  • Euribor e spread determinano i tassi variabili

Coloro che richiedono un mutuo devono per forza considerare il tasso Euribor. Si tratta di uno dei parametri finanziari più importanti in assoluto in quanto utilizzato per calcolare i mutui a tasso variabile. Scopri subito cos'è e come viene calcolato.

Sommario

Cos’è l’Euribor

L'Euribor è il tasso interbancario di riferimento per la Comunità Europea, calcolato su base giornaliera e comunicato dall'European Money Markets Institute (un ente in passato conosciuto come European Banking Federation). Esso rappresenta la media dei tassi d'interesse per i depositi offerti dalle principali banche europee. Per semplificare l'indice Euribor non è altro che il parametro sul quale si basa l'oscillazione del tasso che modifica la rata mensile dei mutui casa, la compenente volatile dei tassi applicati dalle banche. L'Euribor viene calcolato non solo in relazione ai tassi d'interessi dell'Eurozona, ma anche per quelli attivi nel resto del mondo. Oltre a considerare i tassi applicati dalle principali banche nazionali, nel calcolo vengono compresi anche i tassi delle altre banche primarie. Parlando di banche primarie s'intendono gli istituti di credito con un elevato grado di affidabilità per i depositi a breve termine. Si tratta d'istituti di credito privati in grado di offrire dei finanziamenti a tassi estremamente competitivi. Il tasso Euribor è nato il 4 gennaio del 1999, nello stesso giorno in cui comparve al mondo l'Euro, e ha subito sostituito i tassi bancari nazionali dei Paesi dell'Unione Europea.

Come viene calcolato l'Euribor?

Il tasso Euribor viene calcolato dalla Global Rate Set Systems Ltd (abbreviata GRSS), una società specializzata nella gestione degli indici benchmark (indici di riferimento). Tale azienda agisce in qualità di Calculatio Agent per l'European Money Markets Institute (EMMI). Il calcolo dell'Euribor è trasparente e intuitivo. La GRSS non fa altro che calcolare la media dei tassi bancari forniti dalle banche nazionali e primarie dell'Eurozona. Il calcolo viene svolto escludendo il 15% del tasso più alto e il 15% del tasso più basso. Inoltre viene svolta l'approssimazione a 3 decimali. Le banche sono tenute a fornire i dati sul tasso di cambio ogni giorno prima delle ore 10.45. Nei minuti compresi tra le 10.45 e le 11.00 le banche possono intervenire per correggere i dati inviati. Alle 11.00 la GRSS esegue il calcolo del tasso Euribor e lo pubblica immediatamente insieme a tutti i tassi forniti dalle varie banche europee. Una volta che il tasso Euribor viene pubblicato, non può più sottostare ad alcuna modifica e resta fisso per tutta la giornata.

In pratica tutti i giorni dal lunedì al venerdì, l'EMMI richiede al panel di banche selezionato l'emissione delle proprie quotazioni. Il panel è costituito da 18 istituti di credito con rating di prima classe:

  • Belfius Banque (Belgio)
  • Bnp-Paribas, Crédit Agricole, HSBC France, Natixis, Société Générale (Francia)
  • Deutsche Bank, Dz Bank (Germania)
  • Intesa San Paolo, Unicredit (Italia)
  • Banque et Caisse d'Èpargne de l'Ètat (Lussemburgo)
  • ING (Olanda)
  • Caixa Geral de Depósitos (Portogallo)
  • Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, Banco Santader, Cecabank, CaixaBank (Spagna)
  • Barclays (Regno Unito)

A cosa serve l'Euribor?

A differenza di quanto si potrebbe pensare, il tasso Euribor non è unico, ma ne esiste uno per ogni periodo di scadenza dei depositi interbancari sul relativo mercato. Parliamo, dunque, di

  • Tassi Euribor a 1 settimana (Euribor 1S),
  • Tassi Euribor  a 1 mese (Euribor 1M)
  • Tassi Euribor a 3 mesi (Euribor 3M)
  • Tassi Euribor a 6 mesi (Euribor 6M)
  • Tassi Euribor a 12 mesi (Euribor 1Y)

Il calcolo del tasso Euribor serve in qualità di riferimento per il calcolo dei tassi a breve termine delle singole banche. Il tasso è anche utile alle banche stesse nei rapporti interbancari sul relativo mercato. Inoltre i tassi Euribor permettono di stipulare i finanziamenti a lungo termine assicurando le parti in gioco che il tasso seguirà le possibili variazioni sui mercati. Il tasso Euribor più popolare e conosciuto dai semplici cittadini è senz'altro quello a 6 mesi. Esso viene di norma usato per il calcolo degli interessi nella concessione dei mutui a tasso variabile. Difatti, l'Euribor con lo spread sono gli elementi alla base della determinazione del tasso variabile. Facciamo un esempio pratico di calcolo dell'Euribor a 6 mesi: si tratta di consuletare lo storico dei tassi Euribor e verificare il valore Euribor 6M del giorno indicato dalla banca (ultimo giorno lavorativo); a questo dato andrà poi aggiunto il valore dello spread proposto dalla banca in una semplice somma algebrica. Pertanto ipotizzando un tasso Euribor a 6 mesi nel giorno di stipulazione del contratto pari a -0,50%, con uno spread dellla banca pari a 1,50%, il tasso del mutuo verrebbe fissato all'1,00%.

Perché è importante per i mutui?

Come anticipato, l’indice Euribor è utilizzato come per parametrare i mutui a tasso variabile di milioni di famiglie europee, ma è anche l’indice di riferimento europeo dei tassi che si applicano ai prodotti finanziari, tra cui swap, futures e forward rate agreement. L'indice ha una variazione giornaliera, pertanto in base al suo valore è possibile effettuare il calcolo della rata del mutuo. Oltre al calcolo del tasso variabile del mutuo, i tassi Euribor servono anche per calcolare il tasso fisso dei finanziamenti. In questo caso il calcolo viene svolto differentemente, sebbene venga comunque preso in considerazione lo spread. Ci si basa sulla durata del mutuo per individuare un tasso fisso che sia in media con le variazioni dei tassi sul mercato. Quest'applicazione viene svolta sul territorio di tutta l'Unione Europea. Pertanto chiunque lo voglia può usufruire di tassi simili in tutta l'Eurozona. Da notare che un simile meccanismo funziona non solo per i Paesi che hanno adottato la moneta unica, ma anche per tutti gli altri membri dell'UE. L'Euribor fa sì che non ci siano molte differenze tra i mutui offerti da banche diverse e li bilancia nei confronti delle esigenze dei clienti.

Scadenze Euribor

I tassi Euribor si differenziano per tipologia di scadenza e sono cinque: una settimana, un mese, tre mesi, 6 mesi e 12 mesi. In caso di mutui, le scadenze sono rilevazioni temporali sulle quali sono calcolate le rate.. A livello bancario le scadenze più utilizzate sono 1mese, 3 mesi, 6 mesi

Euribor e Ester

L'Ester è l'Euro Short-Term Rate, un altro tasso legato al settore bancario europeo. Venne ideato nel 2019 e ha sostituito l'Eonia (l'Euro overnight index average). Esso viene utilizzato per le operazioni sui mercati all'ingrosso. A differenza dell'Eonia, però, tale tasso è completamente risk-free rate, cioè privo di rischio. In un certo senso Ester serve da supporto a Euribor e interverrebbe qualora quest'ultimo non venisse rilevato. Oggi il tasso Ester è già funzionale e il suo calcolo viene svolto dai rappresentanti del settore bancario. Come l'Euribor ha una struttura a termine (1 settimana, 1 mese, tre mesi, 6 mesi e 1 anno). Mediamente i valori del tasso Ester sono inferiori di circa 8 punti rispetto a quelli del predecessore Eonia. Entro il 2022 l'indice Ester dovrebbe sostituire l'Euribor.

Offerte confrontate

Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo

Guide ai mutui

Guide Mutui

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.

Banche e finanziarie

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure