Guida per l’acquisto della casa: l’Agenzia delle Entrate fa il punto sulle agevolazioni
5 nov 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

È online la nuova guida dell’Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni fiscali e le imposte per acquistare la prima casa. Il vademecum, dedicato a chi desidera comprare un immobile tramite mutuo prima casa, contiene le più importanti informazioni, consigli utili e normative aggiornate sulla tassazione. Facile.it, sito di comparazione delle principali offerte di mutui, vi aiuta a comprendere i punti salienti.
Sommario
Mutuo prima casa: il vademecum del Fisco per compiere i passi giusti e risparmiare
In un contesto di mercato favorevole per acquistare casa, dato dalla conferma da parte della BCE di mantenere fermo il taglio dei tassi a ottobre 2025, conoscere le novità sulle agevolazioni e le imposte legate alle compravendite di immobili riveste un'importanza fondamentale.
A tal proposito, è stata resa disponibile online, in download, la Guida per l’acquisto della casa dell’Agenzia delle Entrate. La guida illustra e spiega le principali regole fiscali e le agevolazioni a disposizione del futuro acquirente e contiene, nel dettaglio:
- consigli su come ottenere informazioni sull’immobile che si intende acquistare, sul legittimo proprietario e sulla presenza di ipoteche, abusi edilizi o diritti reali vantati da terzi;
- le novità fiscali sulla tassazione del contratto preliminare di compravendita, con focus sull’imposta di registro proporzionale;
- le novità sul termine per la rivendita degli immobili agevolati;
- un approfondimento sugli acquisti tramite mutuo giovani under 36.
Il tutto in un momento dinamico per il mercato del credito. Secondo il Barometro CRIF sull’andamento della domanda di mutui in Italia, nei primi nove mesi del 2025 le richieste delle famiglie hanno registrato una crescita del +16,4%, con una netta prevalenza di richiedenti nella fascia d’età compresa tra 25 e 44 anni, che rappresentano il 63% del totale.
Anche le ultime statistiche Assofin confermano la ripresa del comparto: nello stesso periodo le erogazioni di mutui sono aumentate del 29%, segno di condizioni di finanziamento sempre più vantaggiose.
Imposte dovute sul contratto preliminare di vendita
Se il preliminare di compravendita prevede il versamento di caparre o acconti senza applicazione dell’Iva, saranno dovute l’imposta fissa di registro, l’imposta di bollo e l’imposta di registro in misura proporzionale:
- per i contratti stipulati a partire dal 1° gennaio 2025, l’imposta di registro è sempre pari allo 0,5%, sia per la caparra che per gli acconti;
- in ogni caso, l’imposta di registro è imputata all’imposta principale dovuta al contratto definitivo.
Nel caso in cui al contratto venga applicata l’Iva, resta fermo il regime differenziato tra acconto e caparra confirmatoria. Nel dettaglio:
- quando è previsto l’acconto sul prezzo è dovuta l’Iva oltre all’imposta fissa di registro;
- quando è prevista la caparra confirmatoria - non assoggettata a Iva - è dovuta l’imposta di registro pari allo 0,5%.
Fondo Prima casa, mutui agevolati e rivendita
Con la Legge di Bilancio 2025 sono state prorogate le agevolazioni per l’acquisto della prima casa ed è stato rifinanziato il Fondo di Garanzia Consap.
Inoltre, di recente, proprio le risorse del Fondo Consap sono state oggetto di un incremento ulteriore. A ottobre 2025 sono stati stanziati 576 milioni per il Fondo Prima Casa a sostegno dei giovani e delle famiglie che desiderano acquistare la prima abitazione, ricevendo una garanzia statale dal 50% all’80% della quota capitale del mutuo.
Tra le novità fiscali approfondite nella guida dell’Agenzia delle Entrate, si segnala anche l’estensione da uno a due anni del termine entro cui è possibile vendere o donare gli immobili già acquistati usufruendo delle agevolazioni fiscali.
I vantaggi per chi richiede un mutuo giovani
Le ultime norme hanno rafforzato i benefici a vantaggio degli under 36 che acquistano casa, nello specifico:
- per le compravendite avvenute tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023 (o il 31 dicembre 2024, se il preliminare è stato registrato entro l’anno precedente), non sono dovute le imposte di registro, ipotecaria e catastale;
- se al venditore viene corrisposta l’Iva, quest’ultima genera un credito d’imposta a vantaggio dell’acquirente da portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi o compensare con altre tasse;
- il credito d’imposta, pari alle imposte versate in eccedenza, va utilizzato entro il 31 dicembre 2025 per le compravendite avvenute tra il 1º gennaio e il 29 febbraio 2024.
Per approfondire, leggi le novità sulla dichiarazione dei redditi precompilata 2025.
Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,70%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo CA Greenback Acquisto Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,20%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,78% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,00%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.618,95

- Prodotto
- Mutuo Promo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,80% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,31%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.678,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,80% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,15%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.678,35
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 05/11/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 05/11/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 05/11/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui












Guide ai mutui







Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.