logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Dichiarazione dei redditi 2025: precompilata al via, ecco tutte le novità

30 apr 2025 | 3 min di lettura

impiegati controllano documenti

È tutto pronto per l’avvio della dichiarazione dei redditi 2025. A partire dal pomeriggio di oggi, mercoledì 30 aprile, sarà infatti disponibile online, in modalità consultazione, la dichiarazione dei redditi precompilata sul sito dell’Agenzia delle Entrate. 

I modelli contengono già milioni di dati raccolti dal fisco, in parte direttamente e in parte attraverso comunicazioni da parte di enti esterni come datori di lavoro, banche e farmacie. In totale, sono quasi 1,3 miliardi le informazioni già inserite: una mole imponente che testimonia l’evoluzione digitale del sistema tributario italiano.

Su Facile.it, leader nel confronto tra conti correnti.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Precompilata: modifiche e invio dal 15 maggio

La fase operativa scatterà ufficialmente il 15 maggio, quando i contribuenti potranno modificare e inoltrare la dichiarazione. Anche quest’anno è confermata la possibilità di utilizzare il 730 semplificato, già scelto nel 2024 da oltre metà dei contribuenti. Questa modalità consente di evitare tecnicismi e codici fiscali, guidando l’utente con un’interfaccia semplice e intuitiva.

I dati sono organizzati in sezioni tematiche. In “casa”, troviamo contratti di locazione e mutui. In “spese sostenute”, tutte le spese sanitarie e scolastiche, mentre in “famiglia” le informazioni su coniuge, figli o familiari a carico. 

Una volta accettati (o modificati), sarà il sistema stesso a inserire automaticamente i dati nei quadri fiscali del modello.

Le scadenze: 30 settembre per il 730, 31 ottobre per il modello Redditi

Il termine ultimo per l’invio del 730 è fissato al 30 settembre 2025, mentre per il modello Redditi la scadenza slitta al 31 ottobre. Il calendario e le modalità operative sono stati ufficializzati da un provvedimento firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone.

Cosa c'è nei modelli: spese sanitarie in testa, boom per le ristrutturazioni

Tra i dati più presenti nella precompilata 2025 spiccano le spese sanitarie, con oltre 1 miliardo di documenti trasmessi, i premi assicurativi, con oltre 98 milioni di dati, le certificazioni uniche di dipendenti e autonomi, che sono circa 75 milioni ed, infine, i bonifici per le ristrutturazioni, pari a 10,5 milioni.

Particolarmente rilevante è il boom delle ristrutturazioni condominiali, che toccano quasi 7,5 milioni di operazioni registrate, con un incremento del +32% rispetto al 2024. Crescono anche:

  • erogazioni liberali (+13%);
  • spese scolastiche (8,5 milioni);
  • spese universitarie (4 milioni);
  • asili nido (oltre mezzo milione di dati).

Le novità 2025

Il 2025 porta con sé una serie di miglioramenti funzionali pensati per rendere l’adempimento più semplice. Migliorata, ad esempio, la gestione del sostituto d’imposta; è stata inserita la possibilità di passare dalla modalità semplificata a quella ordinaria; inoltre, sono stati introdotti i nuovi quadri M e T, che consentono di dichiarare redditi a tassazione separata, imposta sostitutiva o plusvalenze finanziarie anche tramite la precompilata, senza partita IVA.

Importanti novità anche per eredi, tutori e genitori: da quest’anno, l’accesso ai modelli del contribuente deceduto può essere effettuato anche da amministratori di sostegno e tutori, con apposita delega e accesso all’area riservata del sito dell’Agenzia.

Per la prima volta, entrano nel perimetro della precompilata anche i proventi erogati dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per la cessione di energia elettrica da impianti fotovoltaici ad uso domestico. Un passo avanti per tenere conto della diffusione crescente delle energie rinnovabili anche a livello residenziale.

Modello Redditi: accesso facilitato anche per gli intermediari

Infine, anche per il modello Redditi Persone Fisiche ci sono importanti novità. I dati desumibili da fatture elettroniche e corrispettivi vengono integrati nella precompilata; inoltre, con apposita delega, possono accedere ai dati non solo i professionisti abilitati, ma anche Caf imprese, avvocati e revisori.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

I conti correnti a confronto su Facile.it

Costo annuoGratuitocon stipendio o 1000€ e per under 30
logo Facile.it

Fino all'11 Ottobre 10% di cashback sulle spese con la carta di debito

Banca
ING
Prodotto
Conto Corrente Arancio Più
Apertura
Online, In filiale
Carte incluse
Debito, Prepagata
  • Fino a 500€ di cashback

  • Con Fast track 0 code in aeroporto

  • Travel Pack per viaggi all’estero

  • Prelievi e bonifici gratis

  • Canone carta di credito a zero

Costo annuoGratuitocon stipendio o 1000€ e per under 30
Costo annuoGratuito
logo Facile.it

Apri il conto entro il 30 settembre e scopri come ricevere un buono regalo da 100€

Banca
Credito Emiliano S.p.A.
Prodotto
Conto Corrente Privati Credem Link
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Apertura anche con SPID

  • Conto e Carte a Canone 0€

  • Bonus100

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione
logo Facile.it

Conto a canone zero per gli U35

Banca
BPER Banca
Prodotto
Conto BPER Pro
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Conto e Carta a Canone 0€

  • Bonifici Sepa Online inclusi a 0€

  • Consulenza dedicata online/filiale

  • Carta di debito Mastercard inclusa

Costo annuoGratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione
Costo annuoGratuito
logo Facile.it

Fino a 550€ di bonus invitando i tuoi amici in buddy.

Banca
buddy UniCredit
Prodotto
Conto Genius buddy
Apertura
Online, App
Carte incluse
Debito, Credito
  • Canone zero

  • Fino a 550€ di bonus

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuito
logo Facile.it

2% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.

Banca
Trade Republic
Prodotto
Conto Trade Republic
Apertura
Online, App
Carte incluse
Debito virtuale
  • Sostituto d'Imposta

  • 1% di saveback

  • 2% sulla giacenza

  • Canone zero

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuitoper sempre
logo Facile.it

3% di remunerazione per 6 mesi, senza condizioni!

Banca
BBVA
Prodotto
Conto Corrente
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Senza stipendio, saldo minimo o permanenza

  • Conto corrente a 0€ con remunerazione

  • Garantita fino al 31/12/2027

  • Per importi fino a 1M €

  • Liquidazione mensile degli interessi

Costo annuoGratuitoper sempre
Costo annuoGratuitofino ai 30 anni di età
logo Facile.it

Tasso annuo lordo del 2,5% sui vincoli a 6 mesi

Banca
Banca Widiba
Prodotto
Conto Classic Widiba
Apertura
Online
Carte incluse
Debito, Prepagata
  • Bonifici SEPA ordinari e istantanei gratuiti

  • Carta di debito e casella PEC incluse

  • Apertura anche con SPID

Costo annuoGratuitofino ai 30 anni di età
Costo annuoGratuitoCanone gratuito per i primi 9 mesi, azzerabile
logo Facile.it

Per te fino a 400€ di buoni regalo* e conto a canone zero

Banca
Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
Prodotto
Conto Online Crédit Agricole
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • 50€ di Welcome Bonus

  • Conto e carta a canone zero

  • Consulente dedicato in filiale e a distanza

Costo annuoGratuitoCanone gratuito per i primi 9 mesi, azzerabile

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Argomenti in evidenza

Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 9 settembre 2025
Bonus trasporti 2025: tutte le agevolazioni, regione per regione

Bonus trasporti 2025: tutte le agevolazioni, regione per regione

Viaggi gratis e sconti su bus, metro e treni regionali: nel 2025 le Regioni italiane rafforzano i bonus trasporti per sostenere studenti, giovani, famiglie e categorie fragili. Ecco la guida completa con tutte le agevolazioni attive, i requisiti e i link ufficiali per fare domanda.

Guide ai conti

pubblicato il 25 luglio 2025
Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?

Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?

C’è una relazione diretta tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito. Quando i tassi BCE salgono, anche i conti deposito diventano più remunerativi. Quando scendono, gli interessi sui depositi tendono a calare. Questo legame è fondamentale per capire come le decisioni della BCE influenzano le nostre scelte di risparmio e il rendimento del nostro denaro.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Nel contesto economico attuale, risparmiare denaro è più importante che mai. Con l'inflazione in aumento e le spese quotidiane che sembrano crescere incessantemente, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare le spese e incrementare i risparmi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il fondo di emergenza rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.