logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Il Fondo di Garanzia CONSAP per la Prima Casa è uno strumento creato dal Governo italiano per facilitare l'accesso al credito per chi desidera acquistare la propria prima abitazione. Gestito da CONSAP S.p.A, una società interamente controllata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), questo fondo offre una garanzia statale su mutui destinati all'acquisto della prima casa.

Il fondo è riservato a coloro che, al momento della domanda, non possiedono altri immobili a uso abitativo neppure all’estero. L'unica eccezione riguarda i casi di proprietà acquisita per successione a causa di morte, anche se l'immobile è condiviso con altri eredi, o nel caso in cui l'immobile sia ceduto gratuitamente a genitori o fratelli.

Il mutuo garantito non può superare i 250.000 euro e la garanzia statale copre fino al 50% del valore dell'immobile - questo aiuta a ridurre i rischi per le banche e consente ai mutuatari di ottenere condizioni di prestito più favorevoli.

A partire dal 1 gennaio 2025, come previsto dalla Legge n. 207 del 30 dicembre 2024, che stabilisce le disposizioni del bilancio di previsione per il triennio 2025-2027, l’accesso al fondo è riservato a determinate categorie di cittadini. Queste comprendono:

  • Giovani coppie
  • Nuclei familiari monogenitoriali con figli minorenni
  • Conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari
  • Giovani sotto i 36 anni (che possono accedere ai mutui per giovani)
  • Famiglie con almeno tre figli (di età inferiore ai 21 anni) e un ISEE inferiore a 40.000 euro annui
  • Famiglie con almeno quattro figli (di età inferiore ai 21 anni) e un ISEE non superiore a 45.000 euro annui
  • Famiglie con cinque o più figli (di età inferiore ai 21 anni) e un ISEE che non superi i 50.000 euro annui

Inoltre, la norma permette di aumentare la garanzia all'80% per chi ha un ISEE qualificato e chiede un mutuo che copra più dell'80% del prezzo di acquisto dell'immobile, compresi i costi aggiuntivi.

Per poter accedere al Fondo, l'immobile oggetto del finanziamento deve rispettare alcuni requisiti: essere destinato ad abitazione principale, non rientrare nelle categorie catastali A1, A8 e A9, e non presentare caratteristiche di lusso indicate nelle normative del Ministero dei lavori pubblici del 2 agosto 1969.

L’elenco delle banche aderenti al Fondo è disponibile alla pagina dedicata sul sito ufficiale.

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Voci correlate

Guide ai mutui

pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure
La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.