Prezzi della case in aumento: in quale città si spende di più?
9 set 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Il mercato delle case è in una fase di transizione.
Sul fronte immobiliare, Nomisma, importante società di consulenza finanziaria, per il 2022 prevede una piccola diminuzione delle compravendite, un calo importante dei mutui e prezzi in aumento.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
Il capoluogo lombardo in testa
Milano è la città in cui le case costano di più, anche a causa dell'inflazione: +6,3% rispetto al 2021, fino al +12% entro il 2024. A Roma +4,2%, con un traguardo del + 9% tra tre anni.
A Milano oggi sono in media 3,6 i mesi necessari per concludere una trattativa relativa a una casa usata, contro i 5 mesi di Roma e i 5,2 medi delle città metropolitane, quelle più grandi.
Clima di incertezza
Sono le prospettive per il mercato residenziale segnalate da Nomisma, sul Corriere della Sera, da qui a fine 2024; malgrado il rischio di recessione, la guerra russo-ucraina e l'inflazione.
In questo clima di incertezza, molti preferiscono investire nel vecchio mattone.
Domanda ai massimi
Così il 3,7% delle famiglie cerca una casa da comprare e un ulteriore 9,6% si definisce intenzionato a cercarla entro quest'anno.
La domanda, quindi, è ai massimi storici, con un'offerta in calo.
Infatti il mercato delle vendite sarebbe sceso del 5,6% nel secondo trimestre del 2022, dopo il record del +12% nei primi mesi dell'anno.
Banche più rigide
Per Nomisma, nel 2023 dovrebbe esserci una diminuzione ancora più rilevante delle vendite, con una buona ripresa nel 2024 e un ritorno ai livelli precedenti la pandemia.
Previsto però un calo nell'erogazione dei mutui, con l'adozione di parametri più rigidi da parte delle banche nella concessione.
Le nuove surroghe
Anche per quel che riguarda le surroghe, le cose sono cambiate: quando i tassi fissi erano, tra 2020 e inizio del 2022, all’1%, molti hanno rottamato il proprio finanziamento; mentre oggi, con i fissi intorno al 3%, i cittadini cercano di allungare la durata del mutuo.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo CA Greenback Acquisto Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,65% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,09%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.234,44

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,55%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.382,01

- Prodotto
- Mutuo Promo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,26%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,97%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Offerta Flat D- Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,80% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,07%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.678,35
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 16/09/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 16/09/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 16/09/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

La media aggiornata dei tassi sui mutui a metà settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 12 settembre 2025

Surroga mutuo: con il tasso fisso di settembre 2025 si parte da 2,65%

Offerte mutui a tasso variabile settembre 2025: le proposte delle banche italiane a confronto

Le offerte di mutui al 90% di settembre 2025: proposte vantaggiose per giovani e prima casa

Le offerte mutuo al 100% da confrontare a settembre 2025 per risparmiare sulla rata mensile

Secondo stop ai tagli dei tassi mutui: le decisioni della BCE oggi 11 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 10 settembre 2025

Mutui Monte dei Paschi a settembre 2025: tutte le offerte MPS per prima casa, seconda abitazione e surroga con tassi fissi e variabili

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 settembre 2025

Mutui in crescita del + 25%: Italia ottimista nonostante l’inflazione, attesa la riunione BCE sui tassi

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 settembre 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Garanzia affitto: cos'è e come funziona
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.