Cos’è l’Ape, come viene calcolato e perché è importante
19 feb 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Esiste da una quindicina d’anni, ma mai come ora se ne parla tanto.
Si tratta dell’Ape (Attestato di prestazione energetica) diventato particolarmente noto da quando, nella primavera scorsa, è stato lanciato il Superbonus che offre uno sconto fiscale del 110% sulle spese sostenute per i lavori di miglioramento dell’efficienza energetica di un edificio. E per ottenere il superbonus l’Ape è fondamentale.
L’Attestato di prestazione energetica è stato introdotto con il Dlgs 192/05 ma è con il successivo Dlgs 311/06 (che lo integra) che ne viene sancita l’obbligatorietà in caso di vendita dell’immobile, di affitto o di donazione.
L’ Ape è inoltre obbligatorio quando si pubblica un annuncio immobiliare e, a fine lavori, in caso di nuove abitazioni, ristrutturazioni e interventi di riqualificazione energetica.
Misurare la classe energetica
L’Attestato viene rilasciato da un professionista (il certificatore energetico), ha durata decennale e ‘misura’ laclasse energetica di appartenenza del fabbricato. Le classi sono dieci in tutto e vanno dalla A (la più efficiente in assoluto) sino alla G.
Per determinare la classe energetica di riferimento si utilizza un metodo di calcolo che definisce il fabbisogno energetico e il consumo energetico di un immobile.
Il calcolo è complicato ma, per semplificare, si può dire che tiene conto di una serie di fattori che possono incidere su fabbisogno e consumi. Tra questi, lo spessore dei muri e la qualità degli infissi, la tipologia dell’impianto di riscaldamento, l’esposizione, l’illuminazione e l’eventuale presenza di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili.
Il compito del certificatore energetico è estremamente delicato perché l’attestato redatto incide anche sul valore dell’immobile che si apprezza in base alla classe. Più è elevata quest’ultima, più cresce il valore dell’edificio.
Il costo per l’ottenimento dell’Ape dipende anche dalla regione o dalla località nelle quali si trova l’abitazione e si aggira mediamente sui 150/200 euro. La documentazione necessaria per farsi fare un preventivo è comprensiva, tra l’altro, di planimetria e visura catastale.
Se stai cercando i migliori mutui online o le soluzioni per la surroga del mutuo suil mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,70%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo CA Greenback Acquisto Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,20%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,78% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,00%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.618,95

- Prodotto
- Offerta Flat D- Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,80% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,07%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.678,35

- Prodotto
- Mutuo BPER Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,42%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.976,30
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 18/10/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 18/10/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 18/10/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui












Guide ai mutui








Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.