Case usate: a Novembre prezzi in crescita rispetto al 2021
27 dic 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Nel mese di Novembre 2022, il valore delle case usate è aumentato dell’1% rispetto al mese precedente, mentre la variazione anno su anno è pari al +1,1%.
Il mq vale in media 1.833 euro a livello nazionale.
Qual è la città più cara e quella più economica? In quali regioni italiane sono aumentati maggiormente i prezzi?
Scopriamolo su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
L’andamento dei prezzi nelle regioni
Sono 14 le regioni che nel Novembre scorso hanno registrato variazioni positive e 6 quelle che hanno evidenziato un calo dei prezzi. A guidare la classifica dei rialzi più elevati sono:
- Lombardia (+1,6%)
- Campania (+1,3%)
- Trentino-Alto Adige e Lazio (+1,2%)
In altre 10 regioni l’aumento dei valori, inferiori alla media nazionale, sono compresi tra lo 0,8% della Puglia e lo 0,1% della Valle d’Aosta. Le regioni che mostrano i maggiori ribassi sono:
- Molise (-0,7%)
- Calabria (-0,5%)
- Umbria (-0,4%)
Lieve calo dei prezzi anche in Basilicata (-0,3%), Sardegna e Liguria (-0,2%).
Le quotazioni medie
Sul fronte delle quotazioni, la regione con i prezzi medi più elevati è il Trentino-Alto Adige dove il mattone vale 2.690 euro al mq. Seguono:
- Valle d’Aosta (2.601 euro)
- Liguria (2.488 euro)
- Toscana (2.365 euro)
- Lazio (2.162 euro)
- Lombardia (2.080 euro)
Nelle rimanenti 14 regioni, i valori oscillano tra i 1.769 euro dell’Emilia-Romagna e gli 855 euro del Molise.
L’andamento a livello provinciale
Delle 106 le province monitorate a Novembre, 52 mostrano dei rialzi, 48 dei ribassi mentre 6 sono stabili rispetto al mese di Ottobre.
Vercelli ha registrato il maggior incremento (+2,8), seguita da Belluno (+2,7) e Udine (+2,1).
Sono inoltre 49 le province che mostrano variazioni in rialzo tra l’1,9% di Frosinone e lo 0,1 di Caserta. I ribassi più consistenti interessano invece:
- Trieste (-3,6%)
- Isernia (-2,9%)
- Gorizia (-1,6%)
Seguono 45 province con cali compresi tra il -1,5% di Enna e il -0,1% di Vibo Valentia. Considerando le grandi città, gli aumenti maggiori riguardano:
- Milano e Bologna (+1,4%)
- Torino (1,1%)
- Napoli (0,9%)
- Roma (0,5%)
- Palermo (0,2%)
In ribasso Genova (-0,1%) e Venezia (-0,4%).
I prezzi al mq nelle province
Bolzano con 4.383 euro al mq è la provincia più cara.
Alle sue spalle Milano (3.250 euro) e Savona (3.119 euro).
E ancora, prezzi superiori alla media nazionale in 26 province con quotazioni che oscillano tra i 3.066 euro di Lucca ed i 1.928 euro di Siena.
Le aree provinciali con i valori più bassi sono: Biella (606 euro), Caltanissetta (685 euro) e Isernia (693 euro).
Cosa succede nei capoluoghi
I prezzi dell'usato sono stati in crescita, nel Novembre scorso, in 52 località.
Al primo posto troviamo Ragusa (5,4%) seguita da Vercelli (2,9%) e Cuneo (2,7%).
A livello di grandi città, è Genova (+1,3%) che registra l’aumento maggiore. Seguono:
- Napoli (+1,1%)
- Torino (+0,4%)
- Roma (+0,2%)
Firenze è stabile rispetto a Ottobre 2022, mentre i valori risultano in diminuzione a Milano (-0,7%) e a Venezia (-1,7%). Fanalini di coda della classifica: Enna, con un calo del -1,6%, Asti (-1,7%) e Pordenone (-2,4%).
Quanto costa il mq nei capoluoghi
Milanoresta al primo posto delle città più costose con 4.891 euro/mq.
Subito dopo troviamo Bolzano (4.475 euro) e Venezia (4.423 euro).
Prezzi superiori alla media italiana in altri 35 capoluoghi con valori al mq compresi tra i 4.007 euro di Firenze e i 1.836 euro di Bari.
Il capoluogo più economico è Biella (678 euro) davanti a Ragusa (810 euro) e a Vibo Valentia (859).
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green Accredito Stipendio
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 15/09/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 15/09/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 15/09/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Surroga mutuo: con il tasso fisso di settembre 2025 si parte da 2,65%

Offerte mutui a tasso variabile settembre 2025: le proposte delle banche italiane a confronto

Le offerte di mutui al 90% di settembre 2025: proposte vantaggiose per giovani e prima casa

Le offerte mutuo al 100% da confrontare a settembre 2025 per risparmiare sulla rata mensile

Secondo stop ai tagli dei tassi mutui: le decisioni della BCE oggi 11 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 10 settembre 2025

Mutui Monte dei Paschi a settembre 2025: tutte le offerte MPS per prima casa, seconda abitazione e surroga con tassi fissi e variabili

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 settembre 2025

Mutui in crescita del + 25%: Italia ottimista nonostante l’inflazione, attesa la riunione BCE sui tassi

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 settembre 2025

Banca BPER: scopri l’offerta surroga mutuo di settembre e trova la rata più conveniente per te

4 soluzioni mutuo under 36 convenienti a settembre 2025 con rata mensile a partire da 800€
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Garanzia affitto: cos'è e come funziona
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.