Serve assistenza?
02 55 55 222

Casa: rallentano le compravendite ma i valori reggono (quasi) ovunque

1 ago 2023 | 4 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Adobe Stock 139341287

L’inflazione cresciuta, il potere di acquisto delle famiglie diminuito insieme alla capacità di risparmio, il rialzo dei tassi di interesse. Sono questi i fattori che stanno cominciando a mettere in difficoltà il mercato immobiliare in Italia, dopo il momento di effervescenza del periodo post pandemia. Ora, si assiste a un calo delle erogazioni perché le banche sono meno propense a rischiare quando si tratta di concedere un finanziamento. Di conseguenza si registra una diminuzione delle transazioni.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

L’andamento generale dei valori

E’ quanto emerge dall’Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2023 di Nomisma che ha analizzato i principali mercati prendendo in esame l’andamento di 13 città: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino e Venezia.

In generale, nel primo semestre 2023, a livello di valori, si registra un +1% sui sei mesi. Un incremento che, secondo l’istituto bolognese, "è, piuttosto, l’esito di aspettative di crescita dei prezzi da parte dell’offerta". Tuttavia, i mercati delle città monitorate mostrano andamenti dei valori differenti e ciò è dovuto, secondo Nomisma, soprattutto "allo sfasamento temporale che ha caratterizzato le fasi di inversione del ciclo immobiliare".

Così succede che, mentre a Milano i prezzi sono in crescita, a Venezia calano per il terzo semestre consecutivo. Ma vediamo l'andamento città per città.

Cosa succede nelle singole città

  • Bari: dopo il boom del 2022 quando le compravendite hanno segnato un +25,3% rispetto all’anno prima, nei primi sei mesi del 2023, i prezzi sono scesi leggermente (-1,7%) a causa di una contrazione della domanda;
  • A Bologna prosegue il calo delle compravendite, cominciato negli ultimi mesi del 2022. I valori sono invece ancora in crescita: +1,6% sul semestre e +1,8% su base annua per l’usato, mentre il nuovo registra un +1,8% sui sei mesi e un +3,3% sull’anno;
  • A Cagliari, i prezzi medi sono cresciuti del 2,3% per l’usato e del 4,1% per il nuovo su base annua. A influenzare la domanda ci sono però alcuni fattori come l’aumento del costo del mutuo che porta a una riduzione dei budget;
  • A Catania sono i nuclei famigliari più solidi economicamente a sostenere la domanda. Nei primi sei mesi 2023, su base semestrale, i valori dell’usato hanno registrato una lieve flessione del -0,2% mentre sono leggermente cresciuti per il nuovo grazie soprattutto ai prezzi più alti delle zone di pregio (+1,9%);
  • Nel primo trimestre di quest’anno, rispetto allo stesso periodo dell’anno prima, le compravendite a Firenze sono diminuite del 9%. Ma, nei primi sei mesi del 2023, i prezzi hanno continuato a crescere: +1,7% per il nuovo e +1,2% per l’usato;
  • A Genova, nei primi tre mesi del 2023, compravendite in calo del 5,5% rispetto allo stesso periodo del 2022. Sul fronte delle quotazioni, si rileva un andamento simile per il nuovo e per l’usato pari al +1% su base semestrale e al +0,5% su base annua;
  • Continua il trend di crescita dei valori a Milano dove, nel primo semestre 2023, il nuovo è aumentato del 4,5% sull’anno e del 2,2% sul semestre. Dati simili per l’usato pari, rispettivamente, al +4,3% e al +2,1%. Nel capoluogo lombardo si segnala una frenata delle transazioni che, per ora, non ha influito sui prezzi;
  • Offerta stabile e domanda in leggera diminuzione a Napoli dove le quotazioni medie dell’usato hanno segnato un +1,1% (semestre) e un +0,8% (annuo), con il semicentro che si intesta i risultati migliori;
  • A Padova, l'aumento dei costi del mutuo e la riduzione dei budget hanno caratterizzato il primo semestre 2023, confermando i segnali già registrati nei secondi sei mesi 2022. Nel periodo considerato, i prezzi delle nuove abitazioni sono aumentati dell’1,6% e quelli dell’usato dell’1,7%;
  • Rallenta il mercato di Palermo, ma restano le dinamiche positive relative alle quotazioni. I prezzi delle abitazioni usate sono cresciuti di qualche decimo di punto: +0,8% su base semestrale e +1,2% su base annua;
  • A Roma le compravendite hanno registrato nel 2022 un aumento del 3,3% sull’anno. Il risultato sostiene tuttora la ripresa dei prezzi nella Capitale dove l’usato è cresciuto dell’1,2% (sul semestre), confermando la tendenza al rialzo in atto già da quattro semestri. Incremento anche per i valori medi del nuovo e del ristrutturato (rispettivamente +1,4% e +1,7%) sia sull’anno sia sui sei mesi;
  • Il primo semestre di quest’anno conferma il trend positivo del mercato a Torino, nonostante i primi segnali di difficoltà dovuti, anche in questo caso, ai costi del mutuo. I prezzi mostrano un’evoluzione positiva in tutte le aree della città su base semestrale con valori medi in crescita dell’1,6% per il nuovo e dell’1,3% per l’usato;
  • Nel primo semestre 2023 si attenua la domanda in tutte le zone di Venezia, dopo i risultati brillanti dello scorso anno. Le quotazioni medie sono diminuite dell’1,3% (per il nuovo) e dell’1,4% (per l’usato), con riduzioni più marcate nelle aree centrali.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
291,27€
Prodotto
Mutuo Spensierato Giovani
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
3,55% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,95%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 69.903,88
Rata mensile
291,27€
Rata mensile
293,07€
Prodotto
Mutuo Base
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
3,62% (Irs 20A + 0,59%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
4,15%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 70.337,40
Rata mensile
293,07€
Rata mensile
296,44€
Prodotto
Mutuo Giovani Under 36
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
3,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
4,18%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 71.146,60
Rata mensile
296,44€
Rata mensile
297,49€
Prodotto
Mutuo A Tasso Fisso
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
3,79% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
4,26%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 71.396,65
Rata mensile
297,49€
Rata mensile
297,75€
Prodotto
Mutuo Giovani Fisso
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
3,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
4,24%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 71.459,24
Rata mensile
297,75€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Calcola rata mutuo

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 29 settembre 2023
I migliori mutui prima casa under 36 a settembre 2023

I migliori mutui prima casa under 36 a settembre 2023

La possibilità di richiedere le agevolazioni per il mutuo prima casa dedicate agli under 36 è stata estesa fino alla fine di dicembre 2023. Vediamo allora quali sono i mutui più convenienti del momento per risparmiare.
pubblicato il 29 settembre 2023
I tassi sui mutui sono sempre altissimi: è prevista una discesa?

I tassi sui mutui sono sempre altissimi: è prevista una discesa?

I tassi di interesse si sono alzati ulteriormente dopo la decisione presa dalla BCE il 20 settembre 2023. Un aumento di 25 punti base, adottato per contrastare l'inflazione, che ha influito sui mutui fissi o variabili. È stato raggiunto il picco o l'inversione di tendenza è ancora lontana?
pubblicato il 29 settembre 2023
I mutui prima casa ING a settembre 2023

I mutui prima casa ING a settembre 2023

ING Direct ti aiuta a realizzare il tuo progetto di casa con Mutuo Arancio, il prodotto 100% digitale e dalle rate più leggere grazie agli sconti sui tassi. Puoi calcolare la rata del tuo mutuo su Facile.it.
pubblicato il 26 settembre 2023
Quale mutuo prima casa scegliere a settembre 2023 se sei un under 36

Quale mutuo prima casa scegliere a settembre 2023 se sei un under 36

Oggigiorno per chi deve acquistare casa la scelta migliore è indubbiamente un mutuo a tasso fisso, che garantisce una rata costante per tutta la durata del finanziamento, senza correre il rischio di trovarsi a pagare una rata lievitata.
pubblicato il 28 settembre 2023
I vantaggi del mutuo CheBanca! a settembre 2023

I vantaggi del mutuo CheBanca! a settembre 2023

L’offerta CheBanca! mutuo di settembre 2023 permette di trovare la soluzione per acquistare casa o ristrutturarla, ma anche per rifinanziare il mutuo, ottenere liquidità o consolidare le attuali rate. Inoltre con la surroga si può trasferire il mutuo in CheBanca! a condizioni migliori.
pubblicato il 27 settembre 2023
Tassi sui mutui e mercato residenziale: lo scenario attuale

Tassi sui mutui e mercato residenziale: lo scenario attuale

Il mercato residenziale continua a registrare dati negativi, con la recente impennata dei tassi d'interesse sui mutui che sembra aver influenzato le decisioni degli acquirenti. Facciamo chiarezza sullo scenario attuale.
pubblicato il 25 settembre 2023
Confronto tra mutui prima casa under 36 a settembre 2023

Confronto tra mutui prima casa under 36 a settembre 2023

Il Governo sta pensando di prolungare le agevolazioni sulla prima casa per i giovani under 36. Ma quale mutuo conviene richiedere a settembre 2023 dopo l'aumento dei tassi della BCE? Ecco 3 mutui prima casa convenienti su Facile.it!
pubblicato il 26 settembre 2023
Qual è il miglior mutuo 100% prima casa a settembre 2023

Qual è il miglior mutuo 100% prima casa a settembre 2023

Su Facile.it trovi le migliori offerte mutuo 100 per cento, la soluzione di finanziamento pensata per chi vorrebbe acquistare casa ma non ha risparmi a sufficienza per il pagamento di un acconto, poiché garantisce la copertura dell’intero importo dell’immobile.
pubblicato il 24 settembre 2023
I mutui a tasso fisso più convenienti a settembre 2023

I mutui a tasso fisso più convenienti a settembre 2023

Il continuo aumento dei tassi di interesse spinge sempre più persone a scegliere un mutuo a tasso fisso per avere la certezza di una rata costante. Ma quali sono i più convenienti a settembre 2023? Scoprilo qui.
pubblicato il 22 settembre 2023
La media aggiornata dei tassi sui mutui a settembre 2023

La media aggiornata dei tassi sui mutui a settembre 2023

A settembre 2023 si prospetta un'ulteriore impennata dei tassi mutui, ma Facile.it è qui per aiutarti. Abbiamo messo i tassi sui mutui di oggi a confronto, verificando l’andamento del mercato per trovare il mutuo più conveniente. Ecco la media tassi mutui a settembre 2023.
pubblicato il 22 settembre 2023
Prezzi delle case: a Bari e a Palermo aumentano più che a Milano

Prezzi delle case: a Bari e a Palermo aumentano più che a Milano

Una recente ricerca ha confrontato l’andamento del mercato di Milano e Roma con quello delle città più popolose del Meridione, dove, in alcuni casi, i valori sono cresciuti nell'ultimo anno a tassi anche superiori a quelli del capoluogo lombardo.
pubblicato il 20 settembre 2023
Perché un mutuo green a settembre 2023 conviene

Perché un mutuo green a settembre 2023 conviene

Facile.it a settembre 2023 propone le migliori offerte mutui green per acquistare la tua casa ecosostenibile ad alta efficienza energetica, a condizioni e tassi agevolati. Scopri tutti i dettagli.

Guide ai mutui

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

I mutui più ristrutturazione sono una...
Mutui green: cosa sono e perché richiederli

Mutui green: cosa sono e perché richiederli

I mutui green sono stati lanciati a livello...
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Comprare casa è il sogno di tutti, ma molti...
Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Si parla di mutuo per immobile in donazione ogni...
Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie sono un'ottima occasione per...
Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy è una soluzione alternativa per...

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968