Case: i prezzi in aumento anche nel terzo trimestre 2022
4 gen 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

L'Istat (Istituto nazionale di Statistica) ha diffuso lestime preliminari relative al terzo trimestre 2022 per quel che riguarda l'indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie italiane per fini abitativi o per investimento.
Qual è la media nazionale dei prezzi e quali sono le città più e meno care?
Vediamo cos'è emerso dall'indagine qui su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
In frenata le abitazioni nuove
L'indice diminuisce dell’1% rispetto al trimestre precedente e aumenta del 3,0% nei confronti dello stesso periodo del 2021 (era +5,2% nel secondo trimestre 2022).
Secondo l'Istat, la crescita tendenziale dell’IPAB è da attribuirsi sia ai prezzi delle abitazioni nuove - che aumentano del 2,8%, in frenata rispetto al trimestre precedente (era +12,1%) - sia ai prezzi delle abitazioni esistenti (più dell’80% sull’indice aggregato) che aumentano del 3,0%, anch’essi in decelerazione rispetto al secondo trimestre (era +3,8%).
La media nazionale: 1.940 euro/mq
Per quel che riguarda i prezzi medi, nel corso del mese di Novembre 2022, il prezzo richiesto per gli immobili in vendita è stato più alto nella regione Trentino Alto Adige, con 3.033 euro al metro quadro.
Al contrario, per un immobile in vendita nella regione Calabria vengono richiesti solo 921 euro per metro quadro, il valore più basso di tutta Italia.
Qual è stata la media nazionale? A Novembre 2022 per gliimmobili residenziali in vendita sono stati richiesti in media 1.940 euro al metro quadro, con un aumento del 1,41% rispetto a Novembre 2021 (1.913 euro/mq).
A Milano 5.300 euro/mq nel 2023
Ovviamente i prezzi variano molto a seconda della località.
Nelle città sopra i 250.000 abitanti mediamente il prezzo, a Settembre scorso, era di 3.107 euro/mq, mentre era di circa 1.750 euro nei centri urbani con una popolazione inferiore a quella soglia.
Nelle 10 città italiane maggiori si prevedono prezzi medi in aumento nel 2023:
- Milano (5.300 euro/mq)
- Firenze (4.184 euro/mq)
- Bologna (3.419 euro/mq)
- Roma (3.360 euro/mq)
- Venezia (3.090 euro/mq)
- Napoli (2.696 euro/mq)
- Verona (2.563 euro/mq)
- Torino (1.979 euro/mq)
- Bari (1.962 euro/mq)
- Genova (1.674 euro/mq)
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,02%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 15/07/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 15/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 15/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 15/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Aggiornamento tassi Eurirs - 14 luglio 2025

Surroga mutuo a luglio 2025: risparmio con tassi dal 2,68%

Aggiornamento tassi Eurirs - 11 luglio 2025

Mutuo da 100.000 euro a luglio 2025: le offerte con tassi fissi a partire dal 2,50%

Mutui under 36 luglio 2025: tassi da 2,52% con offerte Intesa Sanpaolo, BPER e Banco di Sardegna

Mutui Webank luglio 2025: tassi da 2,69% e zero spese su soluzioni green per giovani

Mutui a tasso variabile luglio 2025: tassi competitivi a partire da 2,49%

Surroga mutuo Bper Banca: a luglio 2025 rate da 757€ con tasso fisso al 3,05%

Dichiarazione dei redditi 2025: come detrarre gli interessi passivi sul mutuo prima casa

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 luglio 2025

La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.