logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Casa di proprietà: a rischio il primato dell'Italia in Europa

13 gen 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

mutui news casa di proprieta a rischio il primato dell italia in europa

Secondo l'Indagine sul risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2022, svolta dal Centro di ricerca Einaudi e Intesa Sanpaolo, 82 italiani su cento sono proprietari della casa in cui vivono (rispetto a una media nell'UE del 64%).

Tuttavia questo record europeo potrebbe vacillare a causa del rialzo dei tassi deciso dalla BCE: già oggi si arriva a pagare il 5%.

Scopri le ultime novità del mercato immobiliare su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore

La mania per il mattone

La ricerca, a cura di Giuseppe Russo (economista, presidente e direttore del Centro) e dell'economista Pier Marco Ferraresi, è basata su interviste della Doxa a famiglie italiane titolari di un conto corrente in banca o in Posta.

A proposito della passione tricolore per il mattone, Russo sostiene che l’Italia possiede uno dei tassi più elevati di partecipazione alla proprietà della casa in Europa e si distingue, fra i Paesi leader, per la più alta percentuale di proprietari senza un mutuo in essere.

Il sogno dei giovani

Un altro economista, Giuseppe Pernagallo, scrive che nel nostro Paese comprare casa rappresenta da sempre un obiettivo di vita e, nonostante gli anni di incertezza, i giovani italiani non hanno rinunciato a questo sogno.

Ciò probabilmente deriva dallʼimportanza della famiglia nella cultura italiana e conseguentemente dalla stabilità necessaria per costruirne una.

Gli under 30 ci contano

Secondo un sondaggio svolto nel 2021 su un campione di 1.500 persone di età compresa fra i 15 e i 30 anni ben il 98% ha dichiarato lʼintenzione di acquistare casa non appena le condizioni lo consentiranno.

La pandemia non ha arrestato questa tendenza, anzi si evidenzia una sensibilità diversa dei giovani, sempre meno propensi allʼuso del bene casa e sempre più orientati verso il suo possesso.

L'effetto smart working

Russo ricorda che nel 2021 a convincere gli italiani sono stati diversi fattori:

  • la moderazione dei tassi di interesse sui mutui
  • la bassa redditività delle obbligazioni del Tesoro
  • i lockdown che hanno messo a dura prova le famiglie abitanti in case molto piccole
  • i numerosi bonus fiscali in campo edilizio

Per non dire che la pandemia ha di fatto sdoganato il lavoro da remoto facendo emergere un bisogno di homeoffice che non esistevaprima dello smartworking.

La ricchezza privata

Prosegue l'economista del Centro Einaudi: Nel 2022, è arrivata, inattesa, l’inflazione rispetto alla quale i mattoni per gli italiani sono la difesa naturale, quasi ovvia, fin da quando l’inflazione era la norma e non l’eccezione, quale dovrebbe essere questa volta. Tanto più che gli italiani sono noti sia perché tendono a risparmiare, sia perché si indebitano il meno possibile salvo per le case, che costituiscono ancora la base dell’accumulazione della piccola ricchezza privata.

Tassi verso il 6%

Però l’aumento dei tassi di interesse da parte della Banca centrale europeaprovoca effetti sensibili su chi progetta di comprare casa.

L'allarme lanciato dal sindacato Fabi, la Federazione autonomabancari italiani: L’orizzonte del 6% per gli interessi sulle rate è sempre più vicino. Infatti, se i tassi medi si sono attestati, a Ottobre, attorno a quota 3,2% quando il costo del denaro era al 2%, sul mercato alcuni intermediari propongono già oggi mutui con interessi superiori al 5%. Quindi la decisione di Dicembre della BCE farà alzare ancora i tassi di interesse sui mutui allefamiglie, ad eccezione di quelli a tasso fisso, già contratti con le banche.

Conviene... comparare

Le famiglie italiane non devono comunque rinunciare al loro sogno della vita, perché quando i tassi caleranno e diventeranno più favorevoli sarà possibile estinguere il vecchio mutuo con uno nuovo, più vantaggioso. Lo sostiene il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni.

Insomma, la scelta della surroga del mutuo sarà il futuro salvagente, così come, oggi, può aiutare l'individuazione del mutuo più conveniente.

In entrambi i casi è (e sarà) utile ricorrere a siti di comparazione delle offerte: puoi iniziare già da ora a usare il comparatore di Facile.it!

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,20%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,82€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,00%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.618,95
Rata mensile
271,82€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Promo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,31%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,15%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 12 novembre 2025
Case a 1 euro, 17 anni dopo: ristrutturazioni green tra opportunità e sfide
Case a 1 euro, 17 anni dopo: ristrutturazioni green tra opportunità e sfide
In Italia, l'acquisto della casa resta un obiettivo centrale, soprattutto per i giovani. A 17 anni dal lancio di "Case a 1 euro", ci si interroga sull'efficacia dell'iniziativa nel contrastare lo spopolamento dei borghi e le difficoltà economiche nell'accesso ai mutui. Ecco l'analisi di Facile.it.
pubblicato il 11 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 10 novembre 2025.
pubblicato il 10 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 7 novembre 2025.
pubblicato il 8 novembre 2025
Comprare casa con un mutuo al 90%: le soluzioni convenienti di novembre 2025
Comprare casa con un mutuo al 90%: le soluzioni convenienti di novembre 2025
Le offerte mutui al 90% di novembre possono agevolare l’acquisto della tua casa con un impegno iniziale contenuto. Facile.it ti permette di confrontare le condizioni delle diverse banche, calcolare la rata e individuare l’opzione più sostenibile per il tuo progetto abitativo.
pubblicato il 7 novembre 2025
La media dei tassi sui mutui ad inizio novembre 2025
La media dei tassi sui mutui ad inizio novembre 2025
A inizio novembre il mercato dei mutui mostra segnali di stabilità. Confrontare tassi fissi e variabili diventa fondamentale per individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Facile.it aiuta a valutare le offerte con chiarezza e scegliere il tasso migliore per te.
pubblicato il 7 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 6 novembre 2025.
pubblicato il 6 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 5 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 5 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 5 novembre 2025.
pubblicato il 6 novembre 2025
Surroga del mutuo a novembre 2025, 3 offerte vantaggiose a confronto
Surroga del mutuo a novembre 2025, 3 offerte vantaggiose a confronto
La surroga mutuo a novembre offre nuove opportunità grazie a condizioni più stabili e tassi competitivi. Confrontare le offerte permette di trovare la soluzione più sostenibile nel tempo. Scopri le proposte più vantaggiose per te e come scegliere quella giusta.
pubblicato il 5 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 4 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 4 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 4 novembre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.