logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Bonus edilizi 2023: come cambiano con la Legge di Bilancio

11 gen 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news bonus edilizi 2023 come cambiano con la legge di bilancio

Con la Legge di Bilancio 2023 sono state approvate le norme che regoleranno per tutto il 2023 le agevolazioni fiscali destinate a coloro che devono intraprendere interventi di riqualificazione o ristrutturazione su immobili di proprietà. La nuova disciplina dice addio al bonus facciate al 60% (non confermato) mentre il Superbonus, con alcune eccezioni, scende quest’anno dal 110% al 90%. Restano confermate molte delle altre agevolazioni e viene introdotta una novità per chi acquista abitazioni di altissima classe energetica. Scopri tutti gli aggiornamenti su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore

Acquisto abitazioni ad alta efficienza

La novità per il 2023 è l’introduzione di uno sconto del 50% sull’Iva dovuta per l’acquisto di immobili di alta classe energetica (A o B) comprati direttamente dalle imprese costruttrici entro il mese di Dicembre di quest’anno.

Superbonus

A partire dal 1° Gennaio il Superbonus riconosciuto per i lavori di riqualificazione energetica degli edifici scende dal 110% al 90%.

Per il 2023, resta valido lo sgravio fiscale al 110% solo per i condomini che hanno presentato la Cilas (comunicazione inizio lavori superbonus) entro il 31 Dicembre scorso, mentre le case unifamiliari potranno usufruire del "vecchio" regime sino al 31 Marzo 2023 a condizione che entro il 30 Settembre 2022 sia stato eseguito almeno il 30% dei lavori.

Per le case unifamiliari, la norma stabilisce inoltre che nel 2023 lo sconto potrà essere sfruttato solo se l’immobile è prima casa e il reddito di riferimento non supera i 15mila euro.

Recupero edilizio, efficienza energetica, Sismabonus

Prorogato sino al 31 Dicembre 2024 lo sconto del 50% per i lavori di recupero edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici con tetto di spesa di 96mila euro per ogni unità. Sino alla stessa data restano validi:

  • l’ecobonus 50%-65% con percentuale che varia in base alla tipologia degli interventi eseguiti
  • il sismabonus dal 50% all’85%. La percentuale varia a seconda della tipologia degli interventi e del grado di riduzione del rischio sismico ottenuto a fine lavori

Bonus mobili

Per tutto il 2023 è prevista una detrazione fiscale del 50% per l’acquisto degli arredi e di grandi elettrodomestici non inferiori alla classe A, destinati agli immobili oggetto di riqualificazione per una spesa massima che passa da 10mila a 8mila euro. Il limite di spesa scenderà a 5mila euro nel 2024.

Bonus verde

Confermato sino al 31 Dicembre 2024 lo sconto di fiscale del 36% per le spese sostenute in caso di lavori di sistemazione delle aree verdi di unità immobiliari ad uso abitativo sino a un limite di spesa di 5mila euro. Tra le spese ammesse anche quelle per l’installazione di impianti di irrigazione, per la realizzazione di coperture a verde e giardini pensili, oltre che per la realizzazione di pozzi.

Barriere architettoniche

Gli interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche possono usufruire di uno sconto fiscale del 75%. La norma è stata prorogata sino al 31 Dicembre 2025.

Cessione del credito e sconto in fattura

Le due opzioni alternative alla detrazione Irpef restano confermate sino al 31 Dicembre 2025 per gli interventi che rientrano nel Superbonus e sino al 31 Dicembre 2024 per tutti gli altri bonus edilizi.

Tuttavia, con l’attuale blocco delle cessioni da parte delle banche e di altri soggetti abilitati, l’applicazione di questi due strumenti, salvo novità, diventa solo teorica. Come dire che i bonus potranno essere sfruttati solo dalle famiglie in grado di anticipare le spese e detrarle nella dichiarazione in 10 anni o quattro nel caso del Superbonus.

Vorresti ristrutturare casa? Scopri i migliori mutui ristrutturazione casa del mese su Facile.it: confrontali gratuitamente!

Offerte Mutuo Ristrutturazione

Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,15%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€
Rata mensile
274,80€
Prodotto
Mutuo BPER Green
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,42%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.976,30
Rata mensile
274,80€
Rata mensile
279,81€
Prodotto
Mutuo A Tasso Fisso
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,10% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 33.577,01
Rata mensile
279,81€
Rata mensile
281,07€
Prodotto
Mutuo Casa Tasso Fisso Last Minute Green
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,15% (Irs 20A + 0,25%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,59%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 33.728,19
Rata mensile
281,07€
Rata mensile
282,33€
Prodotto
Mutuo Casa ScegliMI Tasso Fisso
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,20% (Irs 20A + 0,30%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,67%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 33.879,77
Rata mensile
282,33€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 19 novembre 2025
Mutui al 100 per cento: 4 soluzioni vantaggiose di novembre 2025
Mutui al 100 per cento: 4 soluzioni vantaggiose di novembre 2025
Vuoi richiedere un mutuo al 100% ma non sai a quale banca rivolgerti? Con Facile.it bastano pochi minuti per trovarla. Inoltre, grazie al recente taglio sui tassi operato dalla BCE, gli interessi sui mutui sono stabili e contenuti. Ecco la panoramica delle offerte che potrebbero interessarti.
pubblicato il 19 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 18 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 18 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 18 novembre 2025.
pubblicato il 18 novembre 2025
La media aggiornata dei tassi mutui a metà novembre 2025
La media aggiornata dei tassi mutui a metà novembre 2025
A metà novembre 2025 i tassi medi sui mutui si mantengono su livelli stabili, con il fisso intorno al 3% e il variabile in linea con l’andamento dell’Euribor. In questa fase è fondamentale confrontare le offerte e valutare attentamente costi e condizioni per scegliere la soluzione più adatta.
pubblicato il 18 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 17 novembre 2025.
pubblicato il 17 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 14 novembre 2025.
pubblicato il 15 novembre 2025
Confronto tra le offerte surroga mutuo Crédit Agricole a novembre 2025
Confronto tra le offerte surroga mutuo Crédit Agricole a novembre 2025
A novembre Crédit Agricole propone diverse soluzioni di surroga, con mutui a tasso fisso e variabile pensati per adattarsi a profili ed esigenze differenti. Dalle offerte dedicate agli immobili più efficienti a quelle più flessibili, è possibile valutare condizioni aggiornate e vantaggiose.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.