25 nov 2022 | Pubblicato da Marco B.
Gli accordi tra aziende private e singoli dipendenti sullo smartworking dovranno essere comunicati entro l'1 Dicembre 2022.
L'ha stabilito la legge 122/2022, con le modalità previste dal decreto 149/2022.
Questa recente misura è stato resa nota dal Ministero del lavoro del Governo Meloni.
Scopriamo allora quali sono le ultime novità su Facile.it, leader nel confronto di offerte internet casa.
Il Governo Draghi aveva fissato l'1 Novembre, alla scadenza del periodo in cui - a causa dell'emergenza-Covid - si poteva svolgere lavoro agile senza accordi specifici.
La nuova ministra Marina Calderone ha disposto la proroga per permettere a chi deve adempiere a queste comunicazioni di farlo quando l'apposito sistema sarà del tutto avviato.
La legge prevede che normalmente la comunicazione sia fatta entro 5 giorni dall'attivazione della modalità di lavoro agile.
Tuttavia, nel periodo di rodaggio ci sarà tempo fino al primo giorno di Dicembre 2002; anche perché non è stata ancora attivata la cosiddetta modalità massiva REST, necessaria per effettuare le comunicazioni. Va richiesta compilando il form disponibile,online, nello spazio riservato all'Ufficio relazioni con il pubblico (URP) online del Ministero, secondo le modalità già indicate nel DM 149 dello scorso 22 Agosto.
Riassumendo, fino alla scadenza del 31 Dicembre 2022 restano validi gli accordi collettividi smartworking presi durante la pandemia.
Da Gennaio (per i rapporti di lavoro che proseguiranno nel 2023, con comunicazione entro l'1 Dicembre se già attivi a quella data, e per quelli nuovi successivi) sarà obbligatorio l'accordo individuale col singolo lavoratore con procedura semplificata dicomunicazione al Ministero (senza copia dell’accordo e soltanto con la compilazione del modello e dell'elenco dei nomi di chi usufruirà del lavoro agile).
Dal 13 Agosto 2022 tutti i contratti dovranno essere accompagnati da una informativa sulle condizioni di lavoro, comprese quelle relative allo smartworking.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta le offerte ADSL dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet ADSL.
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968