logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Prima casa: comprarla è ancora un buon investimento per le famiglie?

1 nov 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

mutui news prima casa comprarla e ancora un ottimo investimento per le famiglie

Acquistare la prima casa conviene ancora, nonostante il rialzo dei tassi dei mutui?

Si può ancora considerarla come un buon investimento per le famiglie?

Sembrerebbe che il mattone sia ancora uno dei baluardi per salvaguardare i risparmi.

Scopriamo di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore

Il Loan to Value

Lo sostiene l'Ufficio studi di Tecnocasa, secondo il quale, nonostante la generale prudenza, conviene ancora e l'aumento della rate non dovrebbe scoraggiare.

Riconosce che il Loan to Value (LtV, il rapporto tra l'importo del finanziamento concesso da chi presta il denaro e il valore del bene che chi lo riceve intende porre a garanzia del prestito) rispetto all'anno scorso è meno vantaggioso e che le rate siano cresciute. Però resta un tipo investimento migliore rispetto ad altri.

La simulazione

L’Ufficio Studi ha simulato l'acquisto di un bilocale e di un trilocale a Milano, Roma e Napoli.

L'analisi è stata condotta ipotizzando una copertura all’80% del valore dell’immobile e considerando il tasso medio delle erogazioni alle famiglie per l’acquisto di abitazioni del mese di Aprile, secondo i dati Banca d’Italia, e un tasso medio stimato al 2,3% per il mese di Agosto. È stato lasciato invariato il valore dell’immobile per facilitarne il confronto e isolare l’effetto legato all’aumento dei tassi di interesse.

A Milano

A Milano in media un bilocale usato costa intorno a 296.000 euro, con una rata media di 1.039 euro al mese e un aumento di 56 euro mensili rispetto ad alcuni mesi fa.

Aumenti che si portano a:

  • 94 euro al mese per un bilocale da 500.500 euro in una zona centrale
  • 67 euro per una da 357.500 euro in semicentro
  • 47 euro in una zona periferica, per una soluzione da 250.000 euro.

Per un trilocale, mediamente la rata ammonta a 1379 euro, con un incremento di 74 euro mensili.

Aumento che sale a 124 euro al mese per un trilocale che ne costa 665.000 in centro, a 89 per una soluzione da 475.000 euro in semicentro e a 62 al mese per un trilocale da 332.500 euro in periferia.

A Roma

A Roma chi acquista un bilocale investe in media intorno a 208.000 euro con una rata di 730 euro, in aumento di 39 euro mensili rispetto a mesi fa.

Per un trilocale si spenderebbero 970 euro mensili con un incremento di 52.

  • per un bilocale in centro da 515.000 euro l'incremento è di 97 al mese
  • 66 euro in più in semicentro per un taglio da 354.000 euro
  • 28 euro in più in periferia per un immobile da 150.000 euro

Su un trilocale di 684.000 euro in zona centrale gli aumenti sono di 128 al mese, 88 per un taglio da 470.000 in semicentro e 37 in periferia per un immobile da 195.000 euro.

A Napoli

A Napoli per comprare un bilocale occorronomediamente 166.000 euro con un esborso mensile di 582 euro, in aumento di 31 euro al mese rispetto a prima.

Per un trilocale da 220.600 euro la rata sale di 41 euro mensili.

  • in centro occorrono 143.000 euro con una rata di 502 euro e un esborso di 27 euro in più
  • per un trilocale da 190.000 euro la spesa sale a 36 al mese in più
  • in una zona semicentrale occorrono 32 euro mensili in più per un bilocale da 169.000, 42 euro in più per un trilocale da 225.000
  • in periferia, 15 euro in più e 20 euro in più, rispettivamente, per un bilocale da 79.000 euro e un trilocale da 104.500

La comparazione

Insomma, secondo Tecnocasa gli aumenti sono contenuti e l'investimento offre tuttora molto più vantaggi e sicurezza rispetto ad altri, anche in questa fase economica preoccupante.

Ovviamente, la ricerca delle offerte di mutui sui siti di comparazione offre la possibilità di trovare quella più adatta alle nostre esigenze.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,20%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,82€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,00%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.618,95
Rata mensile
271,82€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Promo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,31%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,15%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 23 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 22 ottobre 2025.
pubblicato il 22 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 21 ottobre 2025.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Surroga mutuo a ottobre 2025 - Conviene il tasso variabile o fisso?
Surroga mutuo a ottobre 2025 - Conviene il tasso variabile o fisso?
Ottobre 2025 potrebbe essere il momento ideale per surrogare il tuo mutuo. Secondo gli ultimi dati ABI, infatti, la media dei tassi sui mutui si è attestata intorno al 3,25%. Su Facile.it puoi verificare in pochi secondi se ti conviene di più un tasso fisso o variabile. Per aiutarti nella scelta, abbiamo analizzato quattro offerte di mutui surroga disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 20 ottobre 2025.
pubblicato il 20 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 17 ottobre 2025.
pubblicato il 18 ottobre 2025
Tassi competitivi dal 2,5% al 2,87% per i mutui green ad ottobre 2025
Tassi competitivi dal 2,5% al 2,87% per i mutui green ad ottobre 2025
A ottobre 2025 i mutui green confermano la loro crescita, offrendo tassi agevolati e condizioni vantaggiose per chi sceglie abitazioni sostenibili o interventi di riqualificazione energetica. Una soluzione che unisce risparmio, efficienza e attenzione all’ambiente nel mercato del credito.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 16 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.