Aria condizionata: in quante case italiane è presente?
1 ago 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Con l'arrivo dell'estate e del caldo, l'utilizzo del condizionatore diventa per molti indispensabile. Tuttavia, uno studio di Idealista.it, svela che la percentuale delle case in vendita o in affitto in Italia dotate di aria condizionata è piuttosto bassa.
In quali zone d'Italia è più diffusa l'aria condizionata, e per quali motivi alcune regioni sono meno attrezzate?
Scopri tutti i dettagli dello studio su Facile.it, sito n.1 nel confronto di mutui online.
Dove sono più diffusi
Alcune province del Nord, sono caratterizzate dalla più alta percentuale di case climatizzate. In particolare:
- a Mantova il condizionatore è nel 61% delle case
- a Treviso nel 58%
- a Verona nel 57%
Al contrario, i condizionatori sono meno diffusi nelle zone solitamente più fresche come l'Aquila (3%) ed Aosta (4%).
Affitto o acquisto
C'è una differenza significativa tra le case in vendita e quelle in affitto. Nelle case in affitto, la presenza di un condizionatore è molto più comune, questo perché gli inquilini tendono a dare più valore a questo comfort rispetto ai proprietari e a scegliere case refrigerate. Al contrario, chi possiede una casa potrebbe considerare l'installazione di un climatizzatore un costo aggiuntivo e superfluo.
Più comfort
Insomma, il cambiamento climatico sta influenzando le nostre scelte abitative e il comfort domestico sta diventato una priorità sempre più importante. D’altra parte, il condizionatore d’aria è negli ultimi vent’anni è passato da lusso a necessità, ad oggi la metà delle famiglie ne ha almeno uno.
Le differenze
Tuttavia, alcune regioni italiane sono meno attrezzate di altre sul fronte dei condizionatori, Ecco alcune delle ragioni principali:
- Clima dell’area: regioni in cui c’è un clima più fresco, come quelle montane o alcune zone del centro Italia, hanno meno necessità di installare sistemi di climatizzazione
- Costo: l'installazione e la manutenzione di un condizionatore comporta costi non indifferenti che, per diverse famiglie, potrebbero essere troppo alti
- Efficienza energetica: fino a qualche anno fa i condizionatori erano considerati molto energivori, e quindi con consumi costosi. Questo ha frenato la loro diffusione
- Patrimonio edilizio: in alcune zone d'Italia, soprattutto nei centri storici, sono presenti molti edifici vincolati dalle belle arti, che limitano le possibilità di interventi sull'edificio, compresa l'installazione di condizionatori
- Consuetudini e cultura: il modo di vivere e le abitudini delle persone influenzano il loro rapporto con il caldo. In alcune zone, si è più portati a cercare soluzioni naturali per rinfrescarsi, come aprire le finestre di notte o utilizzare i ventilatori
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Offerta Mutuo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,63% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,23%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.351,06
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 02/05/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 02/05/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 02/05/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 02/05/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Le offerte mutuo surroga Intesa Sanpaolo di maggio 2025

Mutuo prima casa: possibile la detrazione degli interessi nel 730/2025

Tassi sui mutui green a fine aprile 2025: calcolo rata e soluzioni a confronto

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

3 offerte surroga mutuo di aprile 2025 dopo il taglio Bce

La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Offerte di mutuo under 36 ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.