2 set 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.
L’estate volge al termine e per molti italiani è già tempo di pensare allo stato del proprio impianto di riscaldamento. Nonostante le temperature rigide dell’inverno siano ancora lontane, infatti, numerosi condomini saranno chiamati a mettersi in regola con le nuove norme che prevedono l’obbligo dell’installazione delle termovalvole e dei contabilizzatori di calore nei condomini con impianto di riscaldamento centralizzato. Quale migliore occasione, allora. per una riflessione sul tipo di caldaia presente nel proprio condomino e sul tipo di combustibile utilizzato?
Se metano e GPL rappresentano le scelte più diffuse, almeno per chi non ha precorso i tempi dotandosi di impianti basati sulle energie rinnovabili, in Italia sono ancora numerosi i condomini con caldaia alimentata a gasolio. Un carburante ben noto ai più, anche perché utilizzato dalle comuni auto Diesel, ma ci sono profonde differenze tra il gasolio da autotrazione e quello da riscaldamento. Differenze di tipo chimico, ma anche di costi dovuti alla qualità della materia prima e al peso delle tasse.
Quando si analizza il prezzo gasolio per riscaldamento e la sua composizione, infatti, entrano in gioco gli stessi fattori che influiscono sul prezzo dei comuni carburanti per autotrazione, come il già citato gasolio per auto, la benzina senza piombo e il GPL. Guardando alla struttura del prezzo medio nazionale dei prodotti petroliferi, fornita con la tabella aggiornata a fine agosto dal Ministero dello Sviluppo Economico, scopriamo che il prezzo gasolio per riscaldamento è il seguente: 1,114 euro di media al consumo, di cui 0,403 di accisa e 0,201 di IVA al 22%. Ciò significa che le imposte ammontano a 0,604 euro, contro un prezzo della materia prima al netto delle imposte di 0,501 euro.
Numeri che possono far scuotere la testa a qualcuno, ma meno “pesanti” di quanto si potrebbe pensare, soprattutto se confrontati con quelli medi del gasolio per auto: 1,307 euro, di cui 0,617 di accisa e 0,236 euro di IVA. Tradotto, sul gasolio per autotrazione pesano imposte per 0,853 euro, contro un costo della materia prima al netto delle imposte di appena 0,501 euro.
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Confronta 12 operatori
Confronta 12 operatori
Confronta 12 operatori
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968