logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa

Il possesso di una seconda casa è una realtà che tocca da vicino numerosi italiani che, per questioni affettive o per logiche di investimento, sono disposti a mantenerne i costi decisamente più alti rispetto a quelli dell’abitazione di residenza. Oltre alle normali voci di gestione e all’IMU, infatti, ci sono anche le maggiorazioni per le bollette energia: solitamente infatti i costi di una bolletta per la seconda casa è più alto rispetto a quello di una bolletta luce e gas della prima casa a parità di consumi. Questo è dovuto ai costi fissi più elevati per gli utenti non residenti, costi presenti in fattura anche in caso di bassi consumi.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Bollette Gas Seconda Casa

Per quanto riguarda la fornitura gas in realtà i costi delle bollette sono identici e non sono previste variazioni basate sulla residenza: in questo caso le tariffe gas applicate alla seconda casa sono le stesse applicate alla prima casa, basandosi quindi sulle medesime condizioni contrattuali delle abitazioni dei residenti sullo stesso territorio. L'unica discriminante quindi è legata alla zona geografica in cui si trova l'abitazione, pertanto i costi saranno diversi se, e solo se, le due abitazioni rientrano in zone geografiche diverse tra loro.

Bollette Luce Seconda Casa

Nel caso dell'energia elettrica invece i costi lievitano per l’applicazione della tariffa TDNR, introdotta dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) nel 2017 in sostituzione del precedente meccanismo che prevedeva per i non residenti il passaggio automatico dalla tariffa D2 (residenti fino a 3kW) alla più costosa D3 (residenti oltre i 3kW e non residenti). Fino al 2017, quindi, per le utenze elettriche dei clienti non residenti veniva assegnata d’ufficio la tariffa D3, con oneri di sistema più cari rispetto a quelli applicati per l’abitazione principale.

Con le novità introdotte dall’ARERA attraverso la riforma degli oneri di sistema, le tariffe D2 e D3 hanno lasciato spazio alla nuova tariffa TD per l’elettricità, così declinata:

  • TDPC per consumi elevati e con pompa di calore installata,
  • TDR per i residenti con il contatore fino a 3kW,
  • TDR per i residenti con consumi oltre i 3Kw
  • TDNR per i non residenti.

Lo svantaggio della tariffa TDNR per i non residenti consiste nei costi più elevati per le spese fisse che, come nel caso della TDR, possono però essere in parte riassorbiti con il crescere dei consumi. La spesa annua quindi invariata per consumi intorno ai 1.100 kWh/anno, ma si abbassa fino a consentire un risparmio di circa un centinaio di euro per consumi annui pari a 3.400 kWh. Questo significa che se nella seconda casa i consumi di luce sono bassi, la spesa rimane invariata, ma un importante risparmio è invece previsto per coloro che hanno consumi di energia elettrica molto elevati.

Un importante elemento da sottolineare è invece quello relativo al canone RAI per la seconda casa: in qursto caso occorre precisare che il canone non si paga sulla seconda abitazione, pertanto se in bolletta trovate la relativa tassa del canone RAI occorre verificare che la casa sia stata effettivamente registrata nel contratto di fornitura energia come "utenza non residente".

Migliori offerte energia elettrica del mese

Spesa mensile:
27,27€
€ 327,22/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
6,6 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 84,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
27,27€
€ 327,22/anno
Spesa mensile:
34,06€
€ 408,73/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA LUCE
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,0950
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
34,06€
€ 408,73/anno
Spesa mensile:
27,76€
€ 333,10/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Bioraria
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 40€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
27,76€
€ 333,10/anno
Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Flat Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1089
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno
Spesa mensile:
29,93€
€ 359,22/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Prezzo Sicuro Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1323
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Digitale/Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
29,93€
€ 359,22/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Migliori offerte luce seconda casa

Se stai cercando di abbassare i costi delle bollette per la seconda abitazione, la soluzione migliore è quella di cambiare fornitore della luce e consultare le offerte luce più convenienti per la seconda casa e scegliere quella che risponde meglio alle tue esigenze di consumo. Di seguito una panoramica con le migliori offerte luce per la seconda casa, a livello di costo kWh dell'energia elettrica.

Prodotto Costo
Sorgenia Next Energy Luce 0,0346 €/kWh
Engie Energia 3.0 Light 0,0300 €/kWh
Pulsee ZeroVentiquattro Luce 0,0208 €/kWh

Quanto costa l'energia elettrica della seconda casa: gli oneri di sistema sulla seconda casa

Se ti stai chiedendo se il costo della corrente elettrica cambia da una casa i residenza a una seconda casa, la risposta è sì ed è legata al concetto di oneri di sistema. Ma allora, perchè gli oneri di sistema sono più alti sulla seconda casa? Il costo legato agli oneri di sitema è imposto dall'Autorità ed è stato stabilito che con l'introduzione della tariffa TD, la spesa per gli oneri sia definita in modo diverso per clienti residenti e non residenti secondo questo schema:

  • i clienti residenti pagano in quota energia, calcolata in euro al kWh in base ai consumi del cliente
  • i clienti non residenti pagano una quota energia e una quota fissa. Questo significa che una parte di oneri di sistema saranno pagari calcolando la quota energia €/kWh, una seconda parte invece sarà fissa e corrisponde a 135€ l'anno

Questo significa che a "consumo zero" nella bolletta luce della seconda casa il costo da assolvere sarà pari a 259,15€/anno al quale aggiungere le imposte, ossia l’accisa di 0,0227/kWh e un 10% di IVA.

Consumo/anno Potenza contatore Residenti Non Residenti Variazione
2.700 kWh/anno 3 kW 587 €/anno 770 €/anno 24%
3.500 kWh/anno 4,5 kW 831 €/anno 971 €/anno 14%
6.000 kWh/anno 6 kW 1384 €/anno 1524 €/anno 9%

Come risparmiare sulla bolletta luce della seconda casa?

Per risparmiare sulla bolletta per la casa per le vacanze, in mare o in montagna, è importante seguire alcuni utili consigli generali per evitare sprechi e ottimizzare i consumi. Per comodità di seguito abbiamo provato a sintentizzare in punti i consigli per risparmiare sulla bolletta luce per la seconda casa:

  • fare attenzione alle fasce di consumo, scegliendo la tariffa più adatta in base alle proprie esigenze. Solitamente per una seconda casa utilizzata magari nei weekend una tariffa bioraria potrebbe essere la soluzione ideale
  • ridurre la potenza del contratore adeguandola ai consumi
  • scegliere offerte del mercato libero più convenienti: esistono offerte luce adatte a seconde case e utente non residenziali che consentono interessanti risparmi sulla spesa in bolletta (per maggiori informazioni è possibile contattare anche il numero 02 55 55 777)
  • ottimizzare l'efficienza energetica della casa
  • scegliere elettrodomestici con taglia energetica A+ o superiore. Spesso tendiamo a portare nelle seconde case i vecchi elettrodomestici, che hanno consumi molto elevati; approfittando delle offerte sul mercato è invece possibile a prezzi contenuti avere degli elettrodomestici nuovi e efficienti.
Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.3 su 5(basata su 68 voti)

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.