Attualmente il prezzo del gas metano stabilito dall’ARERA per il mercato di tutela è pari a 0,498408 euro/Smc e varia ogni mese. Nel mercato libero, invece, il costo della materia prima viene stabilito dai singoli fornitori e può cambiare anche tra offerte dello stesso fornitore in base ai servizi inclusi.
Il prezzo per Smc (standard metro cubo di gas) è influenzato e dipende da vari fattori. In primis va considerato se si sta utilizzando il mercato libero o quello tutelato, questo perché a seconda che si scelga il primo o il secondo servizio, il costo della fornitura cambierà in base ai diversi meccanismi come ad esempio l’intervento dell'Authority per il servizio di tutela o le dinamiche di concorrenza per il mercato libero.
MESE | PREZZO GAS NATURALE | VARIAZIONE |
---|---|---|
Aprile 2023 | 0,479694 €/Smc | -3,7% |
Marzo 2023 | 0,498408 €/Smc | -18,1% |
Febbraio 2023 | 0,608549 €/Smc | -16,8% |
Gennaio 2023 | 0,731604 €/Smc | -41,4% |
Dicembre 2022 | 1,247659 €/Smc | +21,7% |
Novembre 2022 | 0,975849 €/Smc | +16,8% |
Ottobre 2022 | 0,835182 €/Smc | - |
Terzo Trimestre 2022 (lug-set) | 1,0499 €/Smc | +22,2% |
Secondo Trimestre 2022 (apr-giu) | 0,859 €/Smc | -2,3% |
Primo Trimestre 2022 (gen-mar) | 0,879 €/Smc | +76,2% |
Quarto Trimestre 2021 (ott-dec) | 0,499 €/Smc | +74,7% |
Terzo Trimestre 2021 (lug-set) | 0,285 €/Smc | +44,4% |
Secondo Trimestre 2021 (apr-giu) | 0,197 €/Smc | +14,1% |
Primo Trimestre 2021 (gen-mar) | 0,173 €/Smc | +19,7% |
Quarto Trimestre 2020 (ott-dec) | 0,144 €/Smc | +70,7% |
Terzo Trimestre 2020 (lug-set) | 0,084 €/Smc | -31,1% |
Secondo Trimestre 2020 (apr-giu) | 0,123 €/Smc | -38,6% |
Primo Trimestre 2020 (gen-mar) | 0,200 €/Smc | +3% |
La bolletta del gas metano è calcolata in base al consumo di Smc (standard metri cubi di gas), che corrispondono alla quantità di gas metano presente all'interno di un metro cubo di spazio che è posto alla temperatura di 15° di pressione atmosferica. L'utilizzo dello standard metro cubo è necessario per far sì che in bolletta l'utente finale, nonostante il costo dei metri cubi di gas vari da regione a regione, possa leggere in modo preciso i reali consumi della propria abitazione.
Difatti, gli utenti consumano metri cubi di gas, ma lo fanno a temperature e pressioni diverse che dipendono dalla località geografica in cui risiedono. Essendo diversa la pressione e la temperatura di residenza sarà diverso anche il quantitativo di gas prelevato e quindi il volume di gas consumato. È qui che si rende necessario l'intervento dello standard metro cubo: se infatti non si prevedesse il suo utilizzo, alcuni utenti si troverebbero a pagare meno di altri e viceversa. I metri cubi consumati vengono pertanto moltiplicati per un coefficiente C che varia da località a località, il quale ha lo scopo di fare in modo che il gas, abbia lo stesso costo per tutti, nonostante le diverse quantità di prelievo.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Per conoscere il prezzo per standard metro cubo è necessario mettere in relazione il costo lordo del gas smc con due ulteriori elementi: il volume di consumo e la posizione geografica, nonché il coefficiente C, che varia a seconda delle 6 zone altimetrico-climatiche in cui l’Italia è stata suddivisa.
Il costo di un smc dipende dalla regione di residenza e dai livelli di consumi annui medi di ogni regione. L'Autorità garante per l'energia, il gas e il sistema idrico ha stabilito il prezzo di un metro cubo di gas metano diverso da regione e regione ed aggiornato mensilmente.
Oltre ai costi stabiliti dall'ARERA, esiste la possibilità di rivolgersi al mercato libero in cui sono le singole compagnie a proporre ai consumatori tariffe gas differenziate.
Tra le componenti che influiscono sul prezzo del gas naturale rientrano il consumo medio, l'utilizzo del gas (solo riscaldamento o anche cottura), l'efficienza energetica (caldaia, eventuali isolamenti termici..) e il numero di componenti del nucleo familiare: maggiore è il numero di persone in famiglia e maggiore è solitamente il consumo. Oltre a questi elementi variabili, ci sono delle componenti terze che influiscono sul costo totale in bolletta: tra queste rientrano i costi di trasporto e distribuzione del gas metano, gli oneri di sistema e le imposte.
COMPONENTE | CHI DECIDE | DA COSA DIPENDE |
---|---|---|
Servizi di Vendita | Autorità Servizio Tutela Fornitore | Contratto con produttore Gas Mercati internazionali/prodotti petroliferi cambio euro - dollaro |
Servizi di Rete | Autorità Servizio Tutela | Scaglioni di consumo* Zone Tariffarie (Regione)** |
Imposte | Stato | Tipologia Utenza (IVA) Accise e addizionali Regione |
Il prezzo medio del gas naturale è influenzato dal consumo totale del cliente: per quanto riguarda i servizi di rete è stato stabilito che gli oneri cambiano sulla base di sei diversi scaglioni di consumo all'interno di una stessa zona geografica:
Il prezzo applicato ai metri cubi di gas metano del primo scaglione sarà diverso da quello applicato ai successivi: la ripartizione avviene solitamente su base mensile.
Così come per gli scaglioni, l'Italia è stata suddivisa in sette diverse zone tariffarie, all'interno delle quali gli oneri in bolletta relativi al trasporto e alla distribuzione del gas naturale, così come le tasse (accise e addizionali regionali) cambiano.
Le accise variano in base a due macro aree, la zona del Centro-Nord la zona del Mezzogiorno; le addizionali regionali sono invece stabilite da ciascuna regione e suddivise in base al clima, fatta eccezione per le Regioni a Statuto Speciale (esenti) e la Lombardia (che ha deciso di abolirle).
Zona | Regioni |
---|---|
Nord Occidentale | Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria |
Nord Orientale | Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia |
Centrale | Toscana, Marche e Umbria |
Centro Sud Orientale | Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata |
Centro Sud Occidentale | Lazio e Campania |
Meridionale | Calabria e Sicilia |
Sardegna | Sardegna |
E’ l’ARERA a decidere mensilmente il prezzo del gas per il mercato di maggior tutela. Per quel che riguarda il mercato libero, invece, ogni singolo fornitore è libero di stabilire in autonomia il prezzo a cui proporre le varie offerte.
Dietro l’aumento del prezzo del gas c’è più di un motivo. Tra le cause principali non possiamo non menzionare che il costo della materia prima è lievitato enormemente sia a causa della guerra in Ucraina attualmente in corso, sia a causa delle prolungate tensioni geopolitiche internazionali che tutt'ora risultano ancora irrisolte.
Se vuoi arrivare a calcolare il prezzo del gas puoi partire dalla tua bolletta e dividere la spesa per la materia prima con i consumi al Smc/€.
Il costo di un'ora di riscaldamento a metano dipende da diversi fattori a partire dalla posizione geografica e dalla grandezza della superficie da riscaldare. Considerando una casa di 100mq, un'ora di riscaldamento a metano costa circa 0,57€.
Il costo del riscaldamento al mese dipende innanzitutto dalla tipologia (autonomo o centralizzato), dal numero di componenti della famiglia, dalla posizione geografica dell'abitazione e dalla sua dimensione. La cifra è molto variabile ma oscilla tra i 30€ ed i 50€ mensili. Questo costo si abbassa nel caso di riscaldamento centralizzato.
Se consideriamo un nucleo familiare di 4 persone che utilizza il gas per riscaldamento, cucina e acqua calda, i consumi medi si attestano intorno ai 1150 m3.
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968