Serve assistenza?
02 55 55 5

Quanto costa un kwh (kilowattora) di energia elettrica oggi?

Un importante ruolo nella spesa della bolletta elettrica è giocato dal costo dell'energia. Al momento di valutare la convenienza o meno di una nuova offerta luce tutti noi spesso andiamo in confusione per comprendere quanto realmente sia possibile risparmiare. Per questo motivo di seguito cercheremo di chiarire meglio quanto costa un kilowattora nel mercato libero e quanto in quello tutelato tramite il Servizio Elettrico Nazionale. Prima di tutto occorre però fare un passo indietro e comprendere cosa si intende per kilowattora.

Luce: confronta le tariffe
Luce: confronta le tariffe

kWh: cosa è?

Il kwh (kilowattora) è l'unità base per la definizione del costo dell'energia elettrica e si riferisce all'energia necessaria per fornire una potenza di un kilowatt per un'ora. Il costo di un kwh di energia elettrica dipende da vari fattori:

  • il volume dei consumi (scaglioni di prezzo)
  • le quote fisse legate alla potenza impegnata
  • la tipologia di contratto domestico (residente o non residente)

Il prezzo di un kwh di energia varia pertanto in base al proprio mercato di appartenenza, poiché le modalità e le tempistiche con cui viene stabilito sono differenti sulla base del fatto che l'utente finale si trovi in regime tutelato o nel mercato libero: nel primo caso è l'Authority a decidere il costo, nel secondo sono le dinamiche di concorrenza tra i diversi fornitori. Di seguito, ecco il riepilogo delle condizioni economiche per i clienti del Servizio di maggior tutela stabilite dall’ARERA (ex AEEGSI) per il trimestre in corso (luglio - settembre 2022) relativamente al costo della materia energia per le utenze domestiche.

Variazione mensile del Prezzo Unico Nazionale (PUN)

Per capire come evolve il costo kWh relativo all'energia elettrica è necessario considerare l'evoluzione del PUN ovvero il Prezzo Unico Nazionale all'ingrosso riferito all'elettricità. In questa tabella è possibile vederne tutte le variazioni di mese in mese e capire come mai il costo finale della bolletta varia e non è sempre fisso.

MESECOSTO MEDIO MENSILE
PUN Maggio 20230,118 €/kWh
PUN Aprile 20230,134 €/kWh
PUN Marzo 20230,136 €/kWh
PUN Febbraio 20230,161 €/kWh
PUN Gennaio 20230,174 €/kWh
PUN Dicembre 20220,294 €/kWh
PUN Novembre 20220,224 €/kWh
PUN Ottobre 20220,211 €/kWh
PUN Settembre 20220,429 €/kWh
PUN Agosto 20220,543 €/kWh
PUN Luglio 20220,444 €/kWh
PUN Giugno 20220,271 €/kWh
PUN Maggio 20220,230 €/kWh
PUN Aprile 20220,246 €/kWh
PUN Marzo 20220,308 €/kWh
PUN Febbraio 20220,211 €/kWh
PUN Gennaio 20220,224 €/kWh
PUN Dicembre 20210,281 €/kWh
PUN Novembre 20210,225 €/kWh
PUN Ottobre 20210,217 €/kWh
PUN Settembre 20210,158 €/kWh
PUN Agosto 20210,112 €/kWh
PUN Luglio 20210,102 €/kWh
PUN Giugno 20210,084 €/kWh
PUN Maggio 20210,069 €/kWh
PUN Aprile 20210,069 €/kWh

In regime di maggior tutela, le condizioni economiche applicate alle tariffe elettriche sono fissate ogni trimestre dall’Autorità per l’Energia; ciò garantisce che per l’arco temporale predefinito il prezzo dell’energia rimanga invariato. L’AEEGSI stabilisce sia il prezzo dell’elettricità valido in presenza di una tariffa monoraria (in questo caso si parla anche di fascia unica), sia quello da applicare alla tariffa bioraria. In questo secondo caso, il prezzo applicato ai propri consumi varia in base all’orario di utilizzo, che per convenzione è stato suddiviso in nelle tre fasce orarie f1 f2 e f3:

  • la fascia F1 identifica le ore diurne (dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 22:00, festivi esclusi)
  • le fasce F2 e F3 sono riferite rispettivamente alle ore intermedie e serali (dal lunedì al venerdì dalle ore 7:00 alle 8:00 e dalle ore 19:00 alle 23:00, il sabato dalle 7:00 alle 23:00, festivi esclusi) e alle ore notturne più la domenica e le festività nazionali (dal lunedì al sabato dalle ore 23:00 alle 7:00, domenica e festivi intera giornata).

Costo kWh energia nel Mercato Libero

E nel mercato libero dell'energia? In questo caso i prezzi sul mercato libero non sono definiti dall'Autorità, ma il costo dell'energia elettrica al kw e della materia prima viene stabilito liberamente da ogni fornitore, che può decidere di bloccarlo per un periodo minimo di 12 mesi, oppure può prevedere degli sconti o dei bonus in bolletta. Inoltre, il prezzo della materia prima energia può essere fisso, e quindi non subire modifiche dovute alle oscillazioni del mercato, oppure indicizzato, essendo così soggetto alle variazioni in base all’andamento dell’indice di riferimento.

Un fattore importante che incide sul costo dell'energia elettrica finale della bolletta è legato alla residenza dell’intestatario della bolletta; per le abitazioni di non residenza, infatti, è prevista una quota fissa che non è legata ai consumi e quindi non si applica al costo per kWh.

Per scoprire i costi applicati dai vari fornitori in regime concorrenziale ti basta utilizzare il servizio di Facile.it e confrontare le caratteristiche delle migliori offerte gas e luce presenti sul comparatore. Quando valuti le promozioni tieni sempre presenti le tue abitudini di consumo, in modo da scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze, e concentrati sulla quota energia (€/kWh), che è l’unica parte variabile della tariffa ed è quella su cui si basa la concorrenza tra i vari fornitori.

Vuoi iniziare a risparmiare subito? Ecco le migliori tariffe luce del momento.

Scopri quanto puoi risparmiare

Migliori offerte energia elettrica del mese

Spesa mensile:
40,40€
€ 484,81/anno
Fornitore:
Octopus Energy
Prodotto:
Octopus Flex Facile
Tipo di tariffa:
Bioraria
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
40,40€
€ 484,81/anno
Spesa mensile:
44,55€
€ 534,61/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce Variabile Facile
Tipo di tariffa:
Bioraria
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
44,55€
€ 534,61/anno
Spesa mensile:
44,74€
€ 536,92/anno
Fornitore:
Octopus Energy
Prodotto:
Octopus Fissa 12M Facile
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1850
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
44,74€
€ 536,92/anno
Spesa mensile:
45,05€
€ 540,59/anno
Fornitore:
Alperia
Prodotto:
Digital Bioraria
Tipo di tariffa:
Bioraria
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
45,05€
€ 540,59/anno
Spesa mensile:
46,33€
€ 555,91/anno
Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
Energia alla fonte - Facile - Prima Attivazione
Tipo di tariffa:
Bioraria
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
46,33€
€ 555,91/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5 (basata su 182 voti)

Domande frequenti

Quanto costa un'ora di energia elettrica?

Il costo di un'ora di energia elettrica dipende dal contratto stipulato con il proprio fornitore di energia e dalla fascia oraria applicata all'offerta luce. In media, in F0 (fascia unica) il prezzo è 0,276 KWh; in F1 0,294 KWh e in fasce F2 e F3 di 0,267 KWh.

Quanto costa passare da 3kW a 10kW?

Il costo per passare da 3KW a 10KW con il mercato libero dipende dall'operatore scelto e dalle clausole che il contratto singolo prevede. Inoltre, bisogna considerare i costi fissi di amministrazione e la quota per i KW aggiuntivi che il distributore addebita al fornitore che a sua volta addebiterà all'utente. In alcuni casi, il contatore monofase viene sostituito da un trifase pertanto, andranno calcolati anche i costi di sostituzione del contatore se previsti.

Quanto costano 10kW di corrente?

Il costo di 10kW di corrente dipendono dal fornitore scelto. Per i clienti Enel, la quota fissa per un contatore da 10kW è di 5,09 euro annui mentre la quota potenza è di 30,8 euro.

Quanti Kw si consumano al giorno?

Una famiglia media di 3-4 persone consuma circa 2.700-3.200 kWh all'anno, con una potenza di contatore pari a 3 kW. Nel caso di contratto energia in regime di maggior tutela, la spesa annua stimata sarà quindi di circa 510€. Nel caso di un single in genere il consumo non supera i 1.100 kWh all'anno.

Come si calcola il consumo di energia elettrica?

Per calcolare il consumo di energia elettrica in vista di un eventuale cambio di tariffa luce, è necessario conoscere potenza e tempo di utilizzo degli elettrodomestici. Una volta in possesso di questi dati sarà sufficiente moltiplicare la potenza (espressa in watt) per il numero di ore di utilizzo al giorno e dividere infine il risultato per 1.000 per poter stimare il consumo giornaliero.

Come calcolare il costo dell'energia elettrica?

Per poter calcolare il consumo unitario e il relativo costo dell'energia elettrica è necessario dividere il valore riportato alla voce di vendita della corrente per il numero di kilowattora consumati nel periodo: il risultato che si ottiene è indicativo esclusivamente del prezzo netto dell'energia elettrica.

Quanto costa un Kwh Enel?

Con la tariffa E-light il costo kwh di Enel parte da 0,056€ per la fascia monoraria e da 0,0494€ (Fascia Blu) e 0,00694€ (Fascia Arancione) per la tariffa Bioraria.

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta 12 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 12 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 12 operatori

Preventivi dual

News e offerte sui costi kwh dell'elettricità

pubblicato il 5 luglio 2019
Le offerte luce più economiche di luglio 2019

Le offerte luce più economiche di luglio 2019

In estate si consuma tanta di energia elettrica....
pubblicato il 10 agosto 2017
Enel Energia Pura per l'elettricità da fonti rinnovabili

Enel Energia Pura per l'elettricità da fonti rinnovabili

Enel protagonista tra le offerte energia...
pubblicato il 17 febbraio 2017
Pompe di calore, con la riforma delle tariffe elettriche in calo i costi

Pompe di calore, con la riforma delle tariffe elettriche in calo i costi

Con l'introduzione delle nuove tariffe elettriche...
pubblicato il 28 gennaio 2017
Dual Green, la fornitura congiunta di luce e gas di Green Network a prezzo bloccato per un anno

Guide Gas e Luce

Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti

Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti

Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce

I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce

Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità

Allacciamento gas: costi, tempi e modalità

Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare

Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare

I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Cambio gestore energia elettrica e gas: modalità, tempi e costi

Cambio gestore energia elettrica e gas: modalità, tempi e costi

Con il passaggio al mercato libero è possibile...

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968