Un importante ruolo nella spesa della bolletta elettrica è giocato dal costo dell'energia. Al momento di valutare la convenienza o meno di una nuova offerta luce tutti noi spesso andiamo in confusione per comprendere quanto realmente sia possibile risparmiare. Per questo motivo di seguito cercheremo di chiarire meglio quanto costa un kilowattora nel mercato libero e quanto in quello tutelato tramite il Servizio Elettrico Nazionale. Prima di tutto occorre però fare un passo indietro e comprendere cosa si intende per kilowattora.
Il kwh (kilowattora) è l'unità base per la definizione del costo dell'energia elettrica e si riferisce all'energia necessaria per fornire una potenza di un kilowatt per un'ora. Il costo di un kwh di energia elettrica dipende da vari fattori:
Il prezzo di un kwh di energia varia pertanto in base al proprio mercato di appartenenza, poiché le modalità e le tempistiche con cui viene stabilito sono differenti sulla base del fatto che l'utente finale si trovi in regime tutelato o nel mercato libero: nel primo caso è l'Authority a decidere il costo, nel secondo sono le dinamiche di concorrenza tra i diversi fornitori. Di seguito, ecco il riepilogo delle condizioni economiche per i clienti del Servizio di maggior tutela stabilite dall’ARERA (ex AEEGSI) per il trimestre in corso (luglio - settembre 2022) relativamente al costo della materia energia per le utenze domestiche.
FASCIA ORARIA | PREZZO ENERGIA |
---|---|
F0 (Fascia unica) | 0,276 €/kWh |
F1 (Giorno) | 0,294 €/kWh |
F23 - F2 e F3 (Sera e Weekend) | 0,267 €/kWh |
In regime di maggior tutela, le condizioni economiche applicate alle tariffe elettriche sono fissate ogni trimestre dall’Autorità per l’Energia; ciò garantisce che per l’arco temporale predefinito il prezzo dell’energia rimanga invariato. L’AEEGSI stabilisce sia il prezzo dell’elettricità valido in presenza di una tariffa monoraria (in questo caso si parla anche di fascia unica), sia quello da applicare alla tariffa bioraria. In questo secondo caso, il prezzo applicato ai propri consumi varia in base all’orario di utilizzo, che per convenzione è stato suddiviso in nelle tre fasce orarie f1 f2 e f3:
E nel mercato libero dell'energia? In questo caso i prezzi sul mercato libero non sono definiti dall'Autorità, ma il costo dell'energia elettrica al kw e della materia prima viene stabilito liberamente da ogni fornitore, che può decidere di bloccarlo per un periodo minimo di 12 mesi, oppure può prevedere degli sconti o dei bonus in bolletta. Inoltre, il prezzo della materia prima energia può essere fisso, e quindi non subire modifiche dovute alle oscillazioni del mercato, oppure indicizzato, essendo così soggetto alle variazioni in base all’andamento dell’indice di riferimento.
Un fattore importante che incide sul costo dell'energia elettrica finale della bolletta è legato alla residenza dell’intestatario della bolletta; per le abitazioni di non residenza, infatti, è prevista una quota fissa che non è legata ai consumi e quindi non si applica al costo per kWh.
Per scoprire i costi applicati dai vari fornitori in regime concorrenziale ti basta utilizzare il servizio di Facile.it e confrontare le caratteristiche delle migliori offerte gas e luce presenti sul comparatore. Quando valuti le promozioni tieni sempre presenti le tue abitudini di consumo, in modo da scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze, e concentrati sulla quota energia (€/kWh), che è l’unica parte variabile della tariffa ed è quella su cui si basa la concorrenza tra i vari fornitori.
Vuoi iniziare a risparmiare subito? Ecco le migliori tariffe luce del momento.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968