Colosso del settore energetico internazionale, Eni è presente sul mercato italiano con le offerte in regime tariffario di maggior tutela ma anche con prodotti Eni Gas e Luce dedicati al mercato libero dell’energia. Scopri le ultime promozioni attivate da Eni per le utenze di gas ed elettricità del nostro Paese, valutane prezzi e caratteristiche e risparmia in bolletta.
Fornitore: | ENI GAS e LUCE SPA |
Prodotto: | Eni Link Basic Gas |
Tipologia contratto: | Prezzo fisso |
Prezzo/Smc: | € 0,2700 |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | ENI GAS e LUCE SPA |
Prodotto: | Eni Link Plus Gas |
Tipologia contratto: | Prezzo fisso |
Prezzo/Smc: | € 0,3150 |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | ENI GAS e LUCE SPA |
Prodotto: | FastEnergy Gas |
Tipologia contratto: | Prezzo fisso |
Prezzo/Smc: | € 0,3150 |
Pagamento: | Addebito bancario, Bollettino |
Eni (ex Ente Nazionale Idrocarburi) è un’impresa italiana attiva nel settore dell’energia. Si tratta del quinto gruppo petrolifero per giro d'affari a livello mondiale, e si occupa di tutte le attività di approvvigionamento, produzione, trasporto, distribuzione e vendita di petrolio e gas naturale. Sebbene la nascita ufficiale di Eni gas e luce come ente pubblico sia datata 1953, le sue origini vanno fatte risalire agli anni venti del secolo scorso, con la fondazione dell’Agip (Azienda Generale Italiana Petroli) nel 1926.
Nel 1952 viene adottato come simbolo dell’Agip il famoso "cane a sei zampe”, che ancora oggi rappresenta l’azienda in tutto il mondo. L’anno successivo viene fondata Eni, a cui viene conferito il controllo dell’Agip e di altre società che operano nel settore degli idrocarburi: l’obiettivo è quello di formare un gruppo integrato che possa controllare lo sfruttamento del petrolio e del gas naturale in Italia.
Negli anni del dopoguerra, Eni gas e luce riveste un ruolo importante nello sviluppo industriale del paese, apportando un contributo attivo con la fornitura di gas. Grazie ai nuovi accordi e alle nuove attività intraprese, la società si guadagna una posizione di rilievo sul piano internazionale, diventando una delle maggiori compagnie produttrici di petrolio.
Il 1992 è l’anno di una svolta importante per Eni: il gruppo diventa infatti una Società per Azioni. Nonostante la maggior parte del capitale venga privatizzata nei sei anni seguenti, lo Stato italiano continua a detenere la proprietà di una quota superiore al 30%, configurandosi quindi come azionista di controllo della società. Ad oggi, Eni è quotata in borsa a Milano e New York.
Nel 2010 Eni gas e luce ha totalizzato vendite per 97,06 miliardi di metri cubi di gas naturale, non solo in Italia ma anche in Europa e nel Golfo del Messico. Nonostante un calo rispetto all’anno precedente per effetto della crisi economica, la domanda nazionale di gas naturale ha già ripreso ad aumentare rispetto al 2009.
Per quanto riguarda l’energia elettrica, che viene fornita da diversi siti sparsi lungo tutta la penisola, la produzione di Eni SpA è stata di 25,63 TWh nel 2010. Essa viene acquistata per il 70% dai clienti del mercato libero, che usufruiscono di offerte con tariffe dedicate, per il 18% dalla borsa elettrica, per l’8% dai siti industriali e per il restante 4% da altri acquirenti.Eni continua a pianificare investimenti per il futuro. L’azienda ha intenzione di proseguire con il potenziamento delle infrastrutture per l’importazione, il trasporto e la distribuzione del gas naturale in Italia; inoltre, vuole incrementare la capacità di stoccaggio e completare la costruzione della centrale a ciclo combinato per la generazione di elettricità presso il sito di Ferrara.
pubblicato il 12 febbraio 2019 - I consumatori sono sempre alla ricerca del massimo risparmio sulle utenze domestiche. Per ottenerlo, basta confrontare le ultime proposte dal mercato del gas e dell’energia elettrica. Qual è...
pubblicato il 21 gennaio 2019 - Abbinare il risparmio in bolletta al rispetto per l’ambiente è possibile, grazie alle tariffe luce che utilizzano esclusivamente l’elettricità prodotta da fonti rinnovabili certificate dal GSE....
pubblicato il 14 gennaio 2019 - L'arrivo delle prime bollette gonfiate dall'accensione degli impianti di riscaldamento spinge le famiglie italiane a cercare il risparmio tra le migliori tariffe gas di gennaio 2019.
pubblicato il 11 dicembre 2018 - Per tutti coloro che sono interessati ad iniziare il nuovo anno con le offerte energia del mercato libero, andiamo a scoprire la migliore gas e luce del mese di dicembre.