Tutte le novità per il 2019 per i mutui Inps ex Inpdap
18 gen 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

A partire dal 2019, le domande per l’ottenimento dei mutui Inps riservati ai dipendenti pubblici, insieme a tutta la documentazione richiesta, dovranno essere inoltrate attraverso il portale Inps esclusivamente per via telematica, dal 15 gennaio al 10 ottobre di ogni anno.
Scopri tutte le novità sui mutui Inps previsti per il nuovo anno.
Possono usufruire del servizio, accessibile con il Pin dispositivo, selezionando la voce ‘Domande mutui ipotecari edilizi’, i dipendenti (o i pensionati) regolarmente iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
La nuova metodologia punta a una semplificazione dell’iter. Più in particolare, il nuovo sistema prevede l’invio di una richiesta preliminare a fronte della quale il richiedente riceverà una notifica con un numero identificativo ed entro 48 ore il relativo esito che verrà pubblicato nella sua area riservata. Se l’esito delle verifiche preliminari è positivo si potrà inoltrare la richiesta di mutuo vera e propria.
La durata dei mutui Inps, con tasso d'interesse fisso o variabile, può essere di 5, 10, 15, 20, 25, 30 anni salvo che per i cittadini che, al momento della presentazione della domanda, abbiano compiuto i 65 anni di età, per i quali la durata massima è di 15 anni.
Il rimborso del mutuo avviene in rate trimestrali costanti e posticipate secondo il ‘sistema alla francese’, utilizzato in Italia dalla maggior parte delle banche, e che prevede una rata del mutuo composta da una quota interessi, preponderante all’inizio del rimborso ma che cala via via, e di una quota capitale più bassa all’inizio e che cresce man mano che si procede con il rimborso.
Gli importi concessi variano invece in base alla finalità del mutuo e non possono superare i 300mila euro in caso di acquisto dell’abitazione, i 150mila se il finanziamento viene richiesto per lavori di ristrutturazione (mutuo ristrutturazione) e i 75mila euro se si vuole acquistare un box o un posto auto.
Sempre sul portale dell’Inps è disponibile un servizio che permette di simulare il piano di ammortamento.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green Accredito Stipendio
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 14/09/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 14/09/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 14/09/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Le offerte di mutui al 90% di settembre 2025: proposte vantaggiose per giovani e prima casa

Offerte mutui a tasso variabile settembre 2025: le proposte delle banche italiane a confronto

Le offerte mutuo al 100% da confrontare a settembre 2025 per risparmiare sulla rata mensile

Secondo stop ai tagli dei tassi mutui: le decisioni della BCE oggi 11 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 10 settembre 2025

Mutui Monte dei Paschi a settembre 2025: tutte le offerte MPS per prima casa, seconda abitazione e surroga con tassi fissi e variabili

Mutui in crescita del + 25%: Italia ottimista nonostante l’inflazione, attesa la riunione BCE sui tassi

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 settembre 2025

Banca BPER: scopri l’offerta surroga mutuo di settembre e trova la rata più conveniente per te

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 settembre 2025

4 soluzioni mutuo under 36 convenienti a settembre 2025 con rata mensile a partire da 800€

Aggiornamento tassi Eurirs - 5 settembre 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Garanzia affitto: cos'è e come funziona
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.