
Tre soluzioni per la surroga del mutuo a Gennaio 2021
I costi dei mutui sono molto inferiori rispetto a...
Dall’1 al 10 settembre prossimi gli aventi diritto possono inoltrare per via telematica la richiesta per l’ottenimento di un mutuo ipotecario agevolato erogato dall’Inps. Possono presentare la domanda gli iscritti (ex Inpdap) all’istituto di previdenza con contratto a tempo indeterminato e ancora in attività e i pensionati iscritti da almeno un anno alla Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali.
Il finanziamento può essere concesso sia a chi intende acquistare un immobile da destinare ad abitazione principale, purché non di lusso, sia a chi vuole effettuare lavori di ristrutturazione, ampliamento e lavori di manutenzione straordinaria e/o ordinaria. Nel primo caso, l’importo massimo concesso è pari a 300mila euro, nel secondo è possibile ottenere sino al 40% del valore dell’immobile e, comunque, un importo non superiore a 150mila euro. Per l’acquisto o la costruzione in proprio di un box di pertinenza dell’abitazione di proprietà dell’iscritto viene inoltre concesso un mutuo di 75mila euro al massimo.
I mutui Inps, a tasso fisso o variabile, possono avere una durata di 10, 15, 20, 25, e 30 anni tranne che per gli iscritti di età superiore ai 65 anni per i quali la durata massima prevista è di 15 anni, mentre le rate sono semestrali e posticipate. Quanto ai requisiti, è necessario che il richiedente o i componenti del nucleo familiare non risultino già proprietari di altri immobili su tutto il territorio nazionale, ad eccezione di alcuni casi previsti dal Regolamento pubblicato sul sito dell’Inps.
Da qualche mese l’ente di previdenza ha reso disponibile un’applicazione web che permette di simulare il piano di ammortamento, inserendo nella schermata le informazioni necessarie. Ricordiamo che le domande per l’ottenimento di un mutuo agevolato Inps (ex Inpdap) possono essere inoltrate, assieme a tutta la documentazione richiesta, tre volte all’anno e, sempre, dall’1 al 10 gennaio, dall’1 al 10 maggio e dall’1 al 10 settembre.
Prodotto: | Mutuo Tasso Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,35% (Irs + 0,31%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 1,01% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 51.931,98 |
Prodotto: | Mutuo Acquisto Tasso Fisso Last Minute |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,54% (Irs 20A + 0,50%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 0,90% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 52.916,00 |
Prodotto: | Mutuo Base |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,55% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 0,99% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 52.811,85 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
I costi dei mutui sono molto inferiori rispetto a...
Oggi più che mai, le giovani coppie cercano un...
Se due coniugi fissano la residenza in comuni...
Anche all’inizio del 2021 non bisogna farsi...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (Decreto...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Sommario Comprare casa con un mutuo...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie