logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Compravendite: che funzione ha il notaio e quali sono i suoi obblighi

3 feb 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Quali compiti deve svolgere un notaio nell’ambito di una compravendita immobiliare?

Va subito detto che il suo ruolo non si limita alla lettura dell’atto al momento del rogito, come si potrebbe pensare. Perché la funzione del notaio è cosa delicata e, se non viene svolta a dovere, come pure capita, si potrebbe andare incontro anche a grossi guai.

Mutuo casa: trova il migliore

Il notaio è infatti un pubblico ufficiale e, a tutela di entrambe le parti, ha l’obbligo di effettuare tutte le attività del caso prima del giorno in cui avviene il passaggio di proprietà.

Se si sta per acquistare un immobile è perciò utile rivolgersi a un notaio con anticipo, dimodoché, grazie alla sua consulenza, sia possibile sciogliere tutti gli eventuali dubbi o criticità che si possono presentare nel percorso di compravendita.

Compromesso

È sempre consigliabile rivolgersi al notaio anche in fase di contratto preliminare, detto anche compromesso, affinché esso assuma valore di un vero e proprio accordo legale che tutela l’acquirente e vincola il venditore sino al momento del rogito.

Il preliminare deve contenere una serie di informazioni tra le quali: la descrizione dell’immobile, il suo indirizzo, il prezzo, i dati catastali e la data del rogito. In sede di compromesso si possono anchestabilire quali devono essere gli obblighi delle parti prima della consegna del bene.

Ricorrere al notaio in fase di compromesso non è un dovere, ma è tuttavia opportuno farlo perché, solo così, il contratto può essere trascritto nei Registri Immobiliari. Cosa che trasforma una scrittura tra privati in un atto che ha validità giuridica e vincolante.

Se il preliminare è trascritto nei Registri Immobiliari, il venditore non può più, ad esempio, ripensarci o vendere l’immobile ad altri perché, per effetto della trascrizione, il preliminare funziona come una prenotazione ufficiale che riserva l’immobile al futuro acquirente. Inoltre, eventuali soggetti che vantano crediti nei confronti di chi vende non possono più agire sull’immobile oggetto della transazione, ad esempio, attraverso una richiesta di pignoramento del bene o l’iscrizione di un’ipoteca sullo stesso.

Prima del rogito

Tra le principali attività che attengono alla figura del notaio, la verifica, tramite una visura ipotecaria, che l’immobile compravenduto sia libero da pignoramenti, da ipoteche e da altri vincoli. Inoltre, deve sincerarsi che il fabbricato sia in regola dal punto di vista urbanistico e catastale e accertarsi della titolarità del diritto di proprietà di colui che vende.

Il notaio deve inoltre controllare la regolarità delle certificazioni, a partire dall’Ape (Attestato di prestazione energetica), e accertarsi che l’immobile non sia soggetto a particolari vincoli o a diritti di prelazione o ad altro ancora a favore di terzi.

Una volta che tutte queste pratiche sono espletate, si è pronti per il rogito, ovvero per il trasferimento effettivo di proprietà dell’immobile. Durante il rogito, il notaio ha il compito di leggere e far comprendere alle parti l’atto redatto. Dopodiché, si finalizza il passaggio di proprietà con la sottoscrizione dell’atto da parte di acquirente e venditore.

Da ricordare infine che è anche possibile chiedere al notaio una copia dell’atto prima del giorno del rogito, nel caso si volesse controllarne in anticipo il contenuto.

Chi sceglie il notaio e chi lo paga

L’acquirente è colui che paga le spese notarili e di conseguenza ha il diritto di scegliere un notaio di sua fiducia, salvo accordi diversi tra le parti. Questo diritto non è alienabile e qualsiasi sua restrizione, magari richiesta dall’agenzia immobiliare, dal costruttore o da altri soggetti, non ha alcun valore a livello giuridico.

Cosa succede se il notaio sbaglia

Se le attività sopraelencate e a carico del notaio non vengono svolte correttamente è possibile andare incontro a gravi conseguenze, ma gli eventuali danni arrecati possono essere oggetto di risarcimento. Per questo, i notai devono avere una polizza assicurativa che possa coprire le richieste del danneggiato.

Nei casi più gravi, ovvero quando si riscontrano comportamenti lesivi del codice deontologico adottato dall’Ordine di competenza, il notaio può incorrere in sanzioni amministrative oltre che nella sospensione o radiazione dall’Ordine stesso.

Autore
castiglia masella

Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 1 maggio 2025
Le offerte mutuo surroga Intesa Sanpaolo di maggio 2025

Le offerte mutuo surroga Intesa Sanpaolo di maggio 2025

A maggio 2025, Intesa Sanpaolo offre diverse soluzioni per la surroga del mutuo, pensate per rispondere alle esigenze dei clienti in cerca di condizioni più vantaggiose. Le opzioni proposte includono tassi competitivi, condizioni flessibili e supporto personalizzato per facilitare il cambiamento.
pubblicato il 1 maggio 2025
Mutuo prima casa: possibile la detrazione degli interessi nel 730/2025

Mutuo prima casa: possibile la detrazione degli interessi nel 730/2025

Chi ha contratto un mutuo per l’acquisto della prima casa può portare in detrazione il 19% degli interessi passivi nel Modello 730/2025 o nel Modello Redditi Pf, fino a un massimo di 760 euro all’anno. Vediamo come funziona la misura e quali condizioni devono essere rispettate.
pubblicato il 30 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 29 aprile 2025.
pubblicato il 29 aprile 2025
Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Ad aprile 2025, sono disponibili diverse opzioni vantaggiose per chi desidera accedere a un mutuo per l'acquisto della prima casa. Analizziamo tre soluzioni ideali, considerando tassi di interesse, durata e condizioni favorevoli per i futuri acquirenti.
pubblicato il 29 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 28 aprile 2025.
pubblicato il 28 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 25 aprile 2025.
pubblicato il 27 aprile 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i tassi sui mutui mostrano una tendenza alla diminuzione rispetto all'anno precedente. Questo riflette l'evoluzione delle politiche monetarie e le dinamiche del mercato finanziario, che favoriscono condizioni più favorevoli per i mutuatari.
pubblicato il 26 aprile 2025
Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Cerchi il mutuo ideale? Con Facile.it puoi facilmente confrontare i mutui convenienti del momento inclusa la proposta di mutuo Webank, banca online partner di Facile.it. Oggi abbiamo selezionato due offerte vantaggiose di mutuo prima casa Webank, a tasso fisso e variabile, ad aprile 2025.
pubblicato il 24 aprile 2025
Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

La surroga del mutuo può essere una scelta strategica per ridurre la rata mensile o ottenere condizioni più vantaggiose. Oggi Facile.it ha analizzato i mutui surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025, per aiutarti a valutare se conviene davvero spostare il tuo finanziamento.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.