logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Atto di provenienza di un immobile: a cosa serve e come richiederlo

3 mar 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui expert speaks atto provenienza immobile come richiederlo

Se si stipula un mutuo o si deve affrontare una compravendita immobiliare, tra gli altri documenti essenziali per il perfezionamento delle pratiche, c’è l’atto di provenienza del bene.
Di cosa si tratta? Si tratta di un atto pubblico che certifica la legittima titolarità di un diritto reale su un immobile in capo a un soggetto che può essere sia persona fisica, sia giuridica.

Mutuo casa: trova il migliore

Tale documento è necessario per stabilire l’assenza di irregolarità circa la provenienza del bene e per questo motivo è di fondamentale importanza quando si acquista una casa o si stipula un mutuo per comprarla.

Per quanto riguarda lecompravendite, l’atto di provenienza dimostra che il venditore è il reale proprietario dell’immobile oggetto della transazione. Mentre quando si chiede un finanziamento ipotecario, il documento di provenienza serve alla banca per verificare che il mutuatario vanti effettivamente un titolo sull’immobile che verrà poi ipotecato e che costituirà una garanzia per la banca in caso di morosità.

Cos’è e a cosa serve

L’atto di provenienza può essere rappresentato da:

  • un atto notarile o da una scrittura privata, nel caso il bene sia stato compravenduto oppure ricevuto per donazione o ancora proveniente da un divisione. Inoltre, se l’immobile oggetto della transazione è stato edificato ex novo dal venditore, servono anche l’atto di acquisto del terreno sul quale si è costruito e il permesso a costruire;
  • una dichiarazione di successione dalla quale desumere che l’immobile è stato ricevuto in eredità;
  • un provvedimento del Tribunale come, ad esempio, una sentenza per usucapione oppure un pronunciamento che assegna la proprietà di un bene a un certo soggetto a seguito di un’esecuzione immobiliare.

Il documento, a seconda dei casi succitati, può dunque provenire da uno studio notarile oppure da un Tribunale.

Cosa contiene l’atto di provenienza

Sono tre le informazioni principali contenuto in un atto di provenienza:

  • la prima certifica l’identità del soggetto (persona fisica o giuridica) che vanta il diritto di proprietà sull’immobile. In presenza di più proprietari, viene indicata sul documento anche l’entità delle quote spettanti a ciascuno di loro;
  • la seconda informazione riguarda l’origine della titolarità sull’immobile sia che si parli di piena proprietà, sia di usufrutto, sia di nuda proprietà o altro;
  • la terza riporta, ammesso che ci siano, eventuali clausole di utilizzo del bene come, ad esempio, particolari vincoli, diritto di passo, limitazioni, etc.

In pratica l’atto di provenienza ripercorre la storia della casa e dei proprietari che si sono succeduti nel tempo.

Dove e come richiedere il documento

A norma di legge, il trasferimento di una proprietà deve avere valenza pubblica e deve essere trascritto nei Pubblici Registri della Conservatoria dei Registri Immobiliari. In caso di compravendita, di divisione, di donazione di un immobile, la richiesta dell’atto di provenienza va presentata al notaio che ha stipulato l’ultimo trasferimento del bene, corredata da alcune informazioni. Come:

  • la data dell’atto;
  • il numero di repertorio;
  • la tipologia dell’atto;
  • la data di trascrizione dei registri pubblici;
  • i registri (generale e particolare) nei quali l’atto è stato iscritto.

Se non si hanno a disposizione questi dati, si può risalire al numero di protocollo e al nome del notaio che ha stipulato il rogito attraverso una visura catastale.

Se, inoltre, il notaio non esercita più, l’atto di provenienza può essere rilasciato dall’Archivio Notarile Distrettuale preposto.

Se il trasferimento del bene è avvenuto attraverso una sentenza del Tribunale, è il pronunciamento stesso del giudice che vale come atto di provenienza.

In tutti i casi si consiglia sempre di richiedere una copia conforme dell’atto perché una copia non autenticata oppure una trascrizione non garantiscono la piena valenza legale del documento.

Autore
castiglia masella

Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 8 novembre 2025
Comprare casa con un mutuo al 90%: le soluzioni convenienti di novembre 2025
Comprare casa con un mutuo al 90%: le soluzioni convenienti di novembre 2025
Le offerte mutui al 90% di novembre possono agevolare l’acquisto della tua casa con un impegno iniziale contenuto. Facile.it ti permette di confrontare le condizioni delle diverse banche, calcolare la rata e individuare l’opzione più sostenibile per il tuo progetto abitativo.
pubblicato il 7 novembre 2025
La media dei tassi sui mutui ad inizio novembre 2025
La media dei tassi sui mutui ad inizio novembre 2025
A inizio novembre il mercato dei mutui mostra segnali di stabilità. Confrontare tassi fissi e variabili diventa fondamentale per individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Facile.it aiuta a valutare le offerte con chiarezza e scegliere il tasso migliore per te.
pubblicato il 7 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 6 novembre 2025.
pubblicato il 6 novembre 2025
Surroga del mutuo a novembre 2025, 3 offerte vantaggiose a confronto
Surroga del mutuo a novembre 2025, 3 offerte vantaggiose a confronto
La surroga mutuo a novembre offre nuove opportunità grazie a condizioni più stabili e tassi competitivi. Confrontare le offerte permette di trovare la soluzione più sostenibile nel tempo. Scopri le proposte più vantaggiose per te e come scegliere quella giusta.
pubblicato il 6 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 5 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 5 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 5 novembre 2025.
pubblicato il 5 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 4 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 4 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 4 novembre 2025.
pubblicato il 4 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 3 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 3 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 3 novembre 2025.
pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo prima casa novembre 2025: soluzioni con tasso fisso sotto il 3%
Mutuo prima casa novembre 2025: soluzioni con tasso fisso sotto il 3%
Scopri le offerte mutui prima casa di novembre 2025 e l’importanza di confrontarle su Facile.it per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze. Dalle proposte per giovani alle opzioni green, una guida chiara per scegliere con consapevolezza.
pubblicato il 3 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 31 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 31 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 31 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.