Serve assistenza?
02 55 55 222

Come funziona la proposta irrevocabile d’acquisto

5 mag 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui expert speaks come funziona proposta irrevocabile di acquisto

La proposta irrevocabile di acquisto è una dichiarazione che un potenziale compratore presenta al venditore per esprimere la volontà di acquistare un determinato immobile a un determinato prezzo.

Nel documento viene generalmente indicata una scadenza che vincola esclusivamente il proponente per un certo tempo, meglio se non troppo lungo, mentre il venditore è libero di valutare altre offerte anche prima della scadenza indicata nell’atto.

Mutuo casa: trova il migliore

Cosa dice la legge

In pratica, il venditore è libero di cedere l’immobile ad altri soggetti, ma il potenziale acquirente non può rimangiarsi la parola data sino alla scadenza prestabilita. Dal punta di vista normativo, la proposta irrevocabile d’acquisto è disciplinata dall’art.1329 del Codice civile secondo il quale "se il proponente si è obbligato a mantenere ferma la proposta per un certo tempo, la revoca è senza effetto".

Di solito, insieme alla proposta irrevocabile d’acquisto, il proponente consegna al venditore, direttamente o tramite l’agente immobiliare, una certa somma a titolo di caparra o di acconto per dimostrare la serietà della proposta. La somma può essere versata attraverso un assegno non trasferibile o un bonifico intestato al venditore e resta in deposito, e in mano all’intermediario se la compravendita avviene tramite agenzia immobiliare, sino alla scadenza della proposta d’acquisto. In tutti i casi, è sempre consigliabile versare tale somma con strumenti tracciabili a dimostrazione del pagamento effettuato.

Cosa contiene la proposta irrevocabile d’acquisto

Se la casa si acquista tramite agenzia immobiliare, la proposta d’acquisto viene redatta su un modulo prestampato fornito dall’agenzia stessa. Il documento deve essere presentato per iscritto e, oltre ai dati del potenziale acquirente e del venditore, deve contenere:

  • la data di scadenza della proposta;
  • l’indicazione del prezzo di acquisto dell’immobile;
  • le modalità di pagamento;
  • le relative tempistiche (nell’eventualità che l’immobile sia in costruzione, è sempre meglio specificare che i pagamenti saranno legati allo Stato di avanzamento lavori (SAL);
  • i dati catastali e urbanistici dell’immobile e delle eventuali pertinenze;
  • la planimetria;
  • l’attestato di prestazione energetica (APE);
  • l’atto di provenienza del bene (rogito d’acquisto, donazione o successione) che comprovi la titolarità del venditore sull’immobile oggetto della proposta

Tutte queste informazioni si possono ottenere tramite una visura catastale o possono essere richieste all’agente immobiliare che può procurarsele direttamente dal venditore.

Se il bene viene acquistato tramite un intermediario (agenzia immobiliare o mediatore), nella proposta d’acquisto vanno inseriti:

  • i dati dell’intermediario;
  • l’entità della relativa provvigione;
  • l’entità delle spese incluse nella provvigione (ad esempio, le imposte);
  • l’indicazione del soggetto o dei soggetti che si faranno carico del pagamento della provvigione stessa.

Nel caso in cui, come succede spesso, per acquistare l’immobile si debba ricorrere a un mutuo, è bene subordinare la proposta di acquisto alla effettiva concessione del finanziamento da parte della banca.

Se la proposta viene accettata o non viene accettata

Se il venditore accetta, si può procedere con la vendita e, se la proposta è completa in tutti i suoi elementi, essa si trasforma automaticamente in preliminare di vendita. Se non lo è, o se nella proposta stessa è stata specificata la volontà di stipulare il preliminare in un secondo momento, il compromesso può essere formalizzato successivamente.

Se la proposta si trasforma in preliminare di vendita, il deposito versato assume la caratteristica di caparra confirmatoria e il relativo importo può essere detratto dal prezzo finale di acquisto.

Se il potenziale acquirente ci ripensa perde il deposito versato e deve inoltre pagare la mediazione all’agenzia immobiliare. Se, al contrario, è il venditore che non accetta la proposta, il deposito versato deve essere restituito totalmente al potenziale compratore. Quest’ultimo ha però la possibilità di presentare una nuova proposta d’acquisto a condizioni diverse.

A quanto ammonta la caparra

Normalmente la somma da versare a titolo di caparra cambia in base al valore dell’immobile. Generalmente è intorno al 10% del prezzo dell'immobile ma può variare a seconda degli accordi tra venditore e acquirente.

Caparra o acconto?

Il deposito consegnato per ‘fermare’ la casa può avere diverse forme e diverse sono le conseguenze per l’acquirente o per il venditore nel caso l’affare non andasse in porto.

Quando la somma viene versata a titolo di acconto sul prezzo di vendita, nel caso una delle due parti dovesse ritirarsi, non si va incontro ad alcuna penale o richiesta di risarcimento. L’acquirente torna in possesso della somma versata e tutto finisce lì;

Se il deposito è a titolo di caparra confirmatoria ed è l’acquirente che ci ripensa, l’acquirente perde la caparra che viene incassata dal venditore come risarcimento. Nel caso in cui sia inadempiente il venditore, l’acquirente ha diritto alla restituzione del doppio della caparra. Entrambe le parti, a fronte di una compravendita sfumata, hanno inoltre il diritto di ricorrere al Tribunale e il giudice può obbligare la parte inadempiente a onorare l’impegno preso e a risarcire il danno;

Nel caso si specifichi che la somma lasciata in deposito ha carattere di caparra penitenziale, le due parti possono recedere liberamente dall’accordo e il Tribunale non può obbligare l’inadempiente a rispettare il contratto. Tuttavia è previsto il pagamento di una penale prestabilita.

Se è il proponente a ritirarsi, il venditore incassa la penale, viceversa, se è il proprietario che non vuole più vendere, il potenziale acquirente ha il diritto di incassare il doppio della penale.

Autore
castiglia-masella

Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 7 dicembre 2023
La media aggiornata dei tassi sui mutui a dicembre 2023

La media aggiornata dei tassi sui mutui a dicembre 2023

Monitorare l'andamento dei tassi dei mutui è essenziale per individuare il mutuo più vantaggioso. Se ti stai chiedendo se è il momento giusto per acquistare casa, la risposta è su Facile.it. Ecco gli aggiornamenti sulla media dei tassi mutui a dicembre 2023.
pubblicato il 8 dicembre 2023
Confronto mutui prima casa a dicembre 2023

Confronto mutui prima casa a dicembre 2023

Trovare il miglior mutuo prima casa a dicembre 2023 non è così complicato, basta sapere dove cercare. Premesso che le proposte dei vari istituti di credito sembrano tutte interessanti, solo un attento confronto permette di scegliere quella giusta in base alle proprie esigenze e necessità.
pubblicato il 8 dicembre 2023
Prezzi della abitazioni: quanto pesa la classe energetica sulla valutazione

Prezzi della abitazioni: quanto pesa la classe energetica sulla valutazione

Le case con la classificazione energetica più alta si possono vendere a un prezzo superiore del 25% rispetto alle altre. Lo svela uno studio condotto dalla Bankitalia.
pubblicato il 6 dicembre 2023
Le migliori offerte mutuo ING a inizio dicembre 2023

Le migliori offerte mutuo ING a inizio dicembre 2023

ING per dicembre 2023 offre soluzioni mutuo a condizioni vantaggiose, con tassi competitivi, flessibilità e un processo semplificato totalmente online. Su Facile.it puoi calcolare il tuo mutuo ed esplorare tutte le offerte a te riservate.
pubblicato il 5 dicembre 2023
Acquisto case: cosa si compra a Milano con uno stipendio medio?

Acquisto case: cosa si compra a Milano con uno stipendio medio?

Comprare un appartamento in Italia è sempre più complicato. A Milano i prezzi sono da record ma anche in altre città il rapporto tra stipendi e prezzi delle case (1.973 euro/m²) rende le cose difficili, specialmente per chi ha un reddito medio o basso.
pubblicato il 3 dicembre 2023
Le 3 migliori soluzioni per mutuo surroga di dicembre 20023

Le 3 migliori soluzioni per mutuo surroga di dicembre 20023

Se il tuo mutuo non prevede più tassi vantaggiosi, puoi provare a rinegoziarlo con la surroga del mutuo. Ecco come.
pubblicato il 4 dicembre 2023
Vantaggi del mutuo prima casa Webank a dicembre 2023

Vantaggi del mutuo prima casa Webank a dicembre 2023

Vuoi richiedere un mutuo? Dai un'occhiata alle offerte mutuo Webank. Webank offre mutui casa a tasso fisso o variabile, mutui surroga e mutui green, per ottenere agevolazioni sull’acquisto di immobili in classe A o B.
pubblicato il 1 dicembre 2023
Qual è il miglior mutuo a tasso variabile di inizio dicembre 2023

Qual è il miglior mutuo a tasso variabile di inizio dicembre 2023

Il prezzo dei mutui per ora sembra essersi fermato. Gli aumenti precedenti erano dovuti al fatto che, da luglio 2022, la BCE ha incrementato il costo del denaro 7 volte per contrastare l’inflazione. Questa ora è in calo, così il costo non è stato variato.
pubblicato il 29 novembre 2023
Acquisto e affitto nelle città: quanto si risparmia nelle periferie

Acquisto e affitto nelle città: quanto si risparmia nelle periferie

Nelle grandi città, comprare una casa, o affittarla, ha spesso costi elevati. Perciò c’è chi decide di spostarsi in periferia cercando così di abbassare le spese. Ma, in entrambi i casi, a quanto ammonta il risparmio in percentuale tra centro storico e zone periferiche?
pubblicato il 30 novembre 2023
I vantaggi dei mutui CheBanca a fine novembre 2023

I vantaggi dei mutui CheBanca a fine novembre 2023

Quali sono le migliori offerte mutuo CheBanca fine novembre 2023? Il marchio del Gruppo Mediobanca propone soluzioni di finanziamento adatte a tutte le esigenze, dall’acquisto alla ristrutturazione, dalla surroga al consolidamento debiti e ad altre finalità.
pubblicato il 28 novembre 2023
Qual è il mutuo al 90% più vantaggioso a fine novembre 2023

Qual è il mutuo al 90% più vantaggioso a fine novembre 2023

Facile.it a novembre 2023 propone le migliori offerte mutuo 90% disponibili sul mercato, offrendo un ampio ventaglio di possibilità per coloro che desiderano accedere a un mutuo per acquistare casa, ma non dispongono di una cifra elevata come anticipo.
pubblicato il 25 novembre 2023
I mutui di Intesa Sanpaolo tra cui scegliere a novembre 2023

I mutui di Intesa Sanpaolo tra cui scegliere a novembre 2023

Hai bisogno di un finanziamento per acquistare o ristrutturare casa ma non sai da dove iniziare? Controlla le migliori offerte Intesa Sanpaolo mutuo di novembre 2023: ecco una panoramica.

Guide ai mutui

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

I mutui più ristrutturazione sono una...
Mutui green: cosa sono e perché richiederli

Mutui green: cosa sono e perché richiederli

I mutui green sono stati lanciati a livello...
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Comprare casa è il sogno di tutti, ma molti...
Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Si parla di mutuo per immobile in donazione ogni...
Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie sono un'ottima occasione per...
Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy è una soluzione alternativa per...

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968