Cos’è la proposta di acquisto e come funziona
2 dic 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

La proposta di acquisto è il primo passo del percorso che, se tutto fila liscio, si conclude con l’acquisto vero e proprio di un immobile.
Supponiamo che il signor Bianchi abbia individuato, magari dopo una lunga ricerca, la sua casa ideale. Per procedere nell’acquisto, il signor Bianchi deve dichiarare la sua volontà di comprare un'abitazione principale a un certo prezzo.
Tale dichiarazione è la proposta di acquisto, da non confondere con il preliminare, e consiste nella firma di un modulo prestampato, di solito fornito dall’agenzia immobiliare che gestisce la vendita del bene.
Cominciamo col dire che la proposta d’acquisto prevede alcuni impegni che vincolano l’acquirente, mentre il venditore può nel frattempo valutare liberamente anche altre offerte.
E’ consigliabile anche stabilire una durata della proposta per dare tempo al venditore di decidere se accettarla o rifiutarla. In caso venga accettata inizia la strada che porterà al rogito.
Contestualmente alla firma della proposta di acquisto è necessario versare una somma di denaro, a titolo di caparra, che può essere, come vedremo più avanti di due tipi. Generalmente la caparra viene versata tramite un assegno che deve essere intestato al venditore. Tale somma, di solito, ammonta a qualche migliaio di euro e normalmente è calcolata sul valore dell’immobile. Se acquirente e venditore si accordano, il denaro versato a titolo di caparra può essere restituito o scalato dal prezzo dell’immobile.
Ma cosa succede se l’affare non dovesse andare a buon fine?
Se è il venditore che non accetta la proposta, la caparra versata viene restituita all’acquirente che è libero di rilanciare, magari a condizioni più vantaggiose per il venditore, oppure di rinunciare.
Se invece il venditore accetta la proposta, cosa che deve essere fatta in forma scritta, ma l’acquirente si tira indietro, si prospettano due eventualità dipendenti dalla tipologia di caparra. Quando la caparra è penitenziale, salvo diversi accordi previsti nella proposta di acquisto, il compratore perde la sola somma versata, mentre se la caparra è confirmatoria, per ritenersi libero dall’impegno, il compratore avrà bisogno del benestare di chi vende e, non solo perde la caparra, ma rischia di andare incontro a una richiesta di risarcimento danni.
Prima di firmare la proposta di acquisto, è consigliabile valutare molto bene quali siano le clausole in essa contenute, facendosi preferibilmente aiutare da un professionista.
Per trovare il miglior mutuo prima casa è suffciente utilizzare il comparatore di Facile.it!
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,70%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo CA Greenback Acquisto Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,20%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,78% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,00%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.618,95

- Prodotto
- Offerta Flat D- Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,80% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,07%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.678,35

- Prodotto
- Mutuo BPER Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,42%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.976,30
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 11/10/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 11/10/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 11/10/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Surroga mutuo BPER ottobre 2025: tassi aggiornati, offerte green e zero spese per abbassare la rata

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 ottobre 2025

Mutui a tasso fisso ottobre 2025: sicurezza, trasparenza e risparmio

Aggiornamento tassi Eurirs - 7 ottobre 2025

Milano e Roma a confronto: case più care al Nord, mutui più accessibili nella Capitale

Le soluzioni mutuo surroga Banca Sella ottobre 2025: tassi competitivi e procedure 100% online

Aggiornamento tassi Eurirs - 6 ottobre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 3 ottobre 2025

Mutui a tasso variabile convenienti ad ottobre 2025 con rata mensile a partire da 576€

Surroga mutuo Crédit Agricole ottobre 2025: risparmia con tasso fisso dal 2,75%

La media dei tassi sui mutui a inizio ottobre 2025

Mutuo al 90% ottobre 2025: da Intesa Sanpaolo a ING, le offerte con tassi dal 3,31%
Guide ai mutui

Le possibili alternative alla surroga del mutuo

I costi legati alla surroga del mutuo

La normativa sulla surroga del mutuo

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.