logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Case eco-sostenibili: i vantaggi dei mutui green

28 apr 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui expert speaks case eco sostenibili vantaggi mutui green

Si calcola che una casa con un tetto ben coibentato, solo per fare un esempio, possa far risparmiare anche il 40% sui consumi energetici. Un beneficio per le tasche del consumatore ma anche per l’ambiente e per la Terra, della quale si celebra la Giornata giusto il 22 di questo mese.

Riqualificare una casa dal punto di vista energetico costa ma, oltre agli ecobonus fiscali, oggi c’è anche un’altra opportunità da sfruttare, e sono i mutui green o "verdi".

Mutuo casa: trova il migliore

Consumatori più consapevoli

Questa tipologia di finanziamento è arrivata in Italia nell’ambito del progetto europeo Energy Efficient Mortgage (Eem), avviato nel 2018 e concepito con l’obiettivo di identificare un modello omogeneo e valido per tutti i Paesi membri della Ue, affinché gli istituti di credito potessero concedere mutui ipotecari agevolati in caso di acquisto di un immobile a basso impatto ambientale o in caso di ristrutturazione finalizzata al miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio.

La maggiore sensibilità ai temi ambientali da parte dei consumatori ha dato una spinta ai mutui green, che da mercato di nicchia, quali erano inizialmente, stanno crescendo in maniera graduale ma significativa. E sono soprattutto i giovani che attualmente rappresentano i fruitori più numerosi di questa tipologia di prestito. Non a caso, le soluzioni proposte dalle banche sono diventate nel tempo sempre più articolate e varie.

Un ulteriore impulso al mercato dei mutui green è arrivato dagli ecobonus fiscali, introdotti proprio per incentivare la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare, particolarmente vetusto nel nostro Paese. Per ottenere un mutuo green, l’iter è simile a quello dei mutui tradizionali con l’unica differenza che serve qualche documento in più.

Come acquistare con il mutuo verde

Oltre alla documentazione classica, che comprende i documenti d’identità, fiscali e reddituali, bisogna presentare alla banca le certificazioni relative al bene, come l’Ape (Attestato prestazione energetica), per dimostrare che l’immobile che si sta comprando soddisfi determinati requisiti. Ad esempio, che la casa da acquistare appartenga alle classi energetiche A o B (o superiori).

Disponibili sia a tasso fisso sia a tasso variabile, i mutui green offrono condizioni di miglior favore, a partire dalla riduzione dei tassi applicati e dalla percentuale del capitale finanziato, che può coprire anche sino al 100% del valore dell’immobile.

Mutui green per le case in bioedilizia

Tra le offerte proposte dalle banche, anche soluzioni "verdi" per chi costruisce secondo i criteri della bioediliza e della domotica. In tal caso, insieme alla documentazione classica, vanno presentate alla banca le certificazioni necessarie ad attestare l’eco-compatibilità dell’immobile in costruzione. Solitamente, il mutuo green per edificare in bioedilizia viene erogato a stato avanzamento lavori e, quindi, in più tranche.

Come funziona in caso di ristrutturazione

Per rendere più sostenibili gli immobili già esistenti, sono inoltre disponibili mutui verdi dedicati a chi vuole acquistare una casa da ristrutturare o vuole riqualificare l’abitazione nella quale già abita, magari usufruendo degli ecobonus fiscali. Anche in questo caso, vengono riconosciute le agevolazioni previste per l’acquisto. Per ottenere il mutuo green, bisogna però presentare alla banca un preventivo di spesa e dimostrare che a fine lavori si consegua un miglioramento delle prestazioni energetiche di almeno il 30%, come stabilito dalla normativa europea.

I vantaggi del mutuo green

Molti i vantaggi offerti da una casa ecocompatibile, a cominciare dall'elevato comfort abitativo per finire al consistente risparmio in bolletta che si ottiene grazie alla riduzione dei consumi energetici. Per quanto riguarda invece i mutui green, già in partenza essi sono meno costosi di quelli classici e i vantaggi si possono così sintetizzare:

  • i tassi di interesse applicati al finanziamento, sia fissi sia variabili, sono più bassi, grazie a uno spread inferiore richiesto dalla banca;
  • il prestito può coprire fino al 100% del valore dell’immobile;
  • anche i piani di rimborso proposti possono usufruire di condizioni di miglior favore;
  • molte banche praticano sconti sulle polizze assicurative;
  • i costi di istruttoria sono generalmente più bassi rispetto a quelli di un tradizionale mutuo, se non gratuiti;
  • alcune banche, infine, offrono gratuitamente il servizio per il rilascio della certificazione Ape.
Autore
castiglia masella

Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 13 novembre 2025
Tassi surroga mutuo novembre 2025: trend e offerte del mese
Tassi surroga mutuo novembre 2025: trend e offerte del mese
A novembre 2025 i tassi per la surroga del mutuo mostrano segnali di stabilità, con il variabile mediamente più conveniente rispetto al fisso. Analizziamo l’andamento del mercato e perché confrontare le proposte può aiutare a ottenere condizioni più favorevoli.
pubblicato il 12 novembre 2025
Case a 1 euro, 17 anni dopo: ristrutturazioni green tra opportunità e sfide
Case a 1 euro, 17 anni dopo: ristrutturazioni green tra opportunità e sfide
In Italia, l'acquisto della casa resta un obiettivo centrale, soprattutto per i giovani. A 17 anni dal lancio di "Case a 1 euro", ci si interroga sull'efficacia dell'iniziativa nel contrastare lo spopolamento dei borghi e le difficoltà economiche nell'accesso ai mutui. Ecco l'analisi di Facile.it.
pubblicato il 12 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 11 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 11 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 11 novembre 2025.
pubblicato il 12 novembre 2025
Impatto del taglio dei tassi BCE sui mutui fissi e variabili in Italia
Impatto del taglio dei tassi BCE sui mutui fissi e variabili in Italia
Dopo oltre due anni di rialzi consecutivi, a partire dalla seconda metà del 2024 si è registrata una svolta nella politica monetaria europea: la Banca Centrale Europea ha avviato un ciclo di tagli dei tassi d’interesse per sostenere la crescita economica e allineare l’inflazione all’obiettivo del 2%.
pubblicato il 11 novembre 2025
Comprare casa con un mutuo green: tassi fissi agevolati a novembre 2025
Comprare casa con un mutuo green: tassi fissi agevolati a novembre 2025
I mutui green favoriscono l’acquisto o la ristrutturazione di case efficienti dal punto di vista energetico, offrendo tassi più vantaggiosi e condizioni agevolate. Confrontare le offerte su Facile.it aiuta a scegliere in modo semplice e trasparente la soluzione più adatta.
pubblicato il 11 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 10 novembre 2025.
pubblicato il 10 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 7 novembre 2025.
pubblicato il 8 novembre 2025
Comprare casa con un mutuo al 90%: le soluzioni convenienti di novembre 2025
Comprare casa con un mutuo al 90%: le soluzioni convenienti di novembre 2025
Le offerte mutui al 90% di novembre possono agevolare l’acquisto della tua casa con un impegno iniziale contenuto. Facile.it ti permette di confrontare le condizioni delle diverse banche, calcolare la rata e individuare l’opzione più sostenibile per il tuo progetto abitativo.
pubblicato il 7 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 6 novembre 2025.
pubblicato il 7 novembre 2025
La media dei tassi sui mutui ad inizio novembre 2025
La media dei tassi sui mutui ad inizio novembre 2025
A inizio novembre il mercato dei mutui mostra segnali di stabilità. Confrontare tassi fissi e variabili diventa fondamentale per individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Facile.it aiuta a valutare le offerte con chiarezza e scegliere il tasso migliore per te.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.