12 giu 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.
Nuovo revival per il tasso fisso che, spinto dalla crescita dell’Euribor, l’indice di riferimento per il calcolo del variabile, sta catalizzando le preferenze degli italiani che richiedono un mutuo. Secondo le rilevazioni della Bussola Mutui CRIF, nel primo trimestre 2023, i mutui a tasso fisso sono stati scelti sul canale online dal 93% dei richiedenti contro il 58% del terzo trimestre dello scorso anno.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte mutui online.
A fare da volano, il forte aumento dell’Euribor a 3 mesi passato da un valore medio del 2,07% di dicembre 2022 al 2,91% di marzo scorso, sino ad avvicinarsi al 3,20% a metà aprile.
Contestualmente, l’Irs a 20 anni (l’Irs è il parametro su cui si calcola il tasso fisso), è passato da un valore medio del 2,57% al 2,88% nel primi tre mesi del 2023, toccando a metà aprile il 2,90%.
Incide sulle scelte degli italiani anche il timore di ulteriori aumenti dell’Euribor e, di conseguenza, delle rate del mutuo a livelli non più sostenibili. Al contrario, il fisso garantisce una rata costante per tutta la durata del finanziamento.
I mutui a tasso fisso beneficiano inoltre di nuove offerte, proposte dalle banche a condizioni più competitive rispetto al variabile.
A fare le spese dell’aumento dei tassi e del costo del denaro sono soprattutto i giovani under 36 che, a parità di reddito, vedono il loro potere di acquisto ridotto.
Di conseguenza, la possibilità di comprare casa si allontana e calano anche le richieste di mutuo passate dal 38% del totale del terzo trimestre 2022 al 29% dei primi tre mesi di quest’anno.
L'importante segmento degli Under 36 può tuttavia ancora beneficiare sino al 30 giugno prossimo delle condizioni di maggior favore previste dal Fondo di Garanzia prima casa e di nuove offerte agevolate da parte degli istituti di credito. Due elementi che potrebbero contribuire a sostenere in futuro la domanda dei giovani sotto i 36 anni.
L’aumento dell’Euribor e la conseguente crescita della rata da pagare stanno spingendo le famiglie e rivedere i termini contrattuali dei mutui in essere. Non a caso, a partire dal terzo trimestre dello scorso anno si assiste a una forte ripresa delle richieste di surroga, soprattutto da parte di chi sta pagando un mutuo a tasso variabile e vuole evitare futuri e ulteriori aumenti della rata. Una tendenza che si potrebbe rafforzare nei prossimi mesi quando si attendono nuovi rialzi dell’Euribor.
Più in dettaglio, le richieste online di surroga sono passate dal 24% sul totale degli ultimi quattro mesi del 2022 al 36% del primo trimestre 2023.
La ripresa delle surroghe non tiene peraltro conto delle domande di rinegoziazione da variabile a fisso, possibile per i mutuatari con finanziamenti inferiori a 200mila euro, Isee non superiore a 35mila euro e in regola con il pagamento delle rate, come previsto dall’ultima Legge di Bilancio.
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Confronta i nostri prodotti
Riduci la rata del mutuo
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968