3 mag 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
I mutui immobiliari sono sempre più cari.
Dopo la stretta della BCE, i tassi d'interesse applicati a marzo 2023 dalle banche italiane sono arrivati fino al 4%, rispetto al 3,6% raggiunto a febbraio scorso.
Come muoversi in questo mercato di incertezza?
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
Il Bollettino mensile dell'Associazione banche italiane (ABI) segnala che non si raggiungeva questa percentuale da maggio 2012.
Il tasso medio sul totale dei prestiti è arrivato al 3,81% (dal 3,65% di febbraio). Quello medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è arrivato al 3,90% (dal 3,55% del mese precedente), tornando ai livelli di gennaio 2012.
A marzo il nuovo rialzo di 50 punti base dei tassi, deciso dalla BCE, ha portato la rata mensile del mutuo a tasso variabile vicina al 30% del reddito medio di una famiglia italiana, cioè 820 euro. Infatti, in valore assoluto, secondo l'ISTAT, il reddito familiare mediamente arriva a 32.812 euro netti annui (nel 2020), pari a 2.734 al mese.
Le famiglie indebitate oggi in Italia sono 6,8 milioni, pari a circa il 25% del totale: di queste, 3 milioni e mezzo hanno un mutuo per l'acquisto di una casa.
Chi ha un tasso fisso è tutelato da eventuali sbalzi del mercato, mentre chi ha un tasso variabile rischia di dover pagare fino al 54% in più, secondo la Federazione Autonoma Bancari Italiani (FABI).
Cosa succede se si deve sottoscrivere un mutuo nuovo?
La FABI sostiene che i tassi variabili potrebbero toccare presto il 4,9% (alla fine del 2021 erano allo 0,6%). Risultato: rate mensili per i mutui variabili più elevate del 50% rispetto a quelle pagate un anno fa (verso la fine del 2021 erano allo 0,6%). Mentre un mutuo a tasso fisso può costare, come interessi fino al doppio rispetto al 2021.
Come rimediare? La stragrande maggioranza di chi chiede un mutuo oggi sceglie quello variabile, sperando che i tassi possano gradualmente calare grazie alla discesa dell'inflazione.
Chi ha già un mutuo variabile può rinegoziarlo con la propria banca o passare gratis a uno più conveniente grazie alla surroga.
Senza dimenticare che per chi ha meno di 36 anni sono previste agevolazioni che abbassano i tassi di interesse e quindi la rata.
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Confronta i nostri prodotti
Riduci la rata del mutuo
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968