Serve assistenza?
02 55 55 222

Caro mutuo e sostenibilità della rata: una bussola per orientarsi

8 feb 2023 | 7 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

mutui expert speaks caro mutuo e sostenibilita della rata come orientarsi

Costo del denaro in aumento, bollette che faticano a scendere, rate dei mutui variabili in continuo rialzo. Se ci si appresta a presentare domanda per un mutuo, bisogna sedersi al tavolo e realizzare il proprio bilancio familiare, per scoprire che tipo di mutuo richiedere e, soprattutto, qual è la cifra di rata da poter sostenere, continuando a dormire la notte senza preoccupazioni.

Vediamo assieme come calcolare la propria rata sostenibile.

Mutuo casa: trova il migliore

Lo scenario economico

Il 2 febbraio la Bce è tornata a intervenire sul costo del denaro, con un nuovo incremento dei tassi base di 50 punti. In sintesi, l’effetto immediato sui mutui è un aumento medio della rata di un tasso variabile di quasi 35 euro, prendendo come base per la stima una rata mensile di 456 euro nel 2022, prima della stretta, arrivata a 619 euro a gennaio 2023, e che con l’ultimo rialzo potrebbe arrivare a 653. In poco più di un anno quindi, calcolano gli esperti di Facile.it, il mutuatario si troverebbe a pagare una rata più pesante di oltre 197 euro, vale a dire circa il 43% in più rispetto a quella iniziale.

Un rincaro salato e non di poco conto, che si aggiunge a un’altra proiezione legata all’aumento dei prezzi delle materie prime. Sempre gli esperti di Facile.it hanno calcolato che nel 2022 le famiglie italiane hanno pagato, in media, 1.434 euro per la bolletta elettrica, vale a dire il 108% in più rispetto al 2021, e 1.459 euro per il gas (+57%).

Tutti questi elementi rientrano nelle valutazioni che si trova ad affrontare chi oggi si appresta a richiedere un mutuo.

Nelle voci da considerare, oltre i propri desideri e aspirazioni, c’è da fare i conti con la realtà. La realtà è quella che si definisce sostenibilità della rata. Tutti vorremmo vivere in un castello ma, per sostenere i costi, e le richieste legate al mutuo entrano in gioco molteplici variabili.

Se dunque, oggi non si può non pensare e fare proiezioni con le intenzioni della Bce che continuerà, anche se a minor velocità, la sua corsa agli aumenti del costo del denaro, per sfiammare l’inflazione, dall’altro lato ci sono anche prodotti e interventi dello stato e delle banche che tentano di dare una mano a chi vuole realizzare il proprio sogno di acquisto di una abitazione.

Di cosa parliamo quando parliamo di sostenibilità della rata

La regola d’oro è che l’indebitamento complessivo che stiamo per richiedere non deve superare un terzo del reddito familiare.

A questo punto dobbiamo considerare le due voci che compongono il bilancio di una famiglia. Lo stato patrimoniale, che fotografa cosa si possiede (ad esempio altre case, le macchine, le giacenze del conto corrente) e il conto economico, che è lo storico delle entrate e delle uscite della famiglia in un determinato periodo di tempo.

Per calcolare la sostenibilità della rata, che altro non è se non la capacità di rimborso, si parte soprattutto da una analisi del conto economico, ossia delle spese e delle entrate nel tempo: se il saldo è positivo vorrà dire che restano degli accantonamenti e c’è la possibilità di prevedere una nuova spesa. Occorre fare questa analisi prima di recarsi in banca.

Più nello specifico, la valutazione della sostenibilità va intesa anche come una considerazione generale sulla stabilità reddituale del richiedente: la banca farà delle valutazioni differenti a seconda che il cliente presenti un contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, la presenza o meno di un periodo lavorativo di prova, eventuali voci come provvigioni che compongono il reddito e in generale tutto ciò che nel tempo garantisce un flusso costante di entrate.

La banca, quando si va a fare la richiesta del mutuo, costruisce da parte sua, intorno al richiedente, una valutazione complessiva sul merito creditizio: quanto guadagna, che beni possiede, eventuali finanziamenti all’attivo, eventuali morosità, ritardi cioè nel saldo dei pagamenti. Tirando le somme la banca attribuisce un punteggio (credit score) derivante da tutti questi elementi.

Una delle voci più importanti nel calcolo è quella del reddito, cioè quanto entra costantemente, nell’anno, sul conto del richiedente. La rata mensile prevista solitamente è parametrata principalmente al reddito e non dovrebbe superare, per essere considerata sostenibile, il 30/35% dello stipendio. Dunque il mutuo dovrebbe pesare un terzo rispetto al reddito annuo del mutuatario.

Per il reddito annuo bisogna prendere il valore netto della busta paga mensile moltiplicando per le mensilità percepite e dividendolo per un terzo: quel valore ci indica un parametro di sostenibilità del mutuo.

Detta così sembra facile e lineare. Ma questo numero deve essere rapportato ad altri fattori. Innanzitutto, la banca non finanzierà la totale spesa dell’immobile dei nostri sogni ma arriverà a coprire, nella migliore delle ipotesi, l’80% della cifra, quindi accanto alla possibilità di far fronte alle rate, ci dovrà essere anche un piccolo tesoretto del 20%, a cui aggiungere un altro fondo cassa per le spese e oneri burocratici e notarili.

Non solo. Per la sostenibilità di una rata bisogna tenere conto anche dell’età anagrafica di chi chiede il mutuo. Nonché della durata, piano di ammortamento, in cui la spesa mensile per il mutuo diventerà una costante.

Nelle voci da prendere in considerazione, rientreranno dunque il budget che destiniamo alle spese di mantenimento personali e familiari, l’importo che destiniamo a qualche svago, le spese per i figli, gli importi legati a progetti futuri. Insomma una vera e propria analisi del budget finanziario della famiglia.

Proprio perché il mutuo è una spesa a lungo termine, in prospettiva bisogna cercare di arrivare a una somma che si possa pagare senza andare in sofferenza, senza rinunce e potendo far fronte a imprevisti o anche a cambiamenti di medio/lungo periodo.

La soluzione dello stato: le agevolazioni under 36

Attualmente, per facilitare l’acquisto di un immobile lo stato ha deciso di sostenere i giovani in coppia o single under 36 prolungando le agevolazioni prima casa dedicate a loro. Si tratta in estrema sintesi di un acquisto della casa fortemente scontato da un punto di vista fiscale accanto al mantenimento delle agevolazioni prima casa, potendo avvalersi anche della garanzia statale Consap per mutui under 36 fino a un valore di 250 mila euroe copertura dell’80% del valore dell'immobile per chi ha un ISEE fino a 40.000 euro.

Per costoro, inoltre, la legge 17.11. 2022, n. 175 di conversione del decreto Aiuti ter, ha introdotto un correttivo al TEGM per agevolare l’offerta di mutui a tasso calmierato con garanzia fino all'80%, anche nei casi in cui il TEG superi il TEGM.

In particolare è stato previsto che, per le domande presentate dal 1 dicembre 2022 al 31 marzo 2023, la garanzia elevata all’80% può essere riconosciuta, ricorrendone le condizioni, anche nei casi in cui il TEG sia superiore al Tasso TEGM, nella misura massima del differenziale, se positivo, tra la media del tasso IRS a 10 anni pubblicato ufficialmente, calcolata nel mese precedente al mese di erogazione, e la media del tasso IRS a 10 anni pubblicato ufficialmente del trimestre sulla base del quale è stato calcolato il TEGM in vigore. Nel caso in cui il differenziale risulti negativo, i soggetti finanziatori sono tenuti ad applicare le condizioni economiche di maggior favore rispetto al TEGM in vigore.

L’offerta di febbraio

In questa direzione va anche un’offerta lanciata da Intesa Sanpaolo sul suo Mutuo Domus Giovani. Attiva solo per il mese di febbraio e pensata proprio per i giovani under 36, l’offerta propone un mutuo di durata molto lunga, di 35 o 40 anni, con uno sconto del 50% sulle spese di istruttoria e un tasso molto competitivo, soprattutto considerando la scarsità delle offerte su mutui di così lunga durata. La promozione è valida sia per le richieste effettuate online che in filiale.

L’offerta di Intesa Sanpaolo è pensata proprio per chi vuole dormire sonni tranquilli e avere una pianificazione di lungo periodo della propria rata scegliendo di non scommettere sulle fluttuazioni del costo del denaro. L’offerta è infatti attiva per il tasso fisso, arriva a coprire l’80% del valore dell’immobile, e vale solo per le domande di mutuo inoltrate nel mese di febbraio, con la possibilità di risparmiare non solo sul tasso ma anche sulle spese di istruttoria, calcolate sulla base del rapporto tra importo richiesto e valore dell’immobile.

Inoltre, se si hanno i mezzi per sostenere un mutuo di durata più breve, Intesa Sanpaolo ha pensato anche a una seconda offerta sulla stessa tipologia di mutui, ma con durata fino a 30 anni e valida solo online: esclusivamente per il mese di febbraio gli under 36 avranno diritto a una riduzione del 50% sulle spese di istruttoria e a un tasso fisso ribassato dello 0,4% calcolando un preventivo su Facile.it e portandolo con sé all’appuntamento in filiale.

Mutuo casa: trova il migliore
Autore
cristina-bartelli

Giornalista professionista dal 2004 e vicecaporedattore per ItaliaOggi, scrive del Fisco in ogni sua forma. Ha fatto incursioni su Classcnbc e Tgcom per raccontare le novità di manovra di bilancio, sanatorie fiscali e storie di elusione.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 7 dicembre 2023
La media aggiornata dei tassi sui mutui a dicembre 2023

La media aggiornata dei tassi sui mutui a dicembre 2023

Monitorare l'andamento dei tassi dei mutui è essenziale per individuare il mutuo più vantaggioso. Se ti stai chiedendo se è il momento giusto per acquistare casa, la risposta è su Facile.it. Ecco gli aggiornamenti sulla media dei tassi mutui a dicembre 2023.
pubblicato il 8 dicembre 2023
Confronto mutui prima casa a dicembre 2023

Confronto mutui prima casa a dicembre 2023

Trovare il miglior mutuo prima casa a dicembre 2023 non è così complicato, basta sapere dove cercare. Premesso che le proposte dei vari istituti di credito sembrano tutte interessanti, solo un attento confronto permette di scegliere quella giusta in base alle proprie esigenze e necessità.
pubblicato il 8 dicembre 2023
Prezzi della abitazioni: quanto pesa la classe energetica sulla valutazione

Prezzi della abitazioni: quanto pesa la classe energetica sulla valutazione

Le case con la classificazione energetica più alta si possono vendere a un prezzo superiore del 25% rispetto alle altre. Lo svela uno studio condotto dalla Bankitalia.
pubblicato il 6 dicembre 2023
Le migliori offerte mutuo ING a inizio dicembre 2023

Le migliori offerte mutuo ING a inizio dicembre 2023

ING per dicembre 2023 offre soluzioni mutuo a condizioni vantaggiose, con tassi competitivi, flessibilità e un processo semplificato totalmente online. Su Facile.it puoi calcolare il tuo mutuo ed esplorare tutte le offerte a te riservate.
pubblicato il 5 dicembre 2023
Acquisto case: cosa si compra a Milano con uno stipendio medio?

Acquisto case: cosa si compra a Milano con uno stipendio medio?

Comprare un appartamento in Italia è sempre più complicato. A Milano i prezzi sono da record ma anche in altre città il rapporto tra stipendi e prezzi delle case (1.973 euro/m²) rende le cose difficili, specialmente per chi ha un reddito medio o basso.
pubblicato il 3 dicembre 2023
Le 3 migliori soluzioni per mutuo surroga di dicembre 20023

Le 3 migliori soluzioni per mutuo surroga di dicembre 20023

Se il tuo mutuo non prevede più tassi vantaggiosi, puoi provare a rinegoziarlo con la surroga del mutuo. Ecco come.
pubblicato il 4 dicembre 2023
Vantaggi del mutuo prima casa Webank a dicembre 2023

Vantaggi del mutuo prima casa Webank a dicembre 2023

Vuoi richiedere un mutuo? Dai un'occhiata alle offerte mutuo Webank. Webank offre mutui casa a tasso fisso o variabile, mutui surroga e mutui green, per ottenere agevolazioni sull’acquisto di immobili in classe A o B.
pubblicato il 1 dicembre 2023
Qual è il miglior mutuo a tasso variabile di inizio dicembre 2023

Qual è il miglior mutuo a tasso variabile di inizio dicembre 2023

Il prezzo dei mutui per ora sembra essersi fermato. Gli aumenti precedenti erano dovuti al fatto che, da luglio 2022, la BCE ha incrementato il costo del denaro 7 volte per contrastare l’inflazione. Questa ora è in calo, così il costo non è stato variato.
pubblicato il 29 novembre 2023
Acquisto e affitto nelle città: quanto si risparmia nelle periferie

Acquisto e affitto nelle città: quanto si risparmia nelle periferie

Nelle grandi città, comprare una casa, o affittarla, ha spesso costi elevati. Perciò c’è chi decide di spostarsi in periferia cercando così di abbassare le spese. Ma, in entrambi i casi, a quanto ammonta il risparmio in percentuale tra centro storico e zone periferiche?
pubblicato il 30 novembre 2023
I vantaggi dei mutui CheBanca a fine novembre 2023

I vantaggi dei mutui CheBanca a fine novembre 2023

Quali sono le migliori offerte mutuo CheBanca fine novembre 2023? Il marchio del Gruppo Mediobanca propone soluzioni di finanziamento adatte a tutte le esigenze, dall’acquisto alla ristrutturazione, dalla surroga al consolidamento debiti e ad altre finalità.
pubblicato il 28 novembre 2023
Qual è il mutuo al 90% più vantaggioso a fine novembre 2023

Qual è il mutuo al 90% più vantaggioso a fine novembre 2023

Facile.it a novembre 2023 propone le migliori offerte mutuo 90% disponibili sul mercato, offrendo un ampio ventaglio di possibilità per coloro che desiderano accedere a un mutuo per acquistare casa, ma non dispongono di una cifra elevata come anticipo.
pubblicato il 25 novembre 2023
I mutui di Intesa Sanpaolo tra cui scegliere a novembre 2023

I mutui di Intesa Sanpaolo tra cui scegliere a novembre 2023

Hai bisogno di un finanziamento per acquistare o ristrutturare casa ma non sai da dove iniziare? Controlla le migliori offerte Intesa Sanpaolo mutuo di novembre 2023: ecco una panoramica.

Guide ai mutui

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

I mutui più ristrutturazione sono una...
Mutui green: cosa sono e perché richiederli

Mutui green: cosa sono e perché richiederli

I mutui green sono stati lanciati a livello...
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Comprare casa è il sogno di tutti, ma molti...
Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Si parla di mutuo per immobile in donazione ogni...
Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie sono un'ottima occasione per...
Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy è una soluzione alternativa per...

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968