5 mag 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.
Nei prossimi anni il settore residenziale dovrà avere la capacità di adeguarsi alle richieste delle giovani generazioni e delle fasce di popolazione economicamente più svantaggiate.
Il settore dovrà perciò offrire soluzioni abitative capaci di avere un impatto positivo sia dal punto di vista ambientale sia da quello sociale. Serviranno alloggi a prezzi accessibili, abitazioni pensate per le persone anziane e soluzioni abitative per gli studenti.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
A queste conclusioni è giunta l’indagine globale Live-Work-Shop Italy, realizzata dalla società leader nella consulenza immobiliare CBRE, che ha coinvolto più di 20mila persone in tutto il mondo.
Il Team Research Italia della società ha poi estrapolato i risultati dei 1.100 intervistati italiani che hanno partecipato al sondaggio appartenenti alle diverse generazioni.
L’obiettivo dell’indagine, condotta tra giugno e luglio del 2022, era di individuare come gli stili di vita, di lavoro e di acquisto potranno influire sugli immobili che verranno utilizzati.
L'indagine ha analizzato i comportamenti degli italiani e li ha confrontati con quelli degli abitanti degli altri Paesi. I risultati hanno evidenziato che, se da una parte la globalizzazione tende a smorzare le differenze tra i Paesi, dall’altra, la trasformazione degli stili di vita può creare disparità crescenti tra le diverse generazioni.
I risultati dell’indagine possono suggerire agli investitori come costruire città capaci di assorbire le richieste future, a partire, in particolare, dagli aspetti ritenuti più importanti dalle nuove generazioni e dalle differenze più significative tra i giovani italiani e quelli di altri Paesi.
In Italia, per quanto riguarda il settore abitativo:
In Italia la spesa per l’abitazione in rapporto ai redditi è sostanzialmente buona tanto che, dal sondaggio, emerge che il 77% degli intervistati spende meno del 30% degli introiti mensili.
Tuttavia, la capacità di spesa per la casa varia molto tra le diverse generazioni e sono le fasce più giovani a essere maggiormente penalizzate soprattutto nei centri delle grandi città. È ormai assodato che la pandemia ha cambiato le priorità nelle scelte dell’abitazione che, ora, si vorrebbe più spaziosa, anche per ricavare zone dedicate al lavoro, e dotata di aree esterne come giardini o terrazze. Ma non tutti possono permetterselo.
I più giovani, che hanno una minore capacità di spesa, continuano a riservare grande attenzione soprattutto al prezzo. Gli italiani, infine, in linea con i risultati europei, preferiscono spostarsi in aree più decentrate, ma i due estremi della popolazione, cioè Baby Boomers e Gen Z, risultano le generazioni più inclini a trasferirsi all’estero.
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Confronta i nostri prodotti
Riduci la rata del mutuo
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968