Come l'immobiliare residenziale dovrà adeguarsi al cambio degli stili di vita
5 mag 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Nei prossimi anni il settore residenziale dovrà avere la capacità di adeguarsi alle richieste delle giovani generazioni e delle fasce di popolazione economicamente più svantaggiate.
Il settore dovrà perciò offrire soluzioni abitative capaci di avere un impatto positivo sia dal punto di vista ambientale sia da quello sociale. Serviranno alloggi a prezzi accessibili, abitazioni pensate per le persone anziane e soluzioni abitative per gli studenti.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
L’indagine di CBRE
A queste conclusioni è giunta l’indagine globale Live-Work-Shop Italy, realizzata dalla società leader nella consulenza immobiliare CBRE, che ha coinvolto più di 20mila persone in tutto il mondo.
Il Team Research Italia della società ha poi estrapolato i risultati dei 1.100 intervistati italiani che hanno partecipato al sondaggio appartenenti alle diverse generazioni.
L’obiettivo dell’indagine, condotta tra giugno e luglio del 2022, era di individuare come gli stili di vita, di lavoro e di acquisto potranno influire sugli immobili che verranno utilizzati.
L'indagine ha analizzato i comportamenti degli italiani e li ha confrontati con quelli degli abitanti degli altri Paesi. I risultati hanno evidenziato che, se da una parte la globalizzazione tende a smorzare le differenze tra i Paesi, dall’altra, la trasformazione degli stili di vita può creare disparità crescenti tra le diverse generazioni.
I risultati dell’indagine possono suggerire agli investitori come costruire città capaci di assorbire le richieste future, a partire, in particolare, dagli aspetti ritenuti più importanti dalle nuove generazioni e dalle differenze più significative tra i giovani italiani e quelli di altri Paesi.
Il settore residenziale in Italia
In Italia, per quanto riguarda il settore abitativo:
- il 37% degli intervistati dichiara di voler cambiare casa entro i prossimi due anni. E di questo 37%, il 63% ha meno di 33 anni e si trova agli inizi della carriera lavorativa e sul punto di formare una famiglia;
- il 61% degli intervistati è proprietario di una casa ma la tendenza italiana a investire sul mattone cambia in base alla generazione di appartenenza: solo il 41% degli intervistati della Gen Z ambisce a una casa di proprietà contro l’81% dei Baby Boomers. Il 73% degli under 33 è infatti più propenso a scegliere un alloggio in affitto.
Dai giovani grande attenzione ai prezzi
In Italia la spesa per l’abitazione in rapporto ai redditi è sostanzialmente buona tanto che, dal sondaggio, emerge che il 77% degli intervistati spende meno del 30% degli introiti mensili.
Tuttavia, la capacità di spesa per la casa varia molto tra le diverse generazioni e sono le fasce più giovani a essere maggiormente penalizzate soprattutto nei centri delle grandi città. È ormai assodato che la pandemia ha cambiato le priorità nelle scelte dell’abitazione che, ora, si vorrebbe più spaziosa, anche per ricavare zone dedicate al lavoro, e dotata di aree esterne come giardini o terrazze. Ma non tutti possono permetterselo.
I più giovani, che hanno una minore capacità di spesa, continuano a riservare grande attenzione soprattutto al prezzo. Gli italiani, infine, in linea con i risultati europei, preferiscono spostarsi in aree più decentrate, ma i due estremi della popolazione, cioè Baby Boomers e Gen Z, risultano le generazioni più inclini a trasferirsi all’estero.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,02%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 01/07/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 01/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 01/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 01/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Tassi sui mutui prima casa: cosa aspettarsi a giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 giugno 2025

Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025

Quali tassi offre ING Bank per un mutuo prima casa? Le offerte idi giugno 2025

Mutui per under 36: i tassi di giugno 2025 dopo il taglio Bce

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 giugno 2025

ABI, continua la discesa dei tassi sui mutui: a maggio tasso medio al 3,19%

Quanto costa la surroga del mutuo con Credem a giugno 2025

La media dei tassi a giugno 2025 dopo il taglio Bce: variabili sotto il 3% e fissi stabili

Aggiornamento tassi Eurirs - 24 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 23 giugno 2025

Surroga il tuo mutuo a giugno 2025: quanto costa e come risparmiare
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.