logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Ecco perché la BCE ha bloccato i tassi dopo 10 rialzi consecutivi

9 nov 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 614393029

Il 26 ottobre 2023 la Banca Centrale Europea ha annunciato uno stop all'aumento dei tassi.

I tassi di interesse, che si riflettono sui tassi applicati dalle banche ai cittadini per ottenere mutui immobiliari e altri tipi di finanziamenti, si sono dunque stabilizzati dopo 10 rialzi consecutivi.

Cosa ci si può aspettare dal futuro?

Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

I mutui a tasso variabile

Considerata questa stabilizzazione dei tassi, chi ha un mutuo a tasso variabile non dovrebbe vedere un rincaro delle rate

È la prima volta che la BCE prende questa scelta dopo dieci aumenti consecutivi, attuati a partire da luglio 2022 per rallentare l'inflazione diminuendo la circolazione di denaro. Tutto ciò è merito della forte frenata dell’inflazione a livello UE e pure in Italia.

La presidente della Banca centrale, Christine Lagarde, ha affermato che il fenomeno inflattivo nell’area euro è ancora piuttosto alto, sebbene stia perdendo potenza con gradualità.

Le scelte precedenti

Soltanto poco più di un mese e mezzo fa, il 14 settembre 2023, Lagarde aveva annunciato un aumento dei tassi di interesse di 25 punti base. Il tasso di rifinanziamento principale era arrivato al 4,5%, i tassi sui depositi e sui prestiti marginali avevano raggiunto, rispettivamente, il 4% e il 4,75%.

Inflazione giù

Durante gli ultimi 12 mesi l'inflazione ha rallentato e il livello medio dei prezzi è lentamente diminuito, a settembre 2023 nell’Eurozona la media dell’inflazione era infatti sul +4,3% (-0,9% rispetto ad agosto 2023).

A ottobre 2023 si è registrata una forte frenata, con un incremento annuale del 2,9% (-1,4% rispetto a settembre 2023), merito soprattutto del calo dei costi di prodotti energetici. Si tratta dei livelli più bassi da luglio 2021.

In Italia crollo record

E la situazione in Italia? L’inflazione a settembre 2023 era salita dello 0,1% rispetto al mese precedente, arrivando al 5,3%

Mentre per quel che riguarda ottobre 2023, i dati preliminari Istat indicano un crollo a +1,8% su base annua, sempre grazie soprattutto al forte rallentamento su base tendenziale dei prezzi dei prodotti energetici.

La frenata tricolore

La frenata italiana è quasi del tutto spiegabile col forte cedimento del costo dell'energia e delle spese per la casa (-17,6% in un anno), che costituiscono il 12,1% delle uscite familiari

L’inflazione italiana di fondo, senza contare energetici e alimentari freschi, ha registrato un calo da +4,6% a +4,2%; quella al netto dei soli energetici è scesa da +4,8% a +4,2%.

Un po’ di ottimismo

Sembrerebbe che nella sede tedesca della BCE ci sia un relativo ottimismo, sebbene la prudenza non venga persa di vista. Quindi non è impossibile che venga deciso in futuro un ulteriore aumento dei tassi, come ha lasciato intendere la stessa Lagarde. 

Il suo obiettivo è portare l’inflazione al 2%. Quindi, vista l’instabilità della situazione economica e geopolitica internazionale, non si può escludere nulla.

PIL europeo in stallo

Comunque il calo dell’aumento dei prezzi segnala anche un rallentamento dell’economia dell’UE. È una conseguenza della diminuzione del commercio planetario e del calo dello sviluppo cinese. 

Secondo la BCE, a fine 2023 il prodotto interno lordo (PIL) dell’Unione sarà in crescita solo dello 0,7% rispetto al 2022. Nel 2024 arriverà all’1%, nel 2025 all’1,5%.

Crescita zero in Italia

Su questo fronte, la situazione italiana è in linea con quella del resto d’Europa: nel terzo trimestre la crescita è stata pari a zero rispetto al trimestre precedente. 

Nello stesso trimestre il PIL della Germania è sceso dello 0,1%, quello della Francia è aumentato dello 0,1%, mentre in Spagna è andata un po’ meglio: + 0,3%.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,02%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 9 luglio 2025
La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

A luglio 2025 i tassi dei mutui mostrano un calo per il variabile e una lieve crescita per il fisso. Un contesto ideale per valutare soluzioni di finanziamento personalizzate. Il servizio di comparazione di Facile.it aiuta a individuare il mutuo più conveniente in pochi clic.
pubblicato il 9 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 9 luglio 2025.
pubblicato il 9 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 8 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 8 luglio 2025.
pubblicato il 8 luglio 2025
Surroga mutuo: a luglio 2025 risparmia oltre 250€ al mese cambiando banca

Surroga mutuo: a luglio 2025 risparmia oltre 250€ al mese cambiando banca

Risparmiare sul mutuo è semplice! Basta fare la surroga del mutuo, che consente di trasferire il tuo mutuo residuo ad una banca diversa, abbassando l’importo della rata e riducendo gli interessi applicati. Ecco 3 proposte di mutuo surroga vantaggiose a luglio 2025, disponibili su Facile.it.
pubblicato il 8 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 7 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 7 luglio 2025.
pubblicato il 7 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 4 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 4 luglio 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.