Serve assistenza?
02 55 55 5

Perché contro l'inflazione si alzano i tassi?

14 giu 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

conti news perche la bce alza i tassi contro inflazione

La BCE a maggio ha alzato i tassi di interesse di un quarto di punto percentuale, portando il tasso sui rifinanziamenti principali al 3,75%, quello sui depositi al 3,25%, e quello sui prestiti marginali al 4%.

A metà giugno dovrebbe alzarli di altri 25 punti percentuali, mentre in precedenza era arrivata a 50. Ma perché si operano questi aumenti per combattere l'inflazione?

Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti online.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Ora siamo al 6,1%

Il primo rialzo, dopo dieci anni, era stato deciso a metà luglio del 2022 (+0,25%), quando l’inflazione media nell’area Euro era all’8,1% (a luglio 2021 era al 2,2%). Con ulteriori aumenti nei mesi successivi. A maggio 2023 l'inflazione nella stessa area è al 6,1% (in Italia al 7,6%), con un picco del 10,6% a ottobre 2022.

L’obiettivo della BCE

L’obiettivo della BCE è arrivare intorno al 3% a fine anno (5,3% nell’intero 2023), con un ritorno al 2% intorno a metà del 2025.

Per comprendere le scelte della Banca centrale europea prima di tutto occorre capire cos’è l’inflazione. Sul sito L’economia per tutti di Banca d’Italia si legge che è l'aumento generalizzato dei prezzi dei beni (cibo, energia elettrica, carburanti, ecc.) e dei servizi (un taglio di capelli, un biglietto del treno, ecc.).

Perché succede

L’inflazione può verificarsi quando la domanda di un bene o di un servizio aumenta e supera la quantità offerta, quindi il prezzo cresce (le persone sono disposte a pagare di più pur di ottenere ciò di cui hanno bisogno). O quando c’è un aumento dei costi di produzione.

In quest’ultimo caso si parla di inflazione da offerta: la quantità di beni e servizi che la gente desidera comprare non cambia, ma si riduce la capacità produttiva o aumentano i costi.

L'inflazione può essere dovuta anche a un eccesso di moneta in circolazione rispetto ai beni e servizi prodotti. Tutti questi casi possono sommarsi.

Beni e servizi più cari

Il fenomeno inflattivo diminuisce la quantità di beni o servizi che possiamo acquistare con i nostri soldi: per questo si dice che l'inflazione riduce il valore della moneta nel tempo. Per esempio, se abbiamo 100 euro e un chilo di pane costa 4 euro, ne possiamo comprare 25 kg. Però se il prezzo dello stesso pane sale a 5 euro, i nostri 100 euro valgono solo 20 kg di pane. Il valore nominale della banconota resta identico, ma diminuisce il suo valore reale. Quindi stipendi e pensioni, se restano invariati (come capita), valgono meno. Idem i risparmi.

L’aumento vertiginoso

L’aumento vertiginoso dell’inflazione da gennaio 2021 a ottobre 2022 è stato determinato da due anni di pandemia, seguiti da una ripresa dei consumi.

Tutto ciò è stato accompagnato da fenomeni speculativi, cui si è aggiunge la crisi della catena internazionale di approvvigionamento causata dalla guerra russo-ucraina (iniziata a fine febbraio 2022 e ancora in corso), con aumenti notevoli dei prezzi dell’energia e dei prodotti alimentari.

Il costo del denaro

A metà 2022 la BCE, come altre banche centrali, ha deciso di alzare i tassi di interesse applicati alle banche normali, che a loro volta hanno aumentato quelli applicati a cittadini e imprese, che vedono diminuire il loro potere d’acquisto (per esempio, costa di più un prestito per comprare un’auto o un appartamento). Dunque c’è stato un aumento del cosiddetto costo del denaro.

Come un ciclista in discesa

Ciò ha fatto diminuire i soldi in circolazione, quindi ha contribuito a fare calare l’inflazione, perché ha determinato un’inferiore richiesta di beni, un rallentamento della spesa e una spinta verso il risparmio.

Per visualizzare il meccanismo, basta pensare a un ciclista che scende lungo una ripida discesa: per non cadere deve inevitabilmente usare i freni, in modo da rallentare. La discesa equivale all’inflazione, le frenate equivalgono all’aumento dei tassi di interesse.

Migliori Conti Correnti del mese

Costo annuo
Gratuito
periodicità mensile
Banca:
Credito Emiliano S.p.A.
Prodotto:
Conto Corrente Privati Credem Link
Carta di debito
Internet banking
Mobile banking
Costo annuo
Gratuito
periodicità mensile
Costo annuo
Gratuito
Banca:
Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
Prodotto:
Conto Online Crédit Agricole
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
Costo annuo
Gratuito
i primi 30 giorni, poi da 7€ al mese
Banca:
Tot.
Prodotto:
Conto Aziendale
Carta di credito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
i primi 30 giorni, poi da 7€ al mese
Costo annuo
Gratuito
per sempre
Banca:
BBVA
Prodotto:
Conto Corrente
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
per sempre
Costo annuo
Gratuito
sempre fino ai 30 anni
Banca:
Banca Mediolanum
Prodotto:
SelfyConto Under 30
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
sempre fino ai 30 anni

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 1 ottobre 2023
Quale conto deposito è il migliore a ottobre 2023

Quale conto deposito è il migliore a ottobre 2023

Quali sono i migliori conti deposito in cui investire a ottobre 2023? Puoi fare una simulazione sul nostro comparatore, in alternativa, dai un'occhiata a questa panoramica che abbiamo preparato per te!
pubblicato il 2 ottobre 2023
Tassa sui profitti bancari: non colpirà più i conti correnti

Tassa sui profitti bancari: non colpirà più i conti correnti

L'AGCM ha imposto alle banche uno stop che riguarda la tassa sugli extra profitti. Quest’ultima non potrà essere più traslata sui prodotti bancari, ovvero, non potrà più gravare sui costi dei servizi erogati ai privati e alle imprese.
pubblicato il 26 settembre 2023
Scegli un conto corrente zero spese per risparmiare a settembre 2023

Scegli un conto corrente zero spese per risparmiare a settembre 2023

Se cerchi un conto corrente zero spese che soddisfi le tue esigenze, trova la soluzione ideale con Facile.it. Il nostro sito offre decine di conti correnti a confronto: ecco i 3 migliori conti correnti zero spese di settembre 2023, selezionati da noi per voi.
pubblicato il 27 settembre 2023
Stipendi maggiorati col taglio del cuneo fiscale?

Stipendi maggiorati col taglio del cuneo fiscale?

Il taglio del cuneo fiscale in ottobre 2023 dovrebbe garantire circa 100€ in più nei salari dei dipendenti con redditi lordi annui fino a 35.000 euro. Il cuneo è la differenza tra quanto spende un’azienda per un dipendente e ciò che il lavoratore incassa davvero, al netto delle tasse.

Guide ai conti

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare...
Conto corrente: che cos’è e come funziona

Conto corrente: che cos’è e come funziona

Il conto corrente è uno strumento bancario...
Le spese del conto corrente: tutti i costi

Le spese del conto corrente: tutti i costi

La scelta del proprio conto corrente, lo...
Conto Deposito: i vantaggi

Conto Deposito: i vantaggi

Il conto deposito ti consente di gestire e far...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968