Dazi USA e mutui in Italia: cosa può cambiare davvero?
17 lug 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Trump rilancia la sfida commerciale all’Europa con una minaccia ben chiara: dazi del 30% a partire dal 1° agosto. Ma cosa c’entra tutto questo con i mutui? Più di quanto sembri.
Dietro quella che sembra una semplice disputa economica internazionale si nasconde un possibile effetto a catena, che potrebbe influenzare la crescita europea, il cambio euro-dollaro e, di riflesso, le decisioni della Banca Centrale Europea. Tutti fattori che incidono sul costo del denaro e, quindi, anche sulle condizioni dei mutui in Italia.
Una guerra commerciale che rallenta l’Europa
L’inasprimento delle relazioni tra Washington e Bruxelles potrebbe diventare un freno concreto per l’economia europea. Secondo le prime stime, dazi al 30% si tradurrebbero in un taglio allo 0,4% del PIL dell’UE, e l’Italia, già oggi tra i Paesi più colpiti dai dazi USA, rischierebbe una perdita stimata attorno allo 0,36%.
Un simile rallentamento avrebbe effetti immediati anche sul fronte del credito. Infatti, se l’economia europea mostra segnali di debolezza, la BCE potrebbe essere spinta a mantenere una politica monetaria espansiva, se non addirittura a ridurre nuovamente i tassi. In questo scenario, il costo del denaro resterebbe basso più a lungo, e con esso anche i tassi applicati ai mutui.
Il cambio euro-dollaro e il “dazio nascosto”
A complicare ulteriormente la situazione c’è anche il deprezzamento del dollaro sull’euro, che ha già perso oltre il 13% dall’inizio del secondo mandato di Trump. Questa dinamica pesa sulle esportazioni europee, rendendole meno competitive e, di fatto, agendo come un ulteriore “dazio implicito”.
Ma cosa significa tutto questo per chi ha un mutuo o ne sta valutando uno? Molto semplicemente, un euro più forte riduce il rischio d’inflazione importata (cioè legata al costo dei beni acquistati dall’estero). E un’inflazione sotto controllo è una delle principali condizioni che tengono i tassi di interesse bassi. Di conseguenza, anche questo fattore va nella direzione di una possibile stabilità (se non discesa) dei tassi applicati ai mutui.
BCE: prudenza, ma spiragli per nuove misure espansive
Mentre la guerra dei dazi si intensifica, la Banca Centrale Europea osserva con attenzione. Il rallentamento dell’economia europea, alimentato da dazi e instabilità geopolitica, potrebbe rappresentare un buon motivo per rivedere le politiche monetarie attuali, spingendo la BCE a prolungare i tempi della stretta o addirittura tornare a misure più accomodanti.
Per chi sta pensando a un mutuo a tasso variabile, questo è un dettaglio da non sottovalutare: l’Euribor, il parametro su cui si calcolano i tassi variabili, potrebbe mantenersi stabile o leggermente in calo, proprio per via del contesto economico sfavorevole. Anche chi preferisce il tasso fisso, comunque, può approfittare di condizioni ancora molto competitive, grazie a un IRS che non mostra particolari scossoni.
Mutui e geopolitica: connessione indiretta, effetti reali
È chiaro che i dazi USA non vanno a colpire direttamente il mondo dei mutui. Tuttavia, agiscono su un sistema di equilibri – crescita economica, cambio, inflazione, tassi d’interesse – che finisce per riflettersi anche sul costo del credito. E in questa fase, il segnale è chiaro: nessuna impennata improvvisa all’orizzonte, ma semmai una finestra temporale ancora favorevole per chi vuole sottoscrivere un mutuo.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,02%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 17/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 17/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 17/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Aggiornamento tassi Eurirs - 16 luglio 2025

Mutuo Surroga Intesa Sanpaolo luglio 2025: come ridurre la rata mensile e trovare condizioni migliori

Mutui prima casa a luglio 2025: tassi in calo, agevolazioni e nuove opportunità per giovani e famiglie

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 14 luglio 2025

Surroga mutuo a luglio 2025: risparmio con tassi dal 2,68%

Mutuo da 100.000 euro a luglio 2025: le offerte con tassi fissi a partire dal 2,50%

Aggiornamento tassi Eurirs - 11 luglio 2025

Mutui under 36 luglio 2025: tassi da 2,52% con offerte Intesa Sanpaolo, BPER e Banco di Sardegna

Mutui Webank luglio 2025: tassi da 2,69% e zero spese su soluzioni green per giovani

Mutui a tasso variabile luglio 2025: tassi competitivi a partire da 2,49%

Dichiarazione dei redditi 2025: come detrarre gli interessi passivi sul mutuo prima casa
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.