
Tre soluzioni per la surroga del mutuo a Gennaio 2021
I costi dei mutui sono molto inferiori rispetto a...
Secondo una recente indagine di Facile.it, più di nove milioni di famiglie italiane sono interessate al Superbonus 110%, introdotto per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici e per mettere gli stessi in sicurezza rispetto al rischio sismico.
La misura, varata con il Decreto Rilancio, piace, ma c’è un ‘ma’. Secondo lo stesso studio, infatti, più di tre milioni hanno desistito dall’idea a causa della burocrazia e della quantità di documenti da presentare.
Per aiutare i cittadini e le imprese a destreggiarsi meglio, l’Associazione bancaria italiana (Abi) ha messo online da poco un'infografica con l’obiettivo di fornire informazioni "utili e immediate" a coloro che intendono usufruire del maxi-sconto.
Di guide dedicate al Superbonus ce ne sono ormai tante, ma questa dell’Abi si presenta interessante perché buona parte del vademecum è dedicata alla cessione del credito d’imposta. Questa opzione, insieme allo sconto in fattura, dà la possibilità di eseguire i lavori praticamente a costo zero se il credito fiscale viene trasferito a una banca o ad altri soggetti e, pertanto, si presume che sia quella più gradita alle famiglie.
L’infografica spiega, ad esempio, quali sono le modalità attraverso cui la banca può intervenire per favorire la realizzazione dei lavori, per quante volte il credito di imposta può essere trasferito, come si estingue l’eventuale finanziamento ponte concesso dalle banche ai clienti che lo richiedono.
Altre informazioni utili riguardano cosa fare per richiedere la cessione, quale sia la documentazione da presentare e quali i servizi complementari che un istituto di credito può offrire a livello di assistenza e di consulenza anche attraverso società specializzate che, per l’occasione, hanno firmato accordi di collaborazione con le banche stesse.
Se stai cercando i migliori mutui online o le migliori soluzioni per la surroga mutuo, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Prodotto: | Mutuo Tasso Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,35% (Irs + 0,31%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 1,01% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 51.931,98 |
Prodotto: | Mutuo Acquisto Tasso Fisso Last Minute |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,54% (Irs 20A + 0,50%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 0,90% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 52.916,00 |
Prodotto: | Mutuo Base |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,55% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 0,99% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 52.811,85 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
I costi dei mutui sono molto inferiori rispetto a...
Oggi più che mai, le giovani coppie cercano un...
Se due coniugi fissano la residenza in comuni...
Anche all’inizio del 2021 non bisogna farsi...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (Decreto...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Sommario Comprare casa con un mutuo...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie