Il Superbonus vale il 30% dell’extragettito fiscale
22 set 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Un recente rapporto dell’Ance (Associazione nazionale costruttori edili) sembrerebbe dimostrare che la misura, introdotta nel 2020 con il Decreto Rilancio, abbia fatto bene all’economia e non solo per aver contribuito alla crescita del Pil.
Quanto vale il Superbonus sull'extragettito fiscale?
Novità anche per quanto riguarda la cessione del credito.
Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
I dati dell’Ance
Secondo lo studio dell’Associazione costruttori, il settore edilizio, nei primi sei mesi del 2022, ha infatti contribuito all’extragettito fiscale, che, stando ai dati del Mef, ammonta a 14,3 miliardi, per una percentuale pari al 30%.
Più in particolare, si stima che l’introito per le casse dello Stato sia di circa a 4,2 miliardi di euro. Di questi, 1.374,5 milioni di euro derivano dal gettito Iva mentre 2.845 milioni di euro sono da attribuire all’Irpef e all’Iva generate dai maggiori consumi degli occupati negli interventi connessi al Superbonus.
Gli incassi per lo Stato ascrivibili al Superbonus salgono poi a circa 6,4 miliardi di euro se si considerano le tasse pagate dalle imprese che hanno eseguito i lavori e i contributi previdenziali e assistenziali versati.
La Presidente dell’Ance Federica Brancaccio ha evidenziato come, nonostante il 30% di extragettito sia dovuto al Superbonus, il settore edilizio sia tuttora bloccato a causa delle continue modifiche al meccanismo che regola la cessione del credito.
Cosa succede dopo il Decreto Aiuti bis
Con le modifiche all'ultimo Decreto Aiuti bis si è ampliata la platea dei possibili beneficiari del credito: infatti se la terza cessione del credito è ricevuta da una banca, quest'ultima può a sua volta cedere il credito a un privato.
Grazie alla nuova norma, dentro questa categoria rientrano adesso anche i clienti aziendali delle banche e le partite Iva.
Questo però si scontra con la massima prudenza che si sta consigliando alle banche stesse sulle nuove istruttorie.
Offerte Mutuo Ristrutturazione

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo BPER Green
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,41%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 65.952,60

- Prodotto
- Mutuo Casa ScegliMI Tasso Fisso
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,00% (Irs 20A + 0,30%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,46%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 66.551,71

- Prodotto
- Mutuo A Tasso Fisso
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,10% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,70%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 67.154,03

- Prodotto
- Mutuo D- Evolution Tasso Fisso
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,10% (Irs 20A + 0,35%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,49%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 67.154,03
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 11/07/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 11/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 11/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 11/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Mutui a tasso variabile luglio 2025: tassi competitivi a partire da 2,49%

Dichiarazione dei redditi 2025: come detrarre gli interessi passivi sul mutuo prima casa

Surroga mutuo Bper Banca: a luglio 2025 rate da 757€ con tasso fisso al 3,05%

La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 7 luglio 2025

Surroga mutuo: a luglio 2025 risparmia oltre 250€ al mese cambiando banca

Mutui al 90%: le migliori offerte di luglio 2025 con rate da 481€ e tassi fissi a partire dal 2,52%

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 luglio 2025

Mutui green a luglio 2025: tasso fisso dal 2,90% e agevolazioni per giovani under 36

Mutuo You Giovani Green Banco BPM: confronto tasso fisso e variabile a luglio 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.