12 set 2022 | Pubblicato da Marco B.
Con il DL Aiuti bis sono in arrivo piccoli aumenti degli stipendi grazie a un mini-taglio del cuneo fiscale.
Per i pensionati è previsto invece un anticipo del 2% sulla rivalutazione già in programma a partire dal 2 Gennaio 2023.
In entrambi i casi, il limite di reddito è di 35.000 euro lordi annuali.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte prestiti personali online.
Questi provvedimenti sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e sono tra quelli previsti dal Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115, recante Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali (il cosiddetto DL Aiuti bis), a sostegno di cittadini, famiglie e imprese.
Il cuneo fiscale misura la differenza tra il costo del lavoro per il datore di lavoro e la corrispondente retribuzione netta del lavoratore.
Il Dl Aiuti ne prevede un taglio di 1,2 punti da Luglio a Dicembre (la decontribuzione di Luglio sarà recuperata ad Agosto) per i redditi fino a 35.000 euro lordi annui, oltre a quello dello 0,8% stabilito da Gennaio e attualmente in vigore.
Sono compresi la tredicesima o i relativi ratei erogati nei predetti periodi di paga. Il taglio costerà alle casse statali 1,2 miliardi.
La norma determinerà incrementi delle buste-paga compresi tra gli 8,3 euro al mese lordi in più per chi ha un reddito lordo annuo di 9.000 euro e +32,3 euro lordi per i redditi di 35.000 euro.
Il DL Aiuti bis poi anticipa di tre mesi la rivalutazione delle pensioni fino a 35.000 euro lordi (2.692 lordi al mese, inclusa la tredicesima), con un aumento del 2% a partire da Ottobre.
La rivalutazione degli assegni pensionistici costerà allo Stato circa 1,5 miliardi.
L'aumento quindi può andare, al mese, da 10,50 euro (per le pensioni minime, che ammontano a 524,34 euro lordi al mese) a 52 euro, per chi arriva al tetto massimo di 2.692 euro lordi.
Sono importi che sarebbero comunquescattati dal prossimo anno, ma sono stati anticipati dal Governo a Ottobre per sostenere il potere d’acquisto delle pensioni di fronte all'incremento dei prezzi legato all'inflazione.
*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968