Quanti stipendi ci vogliono per comprare casa in Italia?
17 gen 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Volete comprare casa?
Sappiate che per acquistarne una nelle grandi città italiane servono 6,9 annualità.
Il dato emerge da un’indagine dell’Ufficio Studi Tecnocasa realizzata nel primo semestre del 2022 e rappresenta una media tra i diversi valori registrati nelle città esaminate.
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
I valori nelle diverse città
Milano resta la località più cara in Italia e per comprare un’abitazione all’ombra della Madonnina servono 13,2 anni di stipendio, con un prezzo medio al metro quadro di 4.138 euro.
Al secondo e al terzo posto ci sono, rispettivamente, Roma e Firenze. Nella Capitale ci vogliono 9,2 annualità mentre nella città toscana 9,1.
A seguire:
- Bologna con 8 annualità
- Napoli (7,4)
- Verona (5,2)
- Bari (5,2)
- Torino (5)
- Palermo (3,6)
- Genova (3,3)
Le tendenze negli anni
Lo studio ricorda inoltre che gli anni più costosi per l’acquisto della casa sono stati il 2006 e il 2007. Anni che si sono caratterizzati per i più alti tassi di crescita dei prezzi.
A quei tempi, Roma, con 14,8 annualità, risultava la città più cara, seguita da Milano con 14 anni di stipendio e da Firenze con 12,5.
Le annualità necessarie sono poi diminuite a partire dal 2008, quando la crisi ha investito il mercato immobiliare, e il calo è proseguito sino al 2017, anno che ha visto una ripresa delle quotazioni e, di conseguenza, un aumento degli anni di stipendio necessari per affrontare la spesa.
Milano conquista il primo posto nella classifica delle città più care nel 2019, con 11 annualità e, da allora, la tendenza all’aumento non si è mai arrestata. Al contrario, Genova ha registrato un pesante trend al ribasso a partire dal 2007, quando l’acquisto di una casa valeva 7,7 annualità, e ha toccato il minimo nel 2020 con 3,3 annualità. Valore tuttora rilevato.
Metodologia
L’analisi è stata realizzata sulla base delle quotazioni al mq di un immobile medio usato, rilevate dalle agenzie del network e sulle retribuzioni contrattuali annue di cassa per dipendente (al netto dei dirigenti) a tempo pieno, al lordo delle trattenute fiscali e previdenziali, ricavate dalla banca dati ISTAT.
Si è inoltre ipotizzato che il reddito fosse destinato interamente all’acquisto di un’abitazione di 85 mq. In questa analisi il valore finale della retribuzione è stato ottenuto da una stima.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,02%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 12/07/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 12/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 12/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 12/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Mutui a tasso variabile luglio 2025: tassi competitivi a partire da 2,49%

Dichiarazione dei redditi 2025: come detrarre gli interessi passivi sul mutuo prima casa

Surroga mutuo Bper Banca: a luglio 2025 rate da 757€ con tasso fisso al 3,05%

La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 7 luglio 2025

Surroga mutuo: a luglio 2025 risparmia oltre 250€ al mese cambiando banca

Mutui al 90%: le migliori offerte di luglio 2025 con rate da 481€ e tassi fissi a partire dal 2,52%

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 luglio 2025

Mutui green a luglio 2025: tasso fisso dal 2,90% e agevolazioni per giovani under 36

Mutuo You Giovani Green Banco BPM: confronto tasso fisso e variabile a luglio 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.