Serve assistenza?02 55 55 222

Il problema delle classi energetiche degli immobili in Italia

13 apr 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news nel 2022 il 58 per cento degli immobili compravenduti erano di classe g

La classe energetica degli edifici sta assumendo un’importanza sempre più rilevante soprattutto in vista dell’entrata in vigore della Direttiva Ue sugli immobili green approvata qualche settimana fa dal Parlamento europeo: prevede che entro il 2030, gli edifici residenziali meno efficienti dovranno migliorare le prestazioni di due classi energetiche, passando dalla G alla E, ed entro il 2033 dalla E alla D. A quale classe energetica appartengono la maggior parte degli edifici italiani?

Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Il parco immobiliare italiano

Un serio problema da affrontare, specialmente in Italia, dove, secondo i dati dell’Enea, il 61% del parco immobiliare appartiene alle classi energetiche più basse (G e F).

Un altro fattore che ha alimentato l’attenzione verso l’argomento è stato l’aumento dei costi energetici. Di conseguenza, quando si sta per acquistare una casa, la classe energetica dell’edificio diventa una delle variabili più importanti.

E se i prezzi più elevati degli immobili ad alta efficienza non sono accessibili, si preferisce comprare un’abitazione usata da riqualificare ricorrendo agli incentivi fiscali.

Le percentuali per classe energetica

L’Ufficio Studi Tecnocasa ha analizzato le compravendite realizzate nel 2022 dalle agenzie del network e dallo studio risulta che il 58% delle transazioni (57,5% nel 2021) ha riguardato immobili di classe G.

Gli edifici con le più alte prestazioni energetiche hanno rappresentato una quota del 4,2% (4,9% nel 2021) per la classe A e di solo il 2,6% (3% l’anno precedente) se di classe B.

Rispetto allo scorso anno, l’analisi ha evidenziato un calo della percentuale di compravendite nelle classi più performanti, probabilmente perché nel secondo semestre 2022 sono diminuite le transazioni che hanno interessato gli immobili di nuova costruzione. Un calo che l’Agenzia delle Entrate ha quantificato nel -3,7%.

Per contro, sono aumentate le percentuali di compravendite di immobili che ricadono nelle classi energetiche più basse: in particolare la F, che nel 2021 rappresentava una quota del 13,7%, nel 2022 è salita al 14,6%. Più in dettaglio, ecco le altre percentuali relative alle compravendite in base alla classe energetica di appartenenza:

  • la classe C è passata da una quota di compravendite del 3,8% nel 2021 al 3,5% nel 2022
  • la D dal 7,2% (2021) è salita al 7,3% l’anno successivo
  • la classe E, nei due anni considerati, è invece rimasta stabile al 9,9%

Offerte Mutuo Ristrutturazione

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
274,80€
Prodotto
Mutuo BPER Green
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,41%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 65.952,60
Rata mensile
274,80€
Rata mensile
276,05€
Prodotto
Mutuo Casa ScegliMI Tasso Fisso
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
2,95% (Irs 20A + 0,50%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,41%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 66.251,75
Rata mensile
276,05€
Rata mensile
277,30€
Prodotto
Mutuo A Tasso Fisso
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,00% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,60%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 66.551,71
Rata mensile
277,30€
Rata mensile
278,55€
Prodotto
Mutuo Fisso
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,05% (Irs 20A + 0,55%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,73%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 66.852,47
Rata mensile
278,55€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Preventivo mutuo

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Preventivo surroga

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 22 marzo 2025
Le soluzioni mutuo Banco BPM a tasso fisso dopo i tagli della BCE a marzo 2025

Le soluzioni mutuo Banco BPM a tasso fisso dopo i tagli della BCE a marzo 2025

Se stai cercando il mutuo ideale, sei sul sito giusto. Noi di Facile.it ti aiutiamo a trovare le condizioni economiche e flessibili per acquistare la tua casa. Oggi vi presentiamo le offerte mutuo Banco BPM a marzo 2025: scopri l’ammontare della rata e tutti i vantaggi su Facile.it!
pubblicato il 21 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 20 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 20 marzo 2025.
pubblicato il 20 marzo 2025
Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Bper Banca a marzo 2025

Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Bper Banca a marzo 2025

Le offerte surroga mutuo BPER di marzo propongono soluzioni vantaggiose per chi desidera trasferire il mutuo con condizioni più favorevoli. Tassi competitivi e flessibilità nel rimborso rendono queste offerte una scelta interessante per chi vuole ottimizzare il proprio finanziamento.
pubblicato il 20 marzo 2025
3 soluzioni mutuo green convenienti dopo il taglio ai tassi a marzo 2025

3 soluzioni mutuo green convenienti dopo il taglio ai tassi a marzo 2025

A marzo 2025, Facile.it ha selezionato per te le offerte mutuo green più convenienti. Approfitta delle condizioni vantaggiose per finanziare l’acquisto di una casa eco-sostenibile o migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione. Confronta le proposte e trova la soluzione più conveniente.
pubblicato il 20 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 19 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 19 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 19 marzo 2025.
pubblicato il 19 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 18 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 18 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 18 marzo 2025.
pubblicato il 18 marzo 2025
Come vendere la propria casa mantenendo il diritto di abitarci ancora

Come vendere la propria casa mantenendo il diritto di abitarci ancora

Cresce l'interesse per la vendita di immobili con la possibilità di poterci ancora abitare: permette ai venditori di monetizzare il proprio patrimonio senza rinunciare alla casa. Questa pratica consiste principalmente nella vendita della nuda proprietà o con riserva di usufrutto.
pubblicato il 18 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 17 marzo 2025.
pubblicato il 17 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 14 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 14 marzo 2025.
pubblicato il 17 marzo 2025
3 offerte per mutuo surroga dopo i tagli della BCE a marzo 2025

3 offerte per mutuo surroga dopo i tagli della BCE a marzo 2025

A marzo 2025, grazie all'ulteriore taglio dei tassi da parte della BCE, i mutui sono più convenienti. La surroga permette di trasferire il mutuo a condizioni migliori, riducendo la rata mensile o modificando la durata del finanziamento.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.