Come funzionano le detrazioni fiscali sul mutuo per acquisto casa da accorpare
18 lug 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

I proprietari di appartamenti costruiti in case plurifamigliari composte da due o più abitazioni possono ritrovarsi dopo qualche anno a voler acquistare anche il secondo immobile rimasto sfitto e invenduto. In tal caso, oltre a richiedere un nuovo mutuo o l’innalzamento del capitale concesso dal primo, bisogna procedere all’accorpamento della casa e all’accatastamento unitario, immediatamente o al termine di eventuali lavori di ristrutturazione.
Ci si chiede se chi ha acquistato la prima casa giovando delleagevolazioni sugli interessi passivi del mutuo possa usufruirne anche per la seconda.
Se l’immobile viene accorpato così da risultare una abitazione unica, a titolo di prima casa, le agevolazioni continuano ad essere applicate. Il dubbio riguarda più che altro le modalità in cui usufruirne. Va chiarito in primo luogo come l’acquisto di una ulteriore quota di proprietà non faccia venir meno le agevolazioni concesse dal Testo Unico delle imposte sui redditi, a patto che ci si trasferisca nella nuova proprietà entro il termine massimo di un anno dall’acquisto.
L’articolo 15 del Tuir prevede infatti che il termine in questione, di 12 mesi a partire dalla conclusione della compravendita, deve essere rispettato per godere del benefit, anche in caso di ristrutturazione. Se il termine viene rispettato le agevolazioni sugli interessi passivi del mutuo prima casa spettano a partire dalla prima rata del mutuo. In sostanza, se il riaccatastamento volto ad accorpare l’immobile avviene nell’arco di un anno i proprietari possono sfruttare il benefit e detrarre interessi e oneri accessori come la parcella del notaio e dell’agenzia immobiliare fin dalla prima mensilità dovuta alla banca.
Per ottenere l’innalzamento del capitale sul mutuo esistente invece bisogna chiedere l’aumento del finanziamento alla propria banca. Attenzione però: deve trattarsi di una vera operazione di aumento mutuo e non dell’erogazione di quote aggiuntive considerate liquidità. In quest’utimo caso infatti non è possibile beneficiare della detrazione fiscale prevista dalla legge.

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto seconda casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,94%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto seconda casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,44%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto seconda casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,23%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Mutuo Casa Green
- Finalità
- Acquisto seconda casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Irs + 0,00%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,56%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 65.059,96

- Prodotto
- Mutuo BPER Green
- Finalità
- Acquisto seconda casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,64%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 65.952,60
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 11/07/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 11/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 11/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 11/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Mutui a tasso variabile luglio 2025: tassi competitivi a partire da 2,49%

Dichiarazione dei redditi 2025: come detrarre gli interessi passivi sul mutuo prima casa

Surroga mutuo Bper Banca: a luglio 2025 rate da 757€ con tasso fisso al 3,05%

La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 7 luglio 2025

Surroga mutuo: a luglio 2025 risparmia oltre 250€ al mese cambiando banca

Mutui al 90%: le migliori offerte di luglio 2025 con rate da 481€ e tassi fissi a partire dal 2,52%

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 luglio 2025

Mutui green a luglio 2025: tasso fisso dal 2,90% e agevolazioni per giovani under 36

Mutuo You Giovani Green Banco BPM: confronto tasso fisso e variabile a luglio 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.