Mercato immobiliare: le principali tendenze in Europa
7 ago 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Diminuiscono le case in vendita e i relativi prezzi, crescono la domanda e i canoni d’affitto, mentre i tempi di vendita si sono allungati e i compratori si orientano verso immobili più economici.
Sono queste le quattro principali tendenze in Europa emerse dall’indagine trimestrale "European Housing Insight Q1 2023" di RE/MAX Europe, alla quale hanno preso parte 3mila affiliati operanti in 35 Paesi.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
Tali trend sono destinati a influenzare nel futuro prossimo il mercato immobiliare europeo che resta tuttora vivace ma passibile di cambiamenti anche repentini. Gli acquirenti preferiscono inoltre abitazioni di dimensioni più piccole, efficienti dal punto di vista energetico e, possibilmente, fuori dai centri urbani.
L’andamento nei principali Paesi
Ci sono però delle differenze tra Paese e Paese.
In alcuni casi, i prezzi e la domanda sono aumentati: ad esempio, in Francia dove i valori sono cresciuti del 15,3% o in grandi città come Madrid (+12%) e Lisbona (+15,5%).
In altri casi, i prezzi hanno registrato un robusto calo. Come in Germania, dove si parla di una contrazione media del 7,2% e di una riduzione delle concessioni edilizie del 20%. Più in particolare, sono calate le quotazioni nelle tre principali città tedesche: a Monaco la diminuzione è stata del 18,5%, a Berlino del 6,6% e ad Amburgo del 4,9%.
Per quanto riguarda l’Italia, l’indagine ha rilevato l’andamento del mercato immobiliare a Milano e a Roma. Nel primo trimestre 2023, nel capoluogo lombardo, i prezzi delle case sono aumentati di ben il 35,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre nella Capitale si segnala una diminuzione dei valori pari al -3,9%.
Le previsioni e chi può guadagnare
In prospettiva, si attende un generale calo dei prezzi a tutto vantaggio degli investitori che continuano a considerare il mattone un bene rifugio, nonché un investimento redditizio a lungo termine con "un potenziale di rivalutazione del capitale e un reddito da locazione costante".
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green Accredito Stipendio
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 15/09/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 15/09/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 15/09/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Surroga mutuo: con il tasso fisso di settembre 2025 si parte da 2,65%

Offerte mutui a tasso variabile settembre 2025: le proposte delle banche italiane a confronto

Le offerte di mutui al 90% di settembre 2025: proposte vantaggiose per giovani e prima casa

Le offerte mutuo al 100% da confrontare a settembre 2025 per risparmiare sulla rata mensile

Secondo stop ai tagli dei tassi mutui: le decisioni della BCE oggi 11 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 10 settembre 2025

Mutui Monte dei Paschi a settembre 2025: tutte le offerte MPS per prima casa, seconda abitazione e surroga con tassi fissi e variabili

Mutui in crescita del + 25%: Italia ottimista nonostante l’inflazione, attesa la riunione BCE sui tassi

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 settembre 2025

Banca BPER: scopri l’offerta surroga mutuo di settembre e trova la rata più conveniente per te

4 soluzioni mutuo under 36 convenienti a settembre 2025 con rata mensile a partire da 800€
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Garanzia affitto: cos'è e come funziona
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.