Per capire qual è l'abitazione sognata dagli italiani, Casa.it (sito e app per chi cerca casa e per i professionisti del settore) ha realizzato con Scenari Immobiliari la più estesa ricerca svolta in Italia, raggiungendo ben 22.000 persone. Si intitola La casa che vorrei. Prima di tutto, una curiosità: di questi tempi la visita online della casa è un’esigenza molto sentita; l’86% afferma che, prima di andare a vedere di persona, la visiterebbe volentieri in modo virtuale.
Ma veniamo al sodo. Emerge che il traguardo principale è l'acquisto della prima casa per il 75% degli intervistati; almeno una persona su 10 ha deciso di provarci dopo l'esperienza del lockdown anti-virus, segnata dalla necessità di stare molto tra le mura domestiche. Il 42% comprerebbe la casa per la prima volta.
Chi punta su un appartamento più grande è pronto a traslocare in aree periferiche o fuori città, pur di riuscirci senza spendere troppo: lo afferma il 62%. Però si desidera che vicino ci sia quello che serve: al primo posto gli spazi verdi (60%), al secondo il supermercato (58%), al terzo negozi e servizi (51%), al quarto i mezzi pubblici (48%).
Quali caratteristiche deve avere la nuova casa? Per il 56% è molto importante il giardino privato; seguono il box/garage (51%), la cucina abitabile (48%), il terrazzo (47%), il soggiorno (46%), la cameretta per i figli (45%) e due o più bagni (45%). Poi si desidera un'abitazione luminosa (65%), con riscaldamento autonomo (59%) e una bella vista (48%), più grande di quella vecchia (40%), con una connessione internet veloce (40%) e con l'aria condizionata (39%).
Insomma, la casa - dopo l'esperienza del confinamento provocato dalla pandemia - è considerata sempre meno soltanto un posto in cui mangiare e dormire, per poi correre a lavorare o a fare una gita fuori-porta. Viene considerata un luogo in cui trascorrere molto tempo in modo gradevole e comodo, da soli o con i propri cari.
Guarda caso, il lockdown ha spinto anche a valutare il cohousing, cioè gli insediamenti composti da alloggi privati ma con grandi spazi comuni destinati alla condivisione tra i tutti i residenti. Il 43% degli intervistati afferma che vivrebbe sicuramente in quel modo (8%) oppure che lo sta prendendo in considerazione (35%) pur non avendoci mai pensato prima. Cosa non si fa per avere una compagnia sicura e garantita!
Se stati cercando le migliori offerte mutui online o le migliori condizioni surroga mutuo, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Pubblicato da Marco Brando il 12 ottobre 2020
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968