Niente esenzione Imu per i coniugi che risiedono in Comuni diversi
13 ott 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Due coniugi che risiedono in due diversi immobili di proprietà, situati in due differenti Comuni non hanno il diritto di accedere all’esenzione dal pagamento dell’Imu che spetta alle abitazioni principali, perché nessuno dei due immobili può essere considerato come tale.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 20130 del 24 Settembre 2020.
La Cassazione ha esaminato il caso di due coniugi non separati.
Il caso
Della coppia, il marito ha stabilito la residenza anagrafica in un immobile di proprietà situato in altro Comune per motivi di lavoro, mentre la moglie vive in altra abitazione, sempre di proprietà, che beneficia, in quanto prima casa, dell’esenzione Imu.
Al marito la stessa esenzione non è stata riconosciuta e ha ricevuto un avviso di accertamento per mancato versamento Imu.
Il contribuente ha contestato l’avviso facendo ricorso, ma la Corte Suprema gli ha dato torto.
La circolare ministeriale
C’è da dire che decisione della Cassazione contraddice quanto contenuto dalla circolare n. 3/Df/2012 del Ministero dell’Economia che prevede la possibilità, per i componenti dello stesso nucleo familiare, di risiedere in immobili diversi, purché situati in due Comuni diversi, per effettive necessità come, ad esempio, motivi di lavoro. Sempre secondo il Ministero, entrambi gli immobili possono essere considerati abitazione principale. La Cassazione però non è evidentemente d’accordo.
Le motivazioni della sentenza
La Cassazione ha confermato quanto già stabilito con la sentenza di Febbraio 2020 n. 4166 che per decidere ha richiamato la definizione di abitazione principale contenuta nel DL 201/2011 (art. 13). Ovvero: "per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente".
Il caso esaminato, secondo la Corte, contrasta con tale definizione in quanto il nucleo familiare risiede in immobili diversi. Di conseguenza, l’esenzione non può essere riconosciuta né all’una né all’altra abitazione in quanto nessuna delle due risponde al requisito richiesto.
Le probabili conseguenze
In base alla sentenza i Comuni potrebbero far partire i controlli attraverso i quali recuperare l’imposta non versata nell’arco di cinque anni. E’ anche plausibile che le verifiche coinvolgano soprattutto le ‘seconde case’, cioè quegli immobili situati in zone turistiche come mare e montagna, dove un componente della famiglia potrebbe aver fissato la residenza solo per eludere il pagamento dell’Imu, ma senza viverci realmente.
Se stati cercando le migliori offerte mutui online o le migliori condizioni surroga mutuo, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green Accredito Stipendio
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 15/08/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 15/08/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 15/08/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Mutuo da 100.000 euro: ad agosto 2025 tassi fissi ancora sotto il 3%

Mutui a tasso fisso agosto 2025: offerte da Intesa Sanpaolo e Avvera con tassi dal 3,07%

Aggiornamento tassi Eurirs - 6 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 agosto 2025

Tassi mutuo prima casa agosto 2025: offerte vantaggiose dalle principali banche

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 luglio 2025

Soluzioni per la surroga del mutuo con Banca Sella a luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 luglio 2025

Surroga del mutuo a luglio 2025: 3 banche da valutare per ottenere condizioni migliori e ridurre la rata

3 Mutui al 100% a luglio 2025: soluzioni per acquistare casa senza anticipo
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.