logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Superbonus 110%: i fondi sono finiti. Che cosa succederà adesso?

24 giu 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

mutui news fondi superbonus finiti cosa succedera

Il Superbonus 110% a fine Maggio - secondo i dati dell'Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) - aveva spinto gli italiani a prenotare 33,7 miliardi di euro. Mentre gli euro stanziati finora dal Governo - in previsione del loro esaurimento nel 2027 - arrivano a 33,3 miliardi. Quindi i fondi a disposizione non sono soltanto finiti, sono addirittura stati superati. Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Una misura di incentivazione

L'ambito benefit, come si legge sul sito di Palazzo Chigi, è una misura di incentivazione introdotta dal DL Rilancio 19 maggio 2020, n. 34, che punta a rendere più efficienti e più sicure le nostre abitazioni.

Il meccanismo prevede che gli interventi possano essere svolti anche a costo zero per il cittadino.

Si suddivide in due tipologie di interventi: il Super Ecobonus agevola i lavori di efficientamento energetico; il Super Sismabonus incentiva quelli di adeguamento antisismico. L’incentivo consiste in una detrazione del 110% che si applica sulle spese sostenute dal 1° Luglio 2020 al 30 Giugno 2022.

Le prospettive

E ora che sono finiti i soldi? Non è chiaro che cosa succederà.

Una parte dei partiti al Governo vorrebbe che la misura fosse rifinanziata, però il premier Mario Draghi ha più volte fatto capire che, così com'è, questa agevolazione non va bene.

Tra chi ha già chiesto il Superbonus e magari sta svolgendo i lavori, qualche dubbio viene: potrà avere i soldi promessi? Gli stessi dubbi li hanno le imprese edili coinvolte, alcune consolidate, altre nate per l'occasione.

Secondo la Confederazione nazionale artigiani, ci sono 33.000 imprese a rischio.

Da Luglio crediti svalutati

Al Corriere della Sera, Christian Dominici, commercialista, ha risposto che per ora non dovrebbero esserci scogli in vista per quel che riguarda la prosecuzione di lavori già avviati.

Il credito già acquisito dagli istituti di credito è del tutto esigibile e lo sarà per tutti i crediti ceduti prima di uno stop formale a nuovi fondi.

Però, come si legge sul sito di Sky Tg24, a cominciare dal prossimo Luglio i crediti per i consumatori finali verranno svalutati (per esempio, cedendo un credito di 1.000 euro si verrà rimborsati con meno di 900). Per evitare problemi, nel dubbio le banche hanno smesso di comprare crediti fiscali legati al Superbonus.

Un decreto per superare le criticità

Il sottosegretario all'Economia Federico Freni, intervistato da Il Messaggero, ha sostenuto che quello dei crediti fiscali nell'edilizia è un tema che sta assumendo dimensioni preoccupanti.

Quindi, gli pare necessario un intervento definitivo che consenta di superare una volta per tutte le criticità registrate dalle imprese e, al contempo, di evitare i fenomeni elusivi che hanno caratterizzato il passato.

I lombardi sono in testa

Nell'attesa, è il caso di segnalare che i lombardi sono i cittadini italiani che stanno utilizzando di più il Superbonus 110%. Dietro la Lombardia, c’è il Veneto. Poi il Lazio, l'Emilia-Romagna e la Campania.

Sul fronte delle detrazioni fiscali già incassate dopo la realizzazione dei lavori, la classifica vede in testa il Trentino-Alto Adige, seguito da Emilia-Romagna, Lombardia, Umbria e Basilicata (a pari merito), Toscana, Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto. In coda c'è il Lazio.

Offerte Mutuo Ristrutturazione

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
274,80€
Prodotto
Mutuo BPER Green
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,41%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 65.952,60
Rata mensile
274,80€
Rata mensile
277,30€
Prodotto
Mutuo Casa ScegliMI Tasso Fisso
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,00% (Irs 20A + 0,30%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,46%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 66.551,71
Rata mensile
277,30€
Rata mensile
279,81€
Prodotto
Mutuo A Tasso Fisso
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,10% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 67.154,03
Rata mensile
279,81€
Rata mensile
279,81€
Prodotto
Mutuo D- Evolution Tasso Fisso
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,10% (Irs 20A + 0,35%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,49%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 67.154,03
Rata mensile
279,81€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 3 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 2 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 2 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 2 luglio 2025.
pubblicato il 2 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 1 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 1 luglio 2025.
pubblicato il 1 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 30 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 30 giugno 2025.
pubblicato il 30 giugno 2025
Tassi sui mutui prima casa: cosa aspettarsi a giugno 2025

Tassi sui mutui prima casa: cosa aspettarsi a giugno 2025

A giugno 2025 i tassi sui mutui prima casa sono in discesa grazie ai recenti tagli BCE. Opportunità interessanti per chi cerca un mutuo fisso o variabile, anche con surroga e agevolazioni per gli under 36. Facile.it ti aiuta a confrontare le offerte più vantaggiose.
pubblicato il 30 giugno 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 27 giugno 2025.
pubblicato il 29 giugno 2025
Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025

Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025

Hai intenzione di richiedere un mutuo e sei orientato verso i mutui green? Oggi su Facile.it, leader nel confronto di mutui online, trovi i tassi su un mutuo green a giugno 2025, aggiornati alle migliori offerte. Scoprili ora!
pubblicato il 28 giugno 2025
Quali tassi offre ING Bank per un mutuo prima casa? Le offerte idi giugno 2025

Quali tassi offre ING Bank per un mutuo prima casa? Le offerte idi giugno 2025

Hai bisogno di un mutuo? Oggi ti presentiamo le offerte di Banca ING a tasso fisso e variabile, per aiutarti a valutare le soluzioni proposte e a confrontare le opzioni di ING con altri mutui online disponibili sul nostro sito. Ecco i tassi su un mutuo ING a giugno 2025: scopri quanto conviene!

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.