8 giu 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.
Per ora è solo in bozza ma già scontenta tutti. E’ il DDL affitti brevi che, secondo il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, dovrebbe fornire una disciplina uniforme a livello nazionale volta a fronteggiare il rischio di un turismo sovradimensionato rispetto alle potenzialità ricettive locali e a salvaguardare la residenzialità dei centri storici e impedirne lo spopolamento.
Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto di offerte mutui.
Ecco i principali punti presenti nella bozza del testo:
Ma, come già detto, la nuova disciplina sugli affitti brevi sembra scontentare un po' tutti.
Federalberghi, pur apprezzando la decisione di aprire un dibattito sul tema, non nasconde le perplessità.
A partire dalla durata contrattuale di minimo due notti, la cosiddetta minimum stay. E’ proprio su questo punto che secondo la Federazione è necessario intervenire.
Considerando che – si legge in un comunicato - la permanenza media negli esercizi ricettivi italiani è di 3,3 notti, affermare che il soggiorno nelle locazioni turistiche non può essere inferiore a due notti suona come una presa in giro, in quanto significa che la nuova normativa si applicherà solo su una minima parte dei flussi turistici. Ad esempio, saranno esclusi tutti i soggiorni per vacanza, a partire dai week end, per di più solo in una minoranza di comuni.
Critiche anche le 13 associazioni di categoria - Confedilizia, Fiaip, Prolocatur, Confassociazioni RE, PMI, Rescasa Lombardia, Host + Host, Host Italia, Bre-VE, Myguestfriend, OspitaMI, Abbav e F.A.R.E) -, coinvolte a suo tempo dal ministro Santanchè, che, pur apprezzando l’introduzione di un Codice nazionale al posto dei Codici regionali, esprimono forte contrarietà al divieto per il proprietario dell'immobile o per il suo gestore professionale di darlo in locazione per una sola notte, considerandola, a tutti gli effetti, una norma discriminatoria, liberticida e con profili di dubbia costituzionalità, che alimenterà forme di evasione fiscale e di illegalità varie.
Si lamentano infine i sindacati degli inquilini Sunia, Sicet ed Uniat APS secondo i quali i temi della residenzialità, dell’"overtourism", della crisi degli alloggi, della negazione del diritto allo studio, dell’espulsione dei residenti dalle città metropolitane e d’arte, non solo non vengono toccati, ma addirittura vengono ribadite le scelte normative che hanno portato a queste condizioni.
I sindacati degli inquilini sottolineano inoltre come non siano previsti strumenti e facilitazioni a favore dei Comuni per governare il fenomeno dell’"overtourism" che tanti disagi sta creando ai residenti, facendo lievitare i costi delle locazioni e riducendo drasticamente l’offerta locativa per le famiglie e gli studenti.
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Confronta i nostri prodotti
Riduci la rata del mutuo
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968